Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | La fanciulla e l'artista | Il viggianese | ► |
SELIM-BEY
novella
prologo — primo canto
Per le rive odorate erra il corsiero
Dopo infinita via: leardo e vago
Figlio d’Arabia, di sue forme altero,
Lentamente pastura intorno al lago.
Talor cessa, ed agguarda entro al sincero5
Specchio de l’acque la sua balda imago,
E la folta criniera agita e squassa,
E di nuovo le nari al pasco abbassa.
L’occhio securo e provocante, e quella
Superbia di cervice, a chi vi pone10
Riguardo, narran ch’ei sovente in sella
Portò la morte in singolar tenzone:
Che gli è nota l’elettrica favella
De la tromba guerriera e del cannone;
E che non una volta impennò l’ale15
A procellosi assalti in dì campale.
Ma passò l’ora de la guerra! Il forte
Che il pose ai freni, e suo compagno il volle
Ne’ dubbi de le pugne e de la sorte,
Siede muto e solingo appiè d’un colle.20
Tinto le guance d’un pallor di morte
Gli azzurri sguardi a l’occidente estolle,
E segue i rai del moribondo giorno,
Che dora il lago e le montagne intorno.
Pur non disia morir, benchè mortale25
Sia quel pallor, che gli deforma il viso,
Benchè freddo feroce e sepolcrale
Sul labbro immoto gli baleni un riso.
È un’idea più tremenda e più ferale,
Ond’è quel cuore giovanil conquiso.30
A la nuov’alba ei d’un Ulema al piede
De’ padri suoi rinnegherà la fede!
Sul Coran giurerà. Vile e dispetto
Al verace credente e al mussulmano
Imprecato verrà — pur giovinetto! — 35
Dai figli del Vangelo e del Corano.
Eppur chi sa di quel solingo petto
Gli occulti spasmi e la tempesta? È arcano
Quel petto ancor; profonda notte il preme;
Empio esser puote, e miserando insieme.40
Volge al tramonto il dì. D’armonïosi
Gemiti il rosignuolo empie le valli;
Scote l’aura vagante i flessuosi
Salici che del lago entro i cristalli
Tuffan, piangendo, il crin: voluttuosi45
I fiori olezzan pe’ dipinti calli;
Splende il ciel trasparente ed azzurrino
Ne’ color de l’opàle e del rubino.
Ed è soave questa pallid’ora,
Ora divina in Oriente! Intanto50
Per costui che contempla e tace ancora
Questo roseo tramonto è senza incanto.
I molli incensi, onde la terra odora,
De’ cieli il riso e de’ ruscelli il pianto,
Tutto è muto per lui: di là dai monti55
Altri soli ei ricorda, altri tramonti!
Ma perchè da quei soli erra il feroce?
Chi a le dolci il ritolse aure natali?
Chi lunge il trasse a disertar la croce
Sotto il riso de’ cieli orientali?60
Qual nome era il suo nome? E con qual voce
Al carco impreca de’ presenti mali?...
Oh, a che varriati divinarlo? Egli erra
(Ed è molto pel pianto!) esule in terra!
Ei pensa e tace!65
II
Un repentin terrore,
Un’improvvisa ricordanza il colse,
Uno spavento inopinato! Al core
Portò la man; certe sue fimbrie svolse,
Ed un pegno di lagrime e d’amore,
Che obliato vi avea, dal cor si tolse.70
Era una croce d’ôr convolta in una
Morbida treccia di capelli e bruna.
E come fiso ei la riguarda, e come
Or di fiamma diventa, ora di gelo!
Pende sovr’essa, e le cadenti chiome75
Il dilatato sguardo ombran d’un velo.
Un dolor senza posa e senza nome
Il cor gli sbrana fra l’inferno e il cielo;
Fra un passato di dolci ore serene
E un avvenir d’indefinite pene!80
Quante memorie! Quella destra ambita,
Che sovra il cor gli componea quel dono;
Quell’occhio pien di gioventù, di vita,
Di quella voce innamorata il suono,
Quella treccia diffusa, onde rapita85
Fu quella bruna ciocca, or dove sono?
Sotto qual ciel? Sovra qual terra? Ahi quante
Perturbanti memorie in un istante!
