< Caccia e Rime (Boccaccio) < Rime
Questo testo è stato riletto e controllato. |
LXXXIX. Poco senn’à chi crede la fortuna
◄ | Rime - LXXXVIII | Rime - XC | ► |
LXXXIX.
- ↑ «Sermone, discorso.»
- ↑ «Aiutare.»
- ↑ Di questo errore popolare degli antichi si confessa in colpa la Fiammetta nel racconto omonimo: ‘E ricordami ch’io, della lentezza del corso di lei (la luna) crucciandomi, con vani suoni, seguendo gli antichi errori, aiutai il corso di lei alla sua rotondità pervenire’ (III).
- ↑ «Qualunque sia.»
- ↑ E nel Corbaccio: ‘La femmina è animale imperfetto, passionato da mille passioni spiacevoli e abominevoli pure a ricordarsene, non che a ragionare’, con tutto quel che segue. Dall’affinità delle idee si ricava che l’invettiva ed il sonetto appartengono alla stessa situazione sentimentale.
Note
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.