Vista anteriore (frontale) di un cuore umano aperto. In rosso le frecce riguardanti sangue ossigenato, in blu quello da ossigenare.

La valvola semilunare aortica o valvola aortica (diametro di 20 mm) permette il flusso sanguigno dal cuore verso il sistema circolatorio.

L'orifizio aortico è posto antero-medialmente rispetto all'orifizio atrioventricolare, si trova sullo stesso piano orizzontale[1] e collega l'aorta al ventricolo sinistro, la valvola ha una struttura a nido di rondine. Come l'orifizio polmonare è provvisto di lembi valvolari semilunari, che con la parte convessa corrispondono al ventricolo, mentre la parte concava guarda la parete del vaso: seni aortici (chiamati anche seni di Valsalva) delimitano le piccole sacche formate dalle cuspidi della valvola (da qui originano le arterie coronarie).

Ogni lembo valvolare costituisce una valvola e la loro posizione sfalsata assicura la chiusura del vaso impedendo il rigurgito del sangue nel ventricolo. Hanno una caratteristica forma a semiluna, da cui deriva il nome.[1] I tre lembi hanno un ispessimento fibroso, detto nodulo di Aranzio, che, a valvola chiusa, rende più completa la sua chiusura.

Il focolaio di auscultazione corrisponde al II spazio intercostale destro in vicinanza dello sterno.

Note

Bibliografia

  • Léo Testut e André Latarjet, Miologia-Angiologia, in Trattato di anatomia umana. Anatomia descrittiva e microscopica – Organogenesi, vol. 2, 5ª ed., Torino, UTET, 1973, ISBN non esistente.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 43564 · LCCN (EN) sh85005867 · GND (DE) 4142763-4 · BNF (FR) cb11998078k (data) · J9U (EN, HE) 987007294043105171
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.