Vista anteriore (frontale) di un cuore umano aperto. In rosso le frecce riguardanti sangue ossigenato, in blu quello da ossigenare.

La valvola mitrale, così chiamata per la somiglianza con il copricapo cerimoniale (nota anche come valvola bicuspide) ha un diametro di oltre 30 mm, unisce l'atrio sinistro al ventricolo sinistro ed ha un orifizio di 4–6 cm².

Descrizione

Come la valvola tricuspide, presenta una forma leggermente ovale, ma mostra due sole cuspidi:

  • la più grande, posta in avanti e medialmente, corrisponde alla parete anteriore e sinistra del setto, guarda l'orifizio aortico e viene nominata cuspide anteriore o aortica e grande cuspide della mitrale. La sua faccia assiale o atriale sembra continuare il setto interatriale, mentre la faccia parietale o ventricolare si continua in alto con la parete aortica;[1]
  • l'altra, più piccola, posta indietro e lateralmente, che corrisponde alla parete posteriore del ventricolo sinistro, viene denominata cuspide posteriore o piccola cuspide. Ha una forma quadrangolare e è assai più piccola dell'anteriore, come succede anche per la tricuspide.[2]

Il focolaio di ascoltazione della mitrale è situato in una zona detta l'itto della punta, che corrisponde all'apice del cuore e si apprezza nel V spazio intercostale un centimetro all'interno della linea emi-claveare.

Galleria d'immagini

Note

Bibliografia

  • Léo Testut e André Latarjet, Miologia-Angiologia, in Trattato di anatomia umana. Anatomia descrittiva e microscopica – Organogenesi, vol. 2, 5ª ed., Torino, UTET, 1973, ISBN non esistente.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Valvola mitrale, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 25556 · LCCN (EN) sh85086294 · GND (DE) 4170188-4 · BNF (FR) cb11998079x (data) · J9U (EN, HE) 987007538750705171
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.