Vincea già forse la pietà; chè fatto
L’anelito del petto era men tardo,90
Meno oscura la fronte, e men contratto
E men livido il labbro e men beffardo.
Già quel pegno d’amore e di riscatto
Senza spavento gli ferìa lo sguardo;
E il suo grave respir moria frattanto95
In quel singulto che precorre al pianto.
Anche un istante, e si pentia!. .. Si accorse
Di quell’assalto di pietà; respinse
Giù forte il pianto improvocato, sorse,
Si rampognò, s’inanimì; si vinse!100
Del vitreo lago sulla sponda ei corse,
Di più rea pallidezza ivi si tinse,
E-a che più meco?!-urlò fremendo, e tacque,
E gittò quella croce in fondo a l’acque.
Sparve fra’ monti il sole — Eccol perduto!105
L’unico estremo anello egli ha spezzato,
Che rannodarlo al cielo avria potuto:
Irremissibilmente eccol dannato!
Immobil, ritto, ineccitabil, muto,
Rubello a Dio, mal concedente al fato,110
Senza pietà, senza terror, senz’ira,
Ei non pensa, ei non ode, ei non respira.
III
Quando dal suo profondo empio caosse
Quell’alma fosca e disperata emerse,
La fronte intorno dubitando mosse,115
Onde il sudor che giù venìa deterse.
Crescea la notte, e giù per le commosse
Onde del lago mormoranti e terse,
Come lontane e tremule fiammelle
In vitree zone trasparian le stelle.
Quasi affannato gladiator, che resti
In lenta posa su la vinta arena,
Largamente ei respira, anzi il diresti
Sepolto in calma ricrescente e piena.
Oh, calma?... Istanti di languor son questi!125
Che fia doman, ch’ei vi ripensi appena?
Nol sa; nè cura divinarlo; e pago
Lentamente favella, e guarda il lago.
— «Tutto sprezzar, tutto obliar! L’obblio
De la terra, del ciel, d’ogni mancata130
Speranza, ecco, fia questo il viver mio!
Questa nuova mia fede io l’ho giurata!
D’una pace profonda ebbi desio,
D’una morte de l’alma! Io l’ho trovata;
Eterna sia!... L’Eternitade! Ah questa135
Idea! si scacci! Or torneria molesta!
» A me, Seid!— » D’un suo nitrito il bello
Arabo corridor gli fa risposta,
Dritta levando la cervice, e snello
Caracolla per l’erba, e se gli accosta.140
Benignamente ei l’accarezza, e quello
Si avvalla, e gli offre la sinistra costa,
E lo sogguarda, ed anelando il lambe,
E quïetar non puote in su le gambe.
La criniera ei gli palpa; al primo arcione145
Le redini ricoglie; il ricco arnese
De la sella ritenta e ricompone,
E più sempre divien buio il paese,
— «Sta, Seid! Generoso! Al tuo padrone
Sei più, che non solevi, oggi cortese!150
Intendi forse che tu sol... via, cheto
Stammi, Seidde: non son io già lieto!
» Leale! Ovunque questo cor si posi
Sol per te batterà! Grato mi fia
Acque chiare trovarti, e copïosi155
Paschi, e netto giaciglio, e fresca ombria!
Dividerai tu meco i mie’ riposi,
Come gli eventi di mia lunga via:
Sotto al casco ti amai, nè manco amante
Cavaliere mi avrai sotto al turbante!160
» Pur n’è tolto, e in eterno, un sol contento,
Seidde! Più non sentirai la lieve
Carezza errar su questo pel d’argento,
Molle carezza d’una man di neve!
Nè come piuma abbandonata al vento,165
Pei verdi parchi rapirai la breve
Persona... Stolto! or che ricordo?..»-Tacque,
Sospirò forte, e si rivolse a l’acque.
Ed a sottrarsi al risorgente assalto
Di tal memoria, onde verrìa rimorso,170
Levò di terra violento un salto,
E giù ricadde del corsier sul dorso,
Che spaventato inalberossi, ed alto
Stette sull’anche esagitando il morso,
Fin che ne’ fianchi lo speron sentendo,175
In tempestosa corsa uscia fremendo.
