< Alessandro Manzoni - studio biografico
Questo testo è stato riletto e controllato.
Il Manzoni e Vincenzo Monti.
Capitolo VII Capitolo IX

VIII.


Il Manzoni e Vincenzo Monti.1


Il professore Stoppani narra un aneddoto, secondo il quale il giovinetto Manzoni sarebbe stato corretto dal vizio del giuoco, per un solo affettuoso rimprovero che gli fece Vincenzo Monti. «Il così detto Ridotto del Teatro alla Scala» era allora precisamente un ridotto di biscaiuoli. L’inesperto Alessandrino si era

  1. Cfr. il paragrafo VI.

lasciato prendere all’esca, confessando egli stesso più tardi che si sentiva già fortemente invasato da quella terribile passione, che può in brev’ora trasformare un amoroso padre di famiglia in un parricida, e in suicida un giovine morigerato. Una sera Alessandro Manzoni sedeva al banco dei giuocatori. Tutto a un tratto si sente leggermente battere sopra la spalla. Voltosi indietro, si trovò in faccia lo sguardo affascinante di Vincenzo Monti, il quale gli disse queste semplici, ma gravi parole: «Se andate avanti così, bei versi che faremo in avvenire!» Dopo di quella sera il Manzoni, quantunque, per avvezzarsi a contemplare lo spettacolo del vizio, senza lasciarsene signoreggiare, abbia continuato di proposito, per un altro mese, a frequentare ogni sera il Ridotto, non giuocò più. Ma il giovinetto che nel bollore degli anni primi aveva potuto cedere egli stesso all’impeto di qualche passione infelice, non tardò ad acquistare non pure tra’ suoi compagni, ma presso il proprio maestro, una singolare e veramente straordinaria autorità come consigliere sapiente. Onde, per esempio, quando il Monti, che apparteneva forse più di ogni altro poeta all’irritabile genus, entrò in lunga briga col mediocre letterato e poeta De Coureil e sostenne contro di lui un’acerba polemica letteraria, gravemente ammonito per lettera dal giovine suo discepolo che quello scandalo gli avrebbe fatto gran torto e diminuito quel prestigio che il Monti aveva sperato invece di accrescere rispondendo al De Coureil, il maestro ne rimase così colpito, che ne fece motto in una sua lettera del 6 febbraio 1805, diretta ad Andrea Mustoxidi, dandogli facoltà di pubblicare, se lo credeva utile, la lettera del Manzoni consigliatrice del partito più ragionevole, se pure non era il più piacevole all’amor proprio ferito del poeta-storiografo delle Alfonsine.1

Ma nel 1805, conviene pur dirlo, il Manzoni era già lontano da quel primo entusiasmo, col quale quindicenne, Trionfo della libertà, ammirando più che altro la gloria di colui che chiamavano allora il Dante ringentilito, egli aveva glorificato e difeso contro i suoi detrattori il suo maestro Vincenzo Monti. Questo magnifico ed enfatico elogio del Monti fatto dal giovinetto Manzoni merita di venir riscontrato col famoso iperbolico epigramma, col quale ei lo piangeva morto, dopo ventott’anni:

   Salve, o Divino, cui largì natura
        Il cor di Dante e del suo Duca il canto;
        Questo fia ’l grido dell’età ventura,
        Ma l’età che fu tua tel dice in pianto.


Piacque al giovine Manzoni la gloria del suo maestro, ed è ben chiaro dal fine del saluto del nostro mirabile giovinetto al Monti, ch’egli sperava già o ardeva, almeno, del desiderio di acquistarne una simile:

   Salve, o Cigno divin, che acuti spiedi
        Fai de’ tuoi carmi e trapassando pungi
        La vil ciurmaglia che ti striscia ai piedi.
   Tu il gran cantor di Beatrice aggiungi
        E l’avanzi talor; d’invidia piene
        Ti rimirali le felle alme da lungi,
   Che non bagnâr le labbia in Ippocrene,
        Ma le tuffâr ne le Stinfalie fogne,
        Onde tal puzzo da’ lor carmi viene.
   Oh limacciosi vermi! Oh rie vergogne
        De l’arte sacra! Augei palustri e bassi;
        Cigni non già, ma corvi da carogne.
   Ma tu l’invida turba addietro lassi
        E, le robuste penne ergendo, come
        Aquila altera, li compiangi e passi.

