Il Virus di immunodeficienza delle scimmie (brevemente SIV, dall'inglese Simian immunodeficiency virus) è un retrovirus che è in grado di infettare almeno 45 specie africane di primati non umani[1]. Il virus è responsabile della sindrome di immunodeficienza delle scimmie, esiste da circa 32000 anni[2] ed è considerato l'antenato dei virus HIV-1 e HIV-2 che infettano l'uomo[3].
Note
- ↑ Nota di reindirizzamento, su scholar.google.it. URL consultato il 25 agosto 2015.
- ↑ Precursor to H.I.V. Was in Monkeys for Millenniums - NYTimes.com, su mobile.nytimes.com. URL consultato il 25 agosto 2015.
- ↑ Kevin R. McCarthy, Andrea Kirmaier e Patrick Autissier, Evolutionary and Functional Analysis of Old World Primate TRIM5 Reveals the Ancient Emergence of Primate Lentiviruses and Convergent Evolution Targeting a Conserved Capsid Interface, in PLoS Pathog, vol. 11, n. 8, 20 agosto 2015, pp. e1005085, DOI:10.1371/journal.ppat.1005085. URL consultato il 25 agosto 2015.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Virus di immunodeficienza delle scimmie
Wikispecies contiene informazioni su Virus di immunodeficienza delle scimmie
Collegamenti esterni
- (EN) Virus di immunodeficienza delle scimmie / Virus di immunodeficienza delle scimmie (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007576810105171 |
---|
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.