Correa, correa, dati i capelli ai venti
Il tenebroso cavalier correa,
E i monti e le pianure e i firmamenti
Un improvviso turbine mescea;180
Correa, correa, burroni, erte, torrenti
Il procelloso corridor vincea,
E de l’unghia infocata ivano appena
L’ orme rapite da la densa arena.
Ad un batter di polsi e di palpebre185
D’una in un’altra proda erano usciti:
Arsi parean d’una medesma febre,
Da un medesmo desio parean rapiti:
Lunge, più lunge, in fondo a le tenebre
Eccoli ancora, eccoli omai spariti!...— 190
E cupamente detonando agli echi
Del fulmineo galoppo ivan gli spechi.
CANTO I
I
Sovra un ampio rïalto, imporporato
Del più limpido sole ai nuovi rai:
195Ove tutto sorride, ove il gelato
Soffio del norte non ricorre mai;
Sovra un ampio rïalto incoronato
Di cipressi, di aranci e di rosai,
Col mare innanti e le montagne a tergo
Sorge un recente e spazïoso albergo.200
Traverso ai circondanti alberi è tale
Il suo candor, che da l’avverso mare
Una candida perla orientale
Chiusa in un cerchio di smeraldo appare.
Su le rosee torrette ultima sale205
La curva luna in cima al militare
Grave pennon, che maestoso e lento
Su l’asta ondeggia o si rigonfia al vento.
Per quei difesi e floridi recinti
Giran d’acacie giovani boschetti,210
Sinuosi viali e laberinti,
Festoni, aiuole, cupole e poggetti,
Fresche ombrelle di palme e terebinti,
Acque lucenti in dïasprati letti,
Riversantisi in giù nitide conche,215
Care a la voluttà molli spelonche.
Pur questo albergo agl’intimi piaceri
Sacro in tutto non è: di volta in volta
Risonar tu vi udresti inni guerrieri,
E il vigil grido de l’alterna scolta.220
Al nitrito di Tessali corsieri
Degli arcati rimbomba atrii la volta,
E per le scale ricorrenti e vaste
Balenan sciable di Damasco ed aste.
Ricco di chiara gioventù fiorente225
È il guerrier che vi alberga; e sì, che appena
Il quinto lustro ei varca, e d’Oriente
Quant’è la terra de’ suoi fatti è piena.
Da la maschia sua fronte ed avvenente
Certa superba leggiadria balena,230
E par che ancora le sue guance avvampi
Il sol diffuso degli aperti campi.
A le fulve del crin vaganti anella,
A le azzurre pupille, ai labbri ardenti,
A la sua nel turbante aria novella235
Figlio ei parria di peregrine genti;
Ma con sì pura oriental favella,
Ne la collera ancor, move gli accenti,
Che a l’ammirato mussulman dubbiante
Più straniero ei non par sotto al turbante.240
Egli è Selim. Non ha gran tempo ei venne
Entro le mura d’Istambul. Gli allori,
Che in lontana ei mietea guerra bïenne,
Gli venner sì propiziando i cori,
Che del sultan fra le milizie ottenne,245
Benché nuovo venuto, i primi onori:
Ed ei si arrese a la fortuna, e cinse
Un acciar che non chiese e non respinse.
Men gelosia, che nobil maraviglia,
Bey creato, ei provocò: le schiere,250
Come rapite, in lui tenner le ciglia,
Che le Odrisie vestia bende guerriere:
Però che in esse un cherubin somiglia,
Un peregrino d’immortal potere,
Quando baldo, incurante, eppur gentile,255
Sull’arabo destrier corre le file.
Repugnanti fantastici racconti
Gli vagano su l’orme: e v’ha chi dice
Che arcane colpe ne l’esiglio ei sconti,
Nato in barbara gente e predatrice.260
Ma nel Divano d’Istambul son conti
Gli eventi, che il formar grande e infelice;
Nè prode v’ha che non porria la vita
Per tanta gloria a sì brevi anni unita.
Forse il severo Ulema in lui ravvisa265
Mal simulata irreverenza, allora
Che chiuso il petto in marzial divisa
Nel tempio egli entra ove Macon si adora:
Forse v’ha chi gli apponga aver derisa
Del profeta divin l’arca talora:270
Gelosi intanto de la fè degli avi
Strane cose di lui narran gli schiavi.