   Invano atro velen sovra il tuo nome
        Sparge l’invidia, al proprio danno industre,
        Da le inquiete sibilanti chiome;
   Ed io puranco, ed io, vate trilustre,
        Io ti seguo da lunge, e il tuo gran lume
        A me fo scorta ne l’arringo illustre.
   E te veggendo su l’erto cacume
         Ascender di Parnaso, alma spedita,
        Già sento al volo mio crescer le piume.
   Forse, ah che spero? io la seconda vita
        Vivrò, se alle mie forze inferme e frali
        Le nove suore porgeranno aita.


Notiamo presso quell’ambizioso io, vate trilustre, quel prudente, ma non meno ambizioso forse tutto manzoniano, messo innanzi al vivrò immortale che ci prenunzia già l’Autore del Cinque Maggio predestinato a sciogliere all’urna del primo Napoleone un cantico

Che forse non morrà.

Quando il Manzoni scrive, nell’anno 1803, al Monti, lo fa già in un tuono di una certa famigliare baldanza che rivela la poca soggezione, e gli dà del voi. Il Monti invitato a dir la sua opinione sopra l’Idillio del Manzoni, gli risponde lodandolo sinceramente, facendo i migliori augurii al giovinetto e dicendogli finalmente: "Io non sono da tanto da poterti fare il dottore." Fra maestro e discepolo un tale linguaggio colpisce. Nella risposta del Monti, il maestro dice che egli ha incominciata la stampa del Persio. Nel marzo dell’anno 1804, il Manzoni si trovava a Venezia e scriveva di là al suo amico Pagani, studente di giurisprudenza a Pavia; nella sua lettera è una parola impaziente contro il Monti, che può già dimostrare la scaduta rlverenza del discepolo. «Se Monti (egli scrive) vuol mandarmi il Persio, lo faccia avere, nel nome di Dio, a mio padre, a Milano.» Questi indizii mi bisognava raccogliere per ispiegare non pure la vivacità del battibecco letterario che nacque dipoi fra i Manzoniani e i Montiani sopra l’argomento della mitologia nella poesia moderna, ma ancora per illustrare qualche passo del Carme In morte dell’Imbonati.

Il giovine Poeta rammentando l’indegna, educazione ed istruzione ch’egli avea ricevuta specialmente nel Collegio de’ Nobili, non rattiene, com’è ben noto, il proprio sdegno, e lo sfoga in una forma intemperante che non si trova poi più in alcun altro suo scritto; ed accennando in particolare ad un maestro di poesia che lo disgustò, dice che da lui si rivolse, invece, agli antichi poeti:

                    Questa
Qual sia favilla, che mia mente alluma,
Custodii com’io valgo e tenni viva
Finor. Nè ti dirò com’io, nodrito
In sozzo ovil di mercenario armento,
Gli aridi bronchi fastidendo, e il pasto
Dell’insipida stoppia, il viso torsi
Dalla fetente mangiatoia, e franco
M’addussi al sorso dell’ascrea fontana;
Come, talor, discepolo di tale,
Cui mi sarìa vergogna esser maestro,
Mi volsi ai prischi sommi, e ne fui preso
Di tanto amor, che mi parea vederli
Veracemente e ragionar con loro.


Qui mi arresta un dubbio assai penoso. Chi fu mai codesto maestro, da cui il Manzoni, sentendo vergogna di lui, si diparte per correre ad inspirarsi direttamente presso i poeti antichi?

