Tumore mediastinico
Microfotografia di neuroepitelioma primitivo in un teratoma immaturo del mediastino. Colorazione con ematossilina eosina
Specialitàoncologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM786.6 e 164.9
ICD-10C38.1 e C38.3
MeSHD008479
MedlinePlus001086

Un tumore mediastinico è una neoplasia che coinvolge il mediastino, la cavità che separa i due polmoni dal resto del torace in cui si trovano il cuore, l'esofago, la trachea, il timo e l'aorta. Le masse mediastiniche più comuni sono i tumori neurogeni (20% dei tumori mediastinici), solitamente presenti nel mediastino posteriore, seguiti dai timomi (15-20%) localizzato nel mediastino anteriore.[1] Il cancro del polmone si diffonde tipicamente ai linfonodi nel mediastino.

Il mediastino è suddiviso in tre parti principali: il mediastino anteriore, il mediastino medio e il mediastino posteriore (posteriore). Le neoplasie della porzione anteriore possono includere il timoma, il linfoma, il feocromocitoma, i tumori delle cellule germinali incluso il teratoma, quelli del tessuto tiroideo e lesioni paratiroidee. Le neoplasie che si sviluppano in quest'area hanno maggiori probabilità di essere maligne rispetto a quelle delle altre parti.[2][3]

Le masse nella porzione posteriore del mediastino tendono ad essere di origine neurogena e negli adulti sono hanno soprattutto origine dalla guaina neurale, compresi i neurinomi e i neurofibromi.[1]

Note

  1. 1 2 Neurogenic Tumors of the Mediastinum, su emedicine.medscape.com. URL consultato il 28 luglio 2012.
  2. Macchiarini P, Ostertag H, Uncommon primary mediastinal tumours, in Lancet Oncol., vol. 5, n. 2, febbraio 2004, pp. 107–18, DOI:10.1016/S1470-2045(04)01385-3, PMID 14761815.
  3. Davis RD, Oldham HN, Sabiston DC, Primary cysts and neoplasms of the mediastinum: recent changes in clinical presentation, methods of diagnosis, management, and results, in Ann. Thorac. Surg., vol. 44, n. 3, settembre 1987, pp. 229–37, DOI:10.1016/S0003-4975(10)62059-0, PMID 2820323.

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.