Valgo
Immagine che mostra una deformità
Specialitàreumatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)

In medicina il termine valgismo viene utilizzato per indicare una posizione anomala di una parte di arto (l'esempio più comune è dato dal cosiddetto alluce valgo, ma il fenomeno può interessare anche l'intero piede, una parte della gamba, ecc.), con allontanamento verso l'esterno di un osso in seguito a lesioni o rotture, che porta alla deformità ossea. Il caso contrario, ovvero la deformità verso l'interno, è definito varismo.

Tipologia

A seconda della parte di arto interessata si hanno diverse tipologie riscontrate in ortopedia:

Alluce valgo: come si mostra in radiografia

Sintomatologia

Le manifestazioni più gravi riguardano l'andatura che viene ostacolata.[2]

Eziologia

Le cause sono molteplici, possono essere congenite possono nascere da un evento traumatico oppure in seguito all'evolversi di forme di artrosi[3]. Spesso viene imputata l'obesità come fattore di rischio e diversi studi confermano l'aumento di incidenza nei ragazzi obesi.[4]

Patologie correlate

Alcune sindromi come la sindrome di Hurler possono manifestarsi in caso di valgismo.[5]

Esami

Gli esami utilizzati per una corretta diagnosi sono semplicemente l'esame obiettivo, dove alla persona è richiesto di cercare di unire le parti del corpo interessate (ginocchia, piedi) dove l'anomalia si evidenzia e la radiografia per riceverne conferma.[1]

Terapia

Il trattamento è strettamente chirurgico, l'artrodesi (dove un'articolazione viene sostituita da un'unione ossea) mostra ottimi risultati,[6] o in alternativa si utilizza l'artroscopia, un esame diagnostico ma che al contempo permette di agire sulla possibile lesione.[7] Nei casi più gravi si rende necessario l'artroplastica totale, sostituzione delle parti danneggiate con protesi.[8] In seguito all'operazione la fisioterapia è di sostegno per un pronto recupero delle funzionalità motorie.[9]

Note

  1. 1 2 Menz HB, Munteanu SE., Radiographic validation of the Manchester scale for the classification of hallux valgus deformity., in Rheumatology (Oxford)., vol. 44, agosto 2005, pp. 1061-1066..
  2. Dutoit M., [Percutaneous epiphysiodesis in the treatment of adolescent genu valgum, in Rev Chir Orthop Reparatrice Appar Mot., vol. 84, novembre 1998.
  3. Lampasi M, Antonioli D, Di Gennaro GL, Magnani M, Donzelli O., Congenital pseudarthrosis of the and valgus deformity of the ankle in young children., in J Pediatr Orthop B., vol. 17, 2008.
  4. Bonet Serra B, Quintanar Rioja A, Alavés Buforn M, Martínez Orgado J, Espino Hernández M, Pérez-Lescure Picarzo FJ., Presence of genu valgum in obese children: cause or effect?], in An Pediatr (Barc)., vol. 58, marzo 2003, pp. 232-235..
  5. Odunusi E, Peters C, Krivit W, Ogilvie J., Genu valgum deformity in Hurler syndrome after hematopoietic stem cell transplantation: correction by surgical intervention., in J Pediatr Orthop., vol. 19, 1999, pp. 270-274.
  6. Park KB, Park HW, Lee KS, Joo SY, Kim HW., Changes in dynamic foot pressure after surgical treatment of valgus deformity of the hindfoot in cerebral palsy, in J Bone Joint Surg Am., vol. 90, agosto 2008.
  7. Lui TH, Chan KB, Chow HT, Ma CM, Chan PK, Ngai WK., Arthroscopy-assisted correction of hallux valgus deformity., in Arthroscopy., vol. 24, agosto 2008.
  8. Russo A, Bragonzoni L, Trozzi C, Zaffagnini S, Neri MP, Bruni D, Marcacci M., Recurrence of varus/valgus deformity after TKR at 3 years' follow-up., in Knee., vol. 15, gennaio 2008, pp. 20-25.
  9. Schuh R, Hofstaetter SG, Kristen KH, Trnka HJ., Effect of physiotherapy on the functional improvement after hallux valgus surgery - a prospective pedobarographic study, in Z Orthop Unfall., vol. 146, 2008.

Bibliografia

  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 20969
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.