Io so bene che, a questo punto, qualche amico discreto mi raccomanderà discrezione, invitandomi a passar oltre, a non arrischiar congetture che potrebbero riuscir vane ed ingiuriose. Ma passar oltre vuol dire o non capire o non voler capire. E se noi contemporanei ci contentiamo di leggere così il primo fra i nostri scrittori viventi, come potranno sperare d’intenderlo meglio quelli che verranno dopo di noi? So bene che il vivente discepolo del vecchio Vincenzo Monti, l’illustre Andrea Maffei, il quale ricorda pur sempre come, dopo l’anno 1820, il Manzoni visitasse spesso il Monti infermo, come nel mandargli la cantafera de’ suoi Promessi Sposi glieli raccomandasse affettuosamente,2 come lo encomiasse morto con lodi iperboliche, non farà buon viso alla nostra congettura; ed essa ripugna pure vivamente a me stesso, come ripugna, per dire il vero, ogni maniera o specie d’ingratitudine. Ma io non posso tacere che corsero parecchi anni, ne’ quali il Manzoni ed il Monti apparvero veramente come avversarii; la storia letteraria ha i suoi diritti, e, per quanto c’incresca vedere il Manzoni, che aveva egli stesso fatto grande abuso, ne’ primi suoi studii poetici, della mitologia, divenirci aperto derisore del Monti che volea mantenerla in onore, e colpirlo direttamente con l’Ode satirica intitolata: L’ira d’Apollo, ove, con nuova malizia, s’imita pure lo stile cancelleresco della Polizia austriaca, quale era adoprato allora da un poeta da strapazzo, Pietro Stoppani di Beroldinghen, e da un giornalista venduto, il Pezzi, grandi lodatori entrambi di Vincenzo Monti divenuto buon servitore dell’Austria, il Manzoni, che giovinetto avea molto ammirato e lodato, come sappiamo, il suo maestro Monti, divenuto amico di Ugo Foscolo, imparò forse da lui a giudicarne con minore indulgenza la condotta politica; e nella diminuzione di stima per l’uomo è assai probabile che siasi pure diminuito il concetto che il Manzoni si formava del Monti poeta. Recatosi poi a Parigi, in mezzo a una società, per la massima parte repubblicana, anzi che pietà, parve ch’egli concepisse un vero disprezzo pel Monti. Il Manzoni dice che tra i prischi sommi, egli cercò prima di Omero, per la traduzione del quale specialmente nacque tra il Foscolo ed il Monti così fiero dissenso, e, nominando Omero, sembra volerne, per antitesi, ferire il traduttore:

       .... Non ombra di possente amico,
     Nè lodator comprati avea quel sommo
     D’occhi cieco e divin raggio di mente
     Che per la Grecia mendicò cantando.


Nè era, io debbo pur ripeterlo, forse intieramente innocente e fuor d’ogni intendimento malizioso Ugo Foscolo, quando in una nota al suo Carme de’ Sepolcri, volendo nominare il Manzoni, per mostrargli il conto ch’ei ne faceva e com’ei fosse memore di lui lontano, citava precisamente que’ versi relativi ad Omero, ove si dice più tosto quello che non era stato Omero e quello ch’era invece qualche altro moderno poeta. L’amico Pagani, che ristampava a Milano il Carme per l’Imbonati, desiderava egli forse distruggere il sospetto che si alludesse con que’ versi al Monti, quando, senza averne avuto l’incarico, dedicava, anche a nome dell’Autore, il poemetto a Vincenzo Monti? Lo ignoriamo; ma ci è noto intanto che l’imprudenza e l’arbitrio del Pagani maravigliarono ed irritarono grandemente il giovine Poeta, e furono per guastare l’amicizia di que’ due buoni compagni di scuola. Il Manzoni voleva, invero, obbligare il Pagani a pubblicar subito una protesta che disdicesse la dedicatoria. Il Pagani gli opponeva che il dedicare non è un avvilirsi; che anche l’Alfieri avea fatto delle dedicatorie, e nessuno potrebbe negarlo uomo libero ed indipendente. Il Manzoni rispondeva esser vero, ma l’Alfieri essere stato «un modello di pura, incontaminata, vera virtù, di un uomo che sente la sua dignità e che non fa un passo, di cui debba arrossire.» — «Ebbene (soggiungeva ancora da Parigi il nostro giovine Poeta), Alfieri dedicò; ma a chi, e perchè dedicò? Dedicò a sua madre, al suo amico del cuore, a Washington, al popolo italiano futuro.» Ci è noto finalmente come il Manzoni deplorava il Carme per l’Imbonati per altre ragioni più gravi che non fossero le allusioni al Collegio de’ Nobili. Una di queste ragioni può essere stato il tacito biasimo del Monti, e l’altra ragione la vedremo in breve.

Fu detto da qualche biografo che, quando nel 1807 il Manzoni pubblicò l’Urania, il Monti abbia esclamato: «Questo giovine incomincia dove vorrei finire.» È possibile che un giorno il Monti abbia reso un tale omaggio al suo discepolo; ma a questo detto suppongo che siasi attribuita un’origine troppo recente. Il Manzoni non incominciava più con l’Urania; da ben sette anni egli scriveva, ed i primi suoi componimenti il Monti aveva letti e lodati; è assai probabile quindi che il complimento, di cui si tratta, siasi fatto veramente dal Monti, ma nel 1801, poich’egli ebbe conosciuto il Trionfo della libertà, poema che il discepolo avea scritto per imitare, forse per emulare il maestro, e che termina in ogni modo, come abbiamo già udito, con la esaltazione del Monti sopra lo stesso Dante.

