Giacomo Boni (Venezia, 25 aprile 1859greg.[1][2][3][4][5] – Roma, 10 luglio 1925[1][2][3][4]), archeologo italiano.
 Testi in cui è citato Giacomo Boni (5)
Cerca citazioni su Giacomo Boni...
Collegamenti esterni
Opere
- Vecchie mura. Venezia, Stab. tipo-lito M. Fontana, 1885.
 - Il cosiddetto sventramento: appunti di un veneziano. Roma, Stabilimento tipografico italiano, 1887.
 - Santa Maria dei Miracoli in Venezia. Venezia, f.lli Visentini, 1887.
 - I fondamenti del campanile di San Marco di Venezia. Torino, Derossi, 1887.
 - Venezia imbellettata. Roma, Stab. Tip. Italiano, 1887.
 - Il leone di San Marco: (bronzo veneziano del milleduecento). Roma, Tip. Unione Coop. Editrice, 1892.
 - Il catasto dei monumenti in Italia. Roma, Tip. dell'Unione, 1892.
 - Westminster Abbey. Roma, Stab. Tip. Italiano diretto da L. Perelli, 1893.
 - Il Duomo di Parenzo ed i suoi mosaici. Roma, Tip. dell'Unione Cooperativa Editrice, 1894.
 - Un monumento romano ricomposto sulla via Nomentana. Roma, Tip. dell'Unione cooperativa editrice, 1897.
 - Studi danteschi in America. Roma, Soc. Edit. Dante Alighieri, 1898.
 - Stele con iscrizione latina arcaica scoperta nel Foro romano. Roma, Tipografia della R. Accademia dei lincei, 1899.
 - Fotografie e pianta altimetrica del Foro Romano. Roma, Accademia dei lincei, 1900.
 - Scavi al Foro Romano: esplorazione del comizio. Roma, Accademia dei lincei, 1900.
 - Le recenti esplorazioni nel sacrario di Vesta. Roma, Accademia dei lincei, 1900.
 - Il sacrario di Juturna. Roma, Tipografia della R. Accademia dei Lincei, 1901.
 - La esplorazione dei rostri. Roma, tip. Accademia dei lincei, 1901.
 - Scoperta di una tomba a cremazione nel Foro Romano. Roma, Acc. dei Lincei, 1902.
 - Sepolcreto del septimontium preromuleo nel foro romano. Roma, Tip. della r. Accademia dei Lincei, 1903.
 - Foro Romano: nuovi frammenti marmorei degli Acta triumphorum e dei Fasti consulares. Roma, Notizie degli Scavi, 1904
 - Foro Romano: comunicazione e conferenza (4 e 8 aprile 1903). Roma, Tip. dell'Accademia dei Lincei, 1904.
 - La Torre di S. Marco. Roma, Tip. R. Accademia dei Lincei, 1904.
 - Relazione del Comm. Giacomo Boni Direttore degli scavi del Foro romano .... Roma, Cecchini, 1905.
 - Sepolcreto del septimontium preromuleo nel foro romano: quarto rapporto. Roma, Tip. della r. Accademia dei Lincei, 1905.
 - Esplorazione nel forum ulpium. Roma, Tip. della R. Accademica dei Lincei, 1907.
 - Relazione sul Museo e sulla Biblioteca della Pia fraternita dei laici in Arezzo. Arezzo, Tip. Cagliani, 1910.
 - Mura urbane tra la Porta Collina e la Viminale. Roma, Notizie degli Scavi, 1911.
 - Foro romano: esplorazione del sepolcreto: settimo rapporto. Roma, Tipografia della R. Accademia dei Lincei, 1911.
 - Il metodo nelle esplorazioni archeologiche. Roma, E. Calzone, 1912.
 - Flora Palatina. Roma, Tipografia Roma, 1912.
 - Les Nouvelles Dicouvertes du Palatin. Bruxelles, Weissenbruch, 1914.
 - L' Arcadia sul Palatino. Roma, E. Calzone, 1914.
 - Vinismo. Roma, Stab. cromo-lito tip. Armani, 1921.
 - Vendemmie italiche. Roma, Stab. cromo-lito tip. Armani, 1922.
 - Demagogia e parlamentarismo. Roma, Tip. Eredi di Mario lupi, 1923.
 - Arte e natura: discorsi tenuti in Senato il 16, 19 e 20 giugno del 1923. Roma, tip. del Senato, 1923.
 - Cannoni austriaci e campane venete sull'Ara Patriae. Roma, U. Pinnaro, 1924
 
Articoli su Nuova Antologia
- Aedes vestae. 1900
 - Il metodo negli scavi archeologici. 1901
 - Quadrantal. 1902
 - Dalle origini. 1903
 - Bimbi romulei. 1904
 - Oltr'Alpe: ai cultori della civiltà romana. 1905
 - Coccodrilli archeofagi. 1905
 - Hibernica. 1905
 - Iene antiquarie. 1905
 - Leggende. 1906
 - Un epilogo. 1907
 - Porta Capena. 1910
 - Terra mater. 1910
 - Mura urbane. 1911
 - Superstitio. 1912
 - Colonna Traiana. 1912
 - La torre di San Marco a Venezia. 1912
 - Iovi victori. 1917
 - La batata dolce: convolvulus edulis. 1918
 - Nemesi. 1919
 - Arse verse. 1920
 - Isole croate?. 1920
 - Abetina pacifera. 1920
 - Il nemico. 1921
 - La lotta contro l'alcolismo. 1921
 - Urania. 1922
 - Il secondo millenario di Virgilio. 1923
 
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.