Benedetto Bonelli (Cavalese, 26 dicembre 1704greg.[1][2][3] – Trento, 28 ottobre 1783greg.[1][3]), noto anche come Padre Benedetto Bonelli, nato Giovanni Francesco Antonio Bonelli, storico e religioso italiano.
 Testi di Benedetto Bonelli (1)
 Testi in cui è citato Benedetto Bonelli (26)
Cerca citazioni su Benedetto Bonelli...
Collegamenti esterni
Opere
- Dissertazione apologetica sul martirio del beato Simone da Trento nell'anno 1475 dagli Ebrei ucciso (1747)
 - Vindiciae Romani martyrologii (1751)
 - Animavversioni critiche sopra il notturno congresso delle lammie (1751)
 - Dissertazione intorno alla santità e martirio del b. Adalpreto vescovo di Trento (1754)
 - Tre lettere di un giornalista oltramontano in risposta ad una Lettera di un giornalista d'Italia (1754)
 - Notizie istorico-critiche intorno al b. M. Adelpreto vescovo e comprotettore della Chiesa di Trento (1760-61)
 - Notizie istorico-critiche della chiesa di Trento (1762)
 - Monumenta Ecclesiae Tridentinae (1765)
 
Opere su Benedetto Bonelli
- Cenni intorno alla vita ed agli scritti del padre Benedetto Bonelli da Cavalese, de' Minori Riformati di S. Francesco (1861)
 
Note
- 1 2 Bibliothèque nationale de France
 - ↑ Bonelli, Benedict (BLKÖ)
 - 1 2 Dizionario Biografico degli Italiani
 
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.