Vasa praevia
Vasa praevia
Specialitàostetricia e ginecologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM663.53, 663.5 e 663.50
ICD-10O69.4
MeSHD055949
eMedicine262470

I vasa praevia sono una complicanza ostetrica caratterizzata dalla presenza di vasi sanguigni fetali che attraversano o decorrono in prossimità dell'orifizio interno dell'utero. Tali vasi, localizzati all'interno delle membrane del sacco vitellino ma senza il supporto del cordone ombelicale o della placenta, sono a rischio di sanguinamento quando avviene la rottura delle membrane di supporto della gravidanza[1].

Eziopatogenesi

I vasa previa sono vasi fetali che attraversano le membrane fetali a livello dell'orifizio uterino interno. In caso di rottura di questi vasi l'emorragia origina dalla circolazione fetale e comporta un rapido dissanguamento del feto, che lo conduce spesso a morte.

Fattori di rischio

Questa condizione si osserva più facilmente in caso di inserzione velamentosa del cordone ombelicale, in presenza di lobi placentari accessori e nella gravidanza multipla.

Diagnosi

La classica triade clinica consiste in rottura della membrana, sanguinamento vaginale indolore e bradicardia fetale.

È una condizione che può raramente essere confermata prima del parto, ma può essere sospettata osservando all'ecocolor Doppler un flusso ematico che attraversa l'orifizio uterino interno[2][3].

La diagnosi è di solito confermata dopo il parto tramite un esame della placenta e delle membrane fetali e spesso quando la diagnosi è fatta il feto è già morto, perché la perdita di sangue costituisce una parte rilevante della volemia del feto.

Trattamento

È solitamente indicato il parto cesareo, da effettuarsi immediatamente[4][5].

Note

  1. Yasmine Derbala, MD; Frantisek Grochal, MD; Philippe Jeanty, MD, PhD, Vasa previa, in Journal of Prenatal Medicine 2007, vol. 1, n. 1, 2007, pp. 2–13. Testo completo
  2. Lijoi A, Brady J, Vasa previa diagnosis and management., in J Am Board Fam Pract, vol. 16, n. 6, 2003, pp. 543–8, DOI:10.3122/jabfm.16.6.543, PMID 14963081. Testo completo
  3. Lee W, Lee V, Kirk J, Sloan C, Smith R, Comstock C, Vasa previa: prenatal diagnosis, natural evolution, and clinical outcome., in Obstet Gynecol, vol. 95, n. 4, 2000, pp. 572–6, DOI:10.1016/S0029-7844(99)00600-6, PMID 10725492.
  4. Bhide A, Thilaganathan B, Recent advances in the management of placenta previa., in Curr Opin Obstet Gynecol, vol. 16, n. 6, 2004, pp. 447–51, DOI:10.1097/00001703-200412000-00002, PMID 15534438.
  5. Oyelese Y, Smulian J, Placenta previa, placenta accreta, and vasa previa., in Obstet Gynecol, vol. 107, n. 4, 2006, pp. 927–41, DOI:10.1097/01.AOG.0000207559.15715.98, PMID 16582134.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.