Narran che quando il muezzin salmeggia,
E le notturne lampe errano accense,
Pe’ vasti appartamenti empio ei passeggia,275
Fra l’ombre avvolto più segrete e dense:
Che in auree tazze il proibito ondeggia
Succo del tralcio a le sue ricche mense;
Che sorridendo egli ne sorbe, e tòrre
Vivande egli osa, onde il profeta abborre.280
E l’amano costor; però che altero
Soventi egli è, ma con terribil ghigno
Spigolando non tenta anche il pensiero,
Per arte ed uso di signor maligno.
Anzi, dacché talor manco severo285
Riesce, ei fama ha di guerrier benigno;
0 a quella gente, a duri strazi avvezza,
Quel che strazio non è sembra carezza.
II
Come Odalische palpitanti e snelle,
Poi che ai sudditi balli un fren si pose,290
Riteso il velo su le fronti belle
Da l’odorate sale escon pensose,
Così dal cielo si partian le stelle
In velo azzurro e tremolante ascose:
Vaga sul crin de la sorgente aurora295
D’amor la stella iva lucendo ancora.
Di fronte ai colli d’Istambul dormente
Lunga una striscia d’amaranto uscia,
Che sfumando pel ciel soavemente
In una nube d’oro alfin moria.300
Pari a sultana giovinetta, uscente
Dai sonni, gli occhi la natura apria,
E sotto al riso degli adulti albori
Riprendea le sue gemme e i suoi colori.
Muto il Bey sedea, come il ritorno305
Aspettasse del sole, entro il giardino;
E i silenzi de l’alba erano intorno
Rotti da l’aura e dal ruscel vicino.
Ma invan per lui riscintillando al giorno
Venia da lunge il Bosforo azzurrino;310
Invan pe’ colli e fra le curve sponde
Mormoravan d’amor gli alberi e l’onde.
Intentamente ai radïanti liti
La sua pallida fronte era conversa,
Ma in pensier’ procellosi e indefiniti315
Fremea la disdegnosa alma sommersa.
Simile intanto al serafin, che i miti
Sogni di un core giovanil traversa,
Una, più che mortal, divina forma
Rapida e muta gli venia su l’orma.320
Cadean profuse agli omeri di neve
Le nere trecce a la ventura erranti,
E distinta la fronte era d’un breve
Serto di perle al nuovo sol raggianti:
Un sinuoso vel candido e leve,325
Da trapunti girato orli brillanti,
Dïafano scorrea su la rasata
Gonna cilestre e d’ermellin listata.
Ai soavi crepuscoli dorati,
Onde anco il sonno avviluppar dovria330
Lei serena giacente, ed ai rosati
Molli sogni d’amor chi la rapia?
Pure in quei dubitanti occhi infocati,
Che grave il raggio del mattin feria,
E in quella fronte di pallor diffusa335
D’una mesta vigilia era l’accusa.
E con che amore i grandi occhi inquieti
Di loco in loco trepida volgea!
Con che disio fra gli alberi segreti
Sovra l’orma diletta il piè movea!340
Per quei fiorenti e roridi tappeti
Come vezzosa, anche nel duol, parea!
Chi per mertarne le veglianti cure
Sfidati non avria rischi e sventure?
III
Mesta è la storia di costei. D’Osmano345
La prima ell’era invidiata schiava.
L’amava ei ben; ma come un Mussulmano,
Mal fidente e superbo, egli l’amava.
Fortunato signor, nel molle arcano
Di quel candido sen scender sdegnava;350
Nè ricercar sapea se nel candore
Di quel morbido sen battesse un core.
Ma ben altro chiedea la favorita,
Che quella mite signoria non era:
Volea l’amor; volea sentir la vita355
De’ generosi affetti, ed irne altera.
Da l’auree sale, ove languia romita,
Ai sereni tendea d’un’altra sfera;
Seguia rapita da soavi errori
Idoli senza nome e ignoti amori.360
E col desio correa fra le lucenti
Stelle del cielo, fra le nubi erranti,
Pe’ boschetti, sul Bosforo, ne’ venti,
De l’Arème ne’ dolci arabi canti.
