Viremia
Specialitàinfettivologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD014766

La viremia è la presenza di particelle virali nel sangue. Tale condizione è simile alla batteriemia.[1]

Tipologia

Si suddivide nella forma primaria e in quella secondaria: la primaria si riferisce alla diffusione iniziale del virus, mentre la secondaria è lo stato avanzato della prima forma, quando la viremia primaria ha già provocato l'infezione dei tessuti supplementari.

Eziologia

Per quanto riguarda l'origine della viremia esiste la suddivisione tra forma attiva e passiva: nella forma attiva la viremia viene causata da una moltiplicazione di determinati virus, mentre nella forma passiva tale processo risulta assente.

Note

  1. Ryan K.J., Ray C.G., Sherris Medical Microbiology, 4ª ed., McGraw-Hill, 2004, pp. 881, ISBN 0-8385-8529-9.

Bibliografia

  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby's medical, nursing, & Allied Health Dictionary, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.

Voci correlate

Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.