< Caccia e Rime (Boccaccio) < Rime
Questo testo è stato riletto e controllato.
LXVI. Benché si fosse, per la tuo’ partita
Rime - LXV Rime - LXVII

LXVI.


Benché si fosse, per la tuo’ partita,
     L’alta speranza, la qual io prendea

     De’ tuo’ vaghi occhi, qualor gli vedea,
     Giovine bella, quasi che fuggita;
     Pur sostenea la deboletta vita5
     Un soave pensier, che mi dicea,
     Quando di ciò co’ meco mi dolea:
     Tosto sarà omai la suo’ reddita1!
Ma cciò mai non avene, e me partire
     Or convien contr’a grado2, né speranza10
     Di mai vederti mi rimane alcuna.
     Onde morrommi, caro mio disire,
     O piangerò, il tempo che mi avanza,
     Lontano a tte, la mie’ crudel fortuna.

  1. «Ritorno».
  2. Se il presente sonetto fu scritto, come non mi sembra si possa dubitare, al tempo della partenza del Boccacci da Napoli per Firenze (cfr. Della Torre, op. cit., p. 348), sarà facile assegnarne la data al mese di novembre o dicembre 1340.


Note

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.