Sentia l’orgoglio de la donna, e lenti365
E sconsolati le cadean gl’istanti!
Povera schiava! E non avea frattanto
Nemmen la trista libertà del pianto!
Quando improvviso in Oriente apparve
Bello di gloria il giovane guerriero370
Che fu Selimo, le vaganti larve
S’incarnaron per essa in un pensiero.
E come prima lo mirò, le parve
Ch’ella solo ameria quello straniero:
E a lui sacrò le sue vigilie, e d’ogni375
Sua notte i voti, le speranze e i sogni.
Da quell’ora più pace Ida non ebbe!
Tale era il nome di costei. Sì forte
Quella insania d’amore in sen le crebbe,
Che le scoppiava il cor come per morte.380
In sì funesta guisa Osman le increbbe,
E iniqua tanto le tornò la sorte,
Che le brune pupille avidamente
Sul fulgido pugnal tenne sovente.
Ma vinse amore. Armonïoso e grave385
Gemea fra’ coni de’ cipressi il vento:
Ne le sale d’Osman dormian le schiave,
E sparso era di stelle il firmamento,
Un Eunuco infedel volse la chiave
D’un uscio che girò facile e lento;390
Poi nulla udissi, tranne il vento, e l’onda
Che giù fremea per l’odorata sponda.
Come gazzella saettata al fianco,
Ida correa per solitaria via,
Volta a’fanali d’un ostel, che bianco395
Le apparia per la notte e disparia;
E il piè talora contenea, già stanco,
Ricovrando il respir che le fallia,
E volto appena un fuggitivo istante
In via più levi riponea le piante.400
Quinci una ombrosa femminil fierezza,
Quindi più forte amor scoteale il petto;
E mentre disvolea per alterezza
Entrar d’altrui, non aspettata, il tetto,
A quelle mura, onde sparia l’altezza,405
L’avea levata un prepotente affetto,
Sì che fra mesta peritante e lieta
Del notturno cammin tenne la meta.
Su fulva pelle di leon seduto,
Al chiaror di velati aurei doppieri,410
Giacea Selim, curvo al chibocco, e muto,
Come errante in balìa d’alti pensieri:
Quando, precessa da spaì barbuto,
Quasi raminga innamorata Peri
Di giovinezza e di beltà raggiante415
Ida gli stette inopinata innante.
Ei diè, balzando, un grido; e più non disse;
E tacque lungamente, e lungamente
Su la venuta le pupille affisse
Con tale un guardo, ond’ei parea demente.420
Come su donna che da l’urna uscisse
Bella di rosea gioventù recente,
Pendea su lei, maravigliando, e mille
Strani lampi gli uscian da le pupille.
»— Dio! — pensava fremente — era sopita425
Di quei giorni d’amor la ricordanza!
Nè in questa arida landa isterilita
Di rivederla più valea speranza!
Giù nel Danubio disparia ferita,
E di martire amante avea sembianza:430
Oggi a le foci del Danubio appare,
E bella e schiava me la rende il mare!— »
E rimanea silenzïoso: ed ella,
Ignara se pur fosse amore o sprezzo,
Supplice e fiera, dubitante e bella435
De l’ampia sala si prostrò nel mezzo.
De le chiome nerissime le anella
Le gian cascando con amabil vezzo,
Mentre, le braccia protendendo, a viva
Concitata parola il labbro apriva.440
» — Non mi spregiar! Cotesto occhio turbato
Il cor m’infosca, e le mie forze eccede!
Non recusarmi! Fu terribil fato,
Se al mio primo signor mancai di fede!
Un deserto in tempesta avrei varcato,445
Un mar di foco, per venirti al piede!
Oh, ch’io non abbia disïato invano
Porre sul cuore d’un leon la mano!
» Se pur non fia che dal mio sen trabocchi
Nel tuo l’affetto generoso ond’ardo,450
Procomberò beata ai tuoi ginocchi,
Da te chiedendo una parola, un guardo!
Mira la schiava, e le vedrai negli occhi
Ardere un cor, ch’esser non può codardo!