  1. La lettera è questa; il Manzoni era ancora in Milano, onde partì soltanto nella primavera, dopo la morte dell’Imbonati:
    « Ad Andrea Mustoxidi.
    »In appendice alla mia del passato ordinario ve ne acchiudo un’altra del nostro amico Manzoni. Egli ha voluto farla passare per le mie mani, perchè mi risguarda direttamente e contiene una sua onesta disapprovazione dell’essermi io avvilito a parlare di De Coureil. Del quale mio errore io non meriterei veramente perdono, se non mi scusasse il fatto di quelli che hanno confuso il reverendo lor nome con quello d’un pazzo, e si sono condotti peggio di me, e non veggo che abbiano ancor redenta questa ignominia, separandosi da così vile e disonesta compagnia. »Vera è pur troppo la riflessione di Manzoni che, prendendo briga col De Coureil, è forza che i buoni si scordino di quella gentilezza che pure è il primo frutto delle lettere, vero per conseguenza che in quella mia nota sono corsi dei termini non gentili. Ma se un facchino imbriaco, mentre io vado per la mia strada, mi viene addosso con villanìa, e mi lorda di fango, dovrò io dirgli: — Signore, siate più rispettoso coi galantuomini; signore, maltrattatemi con più discrezione; considerate, vi prego, che mi si deve un poco più di rispetto — e altre simili gentilezze? Chi può dunque incolparmi d’aver dato al mio critico i nomi ch’ei merita? Le creanze si usano con chi le pratica, e il bastone con gli asini mal educati. Ma parlerò con altro linguaggio, se avverrà che io sia forzato a drizzare più alto il mio giusto risentimento. Il contegno che costì si usa con me, ha ormai irritata tutta l’Italia, e la sana porzione dei letterati, anche stranieri, ha già manifestato il suo sdegno su queste vili e scandalose ingiustizie. Della lettera di Manzoni fate l’uso che più vi piace, anche pubblico.
    »Milano, 6 febbraio 1805»
  2. Il Monti non fu, tuttavia, a quanto pare, de’ lettori più solleciti de’ Promessi Sposi, secondo quanto trovo scritto nelle Memorie autografe di un ribelle, di Giuseppe Ricciardi (Milano, 1873): «Recatici a visitare l’Osservatorio astronomico posto nel Palazzo di Brera, trovammo quivi l’Oriani e il Carlini. Altri uomini, più o meno illustri, conoscemmo indi a poco, fra cui nominerò primo il Manzoni. Il quale io vidi la prima volta in Milano, nel giugno del 1827. Sedeva in mezzo alla sua bella e numerosa famiglia e ad un nobile crocchio d’amici, in cui tenevano il primo luogo Ermes Visconti, Tommaso Grossi e Giovanni Torti, cioè, quasi tutta la così detta Scuola romantica. Ci fu introduttore in casa Manzoni il Rosmini, giovanissimo allora, ed il quale avevo conosciuto per mezzo di un assai colto e gentil veneziano, per nome Antonio Papadopoli. I Promessi Sposi erano usciti in luce pochi dì prima, ed io li avevo divorati con un piacere infinito, tanto più poi in quanto che m’avevo sott’occhio i luoghi, dei quali parla quel mirabile libro. Desiderosi oltremodo di salutare il decano dei poeti allora viventi, Vincenzo Monti, n’andammo a Monza col Papadopoli. Trovammo il povero vecchio adagiato, o, per dir meglio, giacente in un seggiolone. Teneva gli occhiali inforcati sul naso, e leggicchiava non so qual commedia di Goldoni. Scorta sur un tavolino una copia dei Promessi Sposi, mio padre chiese al buon vecchio che ne pensasse, e quegli rispose aver provato alquanto fastidio nel leggere il primo capitolo, ma pur voler trapassare al secondo. Ne mostrò poi una bella lettera scrittagli dal Manzoni nell’inviargli in dono il suo libro.»

Note

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.