Virus adeno-associati | |
---|---|
![]() | |
Classificazione dei virus | |
Dominio | Acytota |
Gruppo | Gruppo II (Virus a ssDNA) |
Famiglia | Parvoviridae |
I virus adeno-associati (AAV) sono un piccolo gruppo di virus a singola elica di DNA (appartenenti alla famiglia dei parvovirus), così chiamati perché isolati per la prima volta con gli adenovirus; sono difettivi e perciò non riescono ad effettuare un'infezione produttiva (cioè con replicazione del DNA virale, assemblaggio dei nuovi virus e infezione di altre cellule) senza la collaborazione di virus helper co-infettanti, ad esempio i suddetti adenovirus.
Gli AAV normalmente non si integrano nel genoma della cellula ospite, tuttavia, in assenza del virus helper, il virus adenoassociato instaura uno stato di latenza integrandosi, grazie all'azione della proteina ricombinasi Rep, nel genoma dell'ospite in 19q13.3 in maniera sito specifica. In caso di co-infezione della cellula ospite da parte di un virus helper o di stress cellulare, come in seguito all'esposizione di agenti fisici (come raggi X o UV, shock termico) o chimici (idrossiurea, cisplatino, mitomicina C inibitori di proteasi e topoisomerasi), si osserva l'attivazione del processo replicativo virale con lisi cellulare e rilascio di particelle infettive.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Virus adeno-associati