Vasospasmo
Specialitàangiologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM443.9

Il vasospasmo è una vasocostrizione di natura patologica del lume di un'arteria di grandi dimensioni,[1][2] in particolare a livello delle coronarie o della circolazione cerebrale.[3]

Eziologia

Un vasospasmo tende a comparire nel 60-75%[4] di pazienti colpiti da emorragia subaracnoidea successiva a trauma cranico,[5][6] alla rottura di un aneurisma cerebrale[3], malformazioni vascolari,[5][6] neoplasie,[6] interventi neurochirurgici.[5][6]

Vasospasmi iatrogeni possono verificarsi a seguito di puntura e cateterismo dell'arteria brachiale: per questo motivo generalmente si tende ad eseguire tali procedure su altri vasi, come l'arteria femorale e quella ascellare.[7]

Clinica

La comparsa di vasospasmo può determinare una serie di sintomi a seconda del vaso interessato.[3]

Vasospasmi cerebrali possono dare sintomatologia compatibile con quella di una ischemia cerebrale, tra cui mal di testa, confusione, intorpidimento, difficoltà a parlare e/o a camminare, debolezza in un lato del corpo.[3] Un vasospasmo cerebrale va sospettato in seguito alla comparsa di sintomatologia e deficit focali non altrimenti spiegabili[6] (ad esempio in assenza di idrocefalo ed emorragie intracraniche).[4]

Diagnosi

I vasospasmi cerebrali possono essere individuati tramite eco Doppler transcranico, che evidenzia picchi di velocità nel flusso ematico, segno di un restringimento vasale.[4]

Trattamento

La terapia del vasospasmo si basa essenzialmente sull'impiego di calcio-antagonisti.[8]

Vasospasmi intraoperatori tendono a risolversi autonomamente, ed eventualmente possono essere trattati con nimodipina e diltiazem.[9]

Note

  1. (EN) Neurocritical Care, Elsevier, 1º gennaio 2017, DOI:10.1016/b978-0-323-35948-1.00019-x, ISBN 978-0-323-35948-1. URL consultato il 12 settembre 2021.
  2. Luciana Mascia e Lorenzo Del Sorbo, Diagnosis and management of vasospasm, in F1000 Medicine Reports, vol. 1, 29 aprile 2009, DOI:10.3410/M1-33. URL consultato il 12 settembre 2021.
  3. 1 2 3 4 Vasospasm, su cedars-sinai.org.
  4. 1 2 3 Polly E. Parsons e Jeanine P. Wiener-Kronish, Critical care secrets, 4th ed, Mosby Elsevier, 2007, ISBN 1-4160-3206-1, OCLC 71798085. URL consultato il 12 settembre 2021.
  5. 1 2 3 J. P. Mohr, Stroke : pathophysiology, diagnosis, and management, 4th ed, Churchill Livingstone, 2004, ISBN 0-443-06600-0, OCLC 50477349. URL consultato il 12 settembre 2021.
  6. 1 2 3 4 5 Michael J. Aminoff e Robert B. Daroff, Encyclopedia of the neurological sciences, 1st ed, Academic Press, 2003, ISBN 0-12-226870-9, OCLC 52594042. URL consultato il 12 settembre 2021.
  7. Åke Lindbom, Arterial spasm caused by puncture and catheterization, in Acta Radiologica, vol. 47, n. 6, 1º giugno 1957, pp. 449–460, DOI:10.3109/00016925709170919. URL consultato il 12 settembre 2021.
  8. H.-J. Steiger, Cerebral Vasospasm, Springer Vienna, 2001, ISBN 978-3-7091-6232-3, OCLC 851375186. URL consultato il 12 settembre 2021.
  9. Anil Nanda, Complications in neurosurgery, 2019, ISBN 978-0-323-51050-9, OCLC 1053984323. URL consultato il 12 settembre 2021.

Collegamenti esterni

  • (EN) Vasospasmo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.