Le volgi un riso, e fulminata muore455
In un delirio d’infinito amore! — »
Ei tuttavia misterïoso e muto,
Ma con aria più mite e più serena,
Sovra un divan di candido velluto
Pallida la raccolse e senza lena.460
Come gesmin dal turbine abbattuto
Che i petali reclina in su l’arena,
A l’omero la fronte ella gli cesse,
Ed ei d’un braccio la ricinse e resse.
» Ed or non sai — le sussurrò — con queste465
Forme qual piaga mi rïapri in seno,
Tu fantasma d’un puro angiol celeste,
Che su me veglia... o vi vegliava almeno!
Non sai di che dolor, di che tempeste
Il cor de l’uomo, a cui ricorri, è pieno!470
Nè intender puoi quali memorie ascondi
Per questo petto che di pianto inondi!
»Tu le speranze d’un perduto Eliso
A questo esul solingo in sen rimetti!
Tu, generosa creatura, il viso475
E gli occhi d’un errante angiol rifletti!
Così movea de le sue labbra il riso
Provocator di generosi affetti:
Parlami! Allor che tu favelli meco
La voce tua de la sua voce è l’eco!480
»Parlami amore! E mi vedrai sol vago
Di favellarti, ed adorando udirti:
Adorata sarai come l’imago
Del più leggiadro de’ celesti spirti.
Ma non curar di scendere nel lago485
Di questo cor: nulla potrei ridirti!
Del mio culto contenta esser tu dei,
Paventando l’arcan de’ giorni miei!
»Guai, se per lungo interrogar l’incanto
Di questa nuova illusïon cessasse!490
Guai, se cadesse questo prisma infranto,
Che un’altra volta a vaneggiar mi trasse!» —
Qui tacque: ed ella tremule di pianto
Levò le luci, e le ritenne basse;
E, i rosei labbri ad un sorriso aprendo,495
Dirgli parea: ti adorerò tacendo!
In quella estasi ardente ed insueta
Ella soltanto una parola intese,
Soltanto amor; nè la ragion segreta,
Di quell’amor, nè la virtù, comprese.500
Giunta le parve del disio la meta,
Né dentro al sen, che l’accogliea, discese,
Né sospettò come potesse un core
Arder del primo in un secondo amore.
Se amavi mai, se d’una fiamma ardevi,505
Onde il cor trasfigura e vien divino,
Se in mille creature una vedevi
Quasi luce fedel del tuo cammino;
Se la seguivi ardendo, e la perdevi
De l’amor, de la vita in sul mattino;510
Se quando ogni speranza era fallita
Di rivederla anche una volta in vita;
La vedevi apparir larva improvvisa
D’un’altra donna sul conforme aspetto,
E mollemente ne’ tuoi sguardi affisa,515
Bellissima languir sovra il tuo petto;
Intendere potrai l’arcana guisa
Onde scoppiava del Bey l’affetto,
E come antica fiamma era già quella,
Che a l’ignara parea fiamma novella.520
Ei rïamò le sue memorie: pura,
Come il respiro d’un bambin dormente,
Una perduta amante creatura
Rivide in Ida, e l’adorò presente.
Ed ella altera della sua ventura,525
Da quel rogo d’amor sorse innocente,
Come risorge intemerato e bello
Dagli odorati incendi arabo augello.
E a poco a poco ripigliò decoro,
E il cor le rifiorì. Lungo i moreschi530
Suoi molli appartamenti in urne d’oro
Splendeano i fior’ più graziosi e freschi:
Ambre, ottomane di gentil lavoro,
Tende fiorate e lucidi rabeschi,
Pendenti lampe d’alabastro, e mille535
Gemme profuse e preziose armille.
Quando sciogliea la voce armoniosa
De l’auree corde al fremito sposata,
Pareva Uris cantante in ciel di rosa
Da trasparenti nuvole velata.540
Così l’ore traea l’avventurosa
Giovinetta romita, amante amata,
E omai serena su la sua fortuna
I suoi raggi spandea la sesta luna.
Ma nel cuore d’Osmàn l’ira concetta545
Più foscamente ardea. Dal dì fatale
Che disparve da lui la giovinetta,
Mai non levò la man dal suo pugnale.
