< Caccia e Rime (Boccaccio) < Rime
Questo testo è stato riletto e controllato.
LXXXVI. Ipocrate Avicenna o Galieno
Rime - LXXXV Rime - LXXXVII

LXXXVL.


Ipocrate Avicenna o Galieno1,
     Diamante zaphir perla o rubino2,
     Brettonica marrobbio o rosmarino3,
     Psalmo evangelio et oration vien meno;
     Piova né vento, nuvol né sereno,5

     Mago né negromante né indovino,
     Tartaro né giudeo né saracino,
     Né povertà né doglia, ond’io son pieno,
Poteron mai del mio pecto cacciare
     Questo rabbioso spirito d’amore,10
     Ch’a poco a poco alla morte mi tira.
     Ond’io non so che mi debba sperare;
     Et ei d’ogn’altro affar mi caccia fuore,
     Et, come vuol, m’affligge et mi martira.

  1. Galeno. Anche Dante nomina nello stesso ordine i tre celebri medici (Inf., IV, 143).
  2. Con le virtù attribuite loro nel medio evo.
  3. Son tre erbe medicinali. La brettonica si trova più comunemente detta bettonica.


Note

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.