| Questo testo è da formattare. | 
F. Rapisardi l'autore di Specchio di virtù. — « L'umana virtù — gli scriveva il Poeta (Epistolario, pag. 352) — così come tu la presenti, mi sembra fatta a disanimare i più: accessibile solo ai santi che vivono unicamente per la gloria celeste, non agli uomini che viver debbono per la terra ».
I
Si la virtù è comu dici tu,
Amicu, grazii tanti : 
Scih, quantu è megghiu essiri birbanti!
II
(Dopo di avergli mandato in regalo un canestro 
di diosperi kaki, comunemente chiamati " frutti 
di loto „).
Mario Rapisardi a Francesco Rapisardi.
Non mi mangiai ssi frutti purtintusi, 
Ca ponnu dari a nui forza e valia, 
Pirchì pri mia li luj su tutti chiusi, 
E lu campari cchiù pena saria: 
Li tò iorna però su priziusi, 
Ami lu munnu e lu munnu ama a tia, 
Perciò ti preju, o speechiu di virtù, 
Kaki, o non kaki, mangiatilli tu.
Francesco Rapisardi a Mario Rapisardi.
Ora ca li mangiai sugnu 'n liuni, 
E ccu 'n ciusciuni asciugu lu Pantunu, 
Ccu 'ngnitu fazzu fari 'n furriuni 
A lu diotru 'ntra tuttu lu chianu. 
Eh!  don Mariddu miu, fui 'n gran minchiuni 
D'accittari lu vostru talismanu: 
Cc' è 'n fui fui, e nuddu duna cchiù 
Lu so curuzzu a specchiu di virtù.
Mario Rapisardi aveva mandato all'amico il regalo, accompagnandolo con questi versi che ricordano quelli del poemetto L'Asceta:
Mario Rapisardi a Francesco Rapisardi.
Questi frutti di loto, insaporati 
Ne' pomarj di Brama, al saggio amico 
Manda il Poeta: un'immortale essenza 
Infuse in essi innamorato il sole, 
Tal che le forze rifiorire e balda 
Vigoreggiar la giovinezza in core 
Sentirai tosto che di lor ti cibi.
Francesco Rapisardi a Mario Rapisardi.
De' diosperi kaki, insaporati 
Alla castalia fonte, il mite amico 
Al solitario di Elicona rende 
Grazie infinite; e ad avvivar la fede 
Nel portentoso rifiorir di forze
Esempio chiede al  donator, che langue 
Con la neve sul crine e il fuoco in core.