< Caccia e Rime (Boccaccio) < Rime
Questo testo è completo.
XI. Quella splendida fiamma, il cui fulgore
Rime - X Rime - XII

XI.


Quella splendida fiamma1, il cui fulgore
     M’aperse prima l’amorosa via,
     M’incende sì, qualor l’anima mia
     Vola colà dove la chiama Amore,
     Che ’l troppo lume el debile valore5
     Degli occhi abbaglia sì, che la si svia
     Dal debito sentier et dove sia
     Né sa né vede, d’ogni ragion fuore.
Et mentre così erra tremebonda,
     Fa di me rider chi allor mi vede,10
     Et tal fiata alcun muove a pietate.
     Là onde segue che ’l desio, ch’abbonda,
     Discuovre ciò che nasconder si crede
     La disviata fuor di libertate.

  1. È evidente l’allusione alla Fiammetta. Questo e il sonetto seguente celebrano gli effetti della vista di lei.


Note

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.