Industriosa e vigile vendetta
Gli era perpetuamente al capezzale;550
Ed ei fremendo sul Coran giurava
Che viva o spenta rïavria la schiava.
E cento intorno prezzolate spie
Il superbo lanciò, che d’anelanti
Segugi in guisa per diverse vie555
Corser, de l’ira del Pascià tremanti.
Nè del fero signor le gelosie
Potette alcuno racchetar fra tanti,
Fin che non seppe da color, che in volta
Ivano, ov’era l’infedel raccolta.560
Ed ei, che solo fra cotanti avea
In dispetto il Bey, ferocemente
Balzò di gioia, e nunzïar gli fea
Che il rivedria taluno al dì vegnente;
Il qual ne l’arme misurarsi ardea565
Col più giovine eroe de l’occidente,
E il cercheria fra le stess’ombre amene,
Ove Amor lo cingea d’auree catene.
Quando al Bey venne tremando il messo,
E del Pascià gli riferì l’intento,570
-«Ch’ei venga, ed ampio troverà l’ingresso!»-
Colui rispose con pacato accento.
Ma da pensier’ tumultuanti oppresso
Tutta notte vagò torbido e lento;
E cauto ad Ida si sottrasse, e scese575
Nel più folto del parco, e il dì vi attese.
Ma l’amorosa, che pendea dal caro
Volto rapita, vi notò la sera
Un tal sorriso cupamente amaro,
Che d’un leve dolor figlio non era.580
Onde appena gli albori in ciel tornaro,
Fuor da’ tappeti suoi balzò leggera,
E lo seguì tacendo infra le piante,
D’inquiete paure il cor tremante.
Volto il Bey pensosamente a l’ime585
Piagge del mar, tacea, nè omai sentiva
Il fresco vaneggiar de l’ore prime
Pel verde suol che d’ogni parte oliva:
Nè il sol vedea che le contrarie cime
De’ monti azzurri a porpora vestiva.590
Ida, com’angiol tutelar, que’ sui
Occhi d’amore non togliea da lui.
— «Perchè, pensava, da la manca sponda
Cupo non move la pupilla intenta?
Quai novi arcani a l’amor mio nasconde,595
A l’ardito amor mio, ch’oggi paventa?» —
E mosse a lui, che, ne le sue profonde
Cure sepolto, non udiala; e lenta,
Lenta, e più leve d’indica farfalla
Col niveo braccio gli fasciò la spalla.600
E curva in un vezzoso atto insistente,
Su la diritta man la man gli pose,
E se gli presse al cor teneramente,
Come a fugarne le procelle ascose.
Gli alberi traversando il sol nascente605
Quelle nere feria luci amorose,
Onde una pura lagrima pendea
Che le perle del crine anco vincea.
Ma quasi goccia di notturna brina
Sovra un tronco divelto e senza vita,610
Quella tremula stilla e peregrina
Sul pensoso cadea non avvertita.
Di che forte sorpresa Ida meschina,
Bella fra sorridente e dispettita,
Più fortemente fra le braccia il chiuse,615
E carezze e rampogne insiem confuse.
-«Perchè taci, o Bey? Perchè sì mesto?
Perchè d’Ida il vegliante occhio declini?
Perchè da’ tuoi riposi esci sì presto,
E pensoso e solingo erri i giardini?620
Aprimi, deh, qualunque ei sia, codesto
Misterïoso affanno in che ti ostini!
Consenti almen ch’io non ti lasci, e fida,
Senza saperli, i mali tuoi divida!
«Eppur come sì tristo esser si pòte625
In questo riso del mattin? Non odi
L’aure e l’acque alternar musiche note,
Riprender l’usignuol le sue melodi?
Non provi tu cento dolcezze ignote?
Di questo riso universal non godi?630
Se in ogni istante non ti amasse il core,
Ben da quest’alba apprenderia l’amore!
«Oh, tu sorridi! Il so ben io: parola
Mai non ti volgo, che d’amor non sia!
Tu perdonar mi dei! Dessa è la sola635
Musica che risponde a l’alma mia!
Non volendol talor del sen mi vola
Questo accento di foco e d’armonia,
Quasi, non pago de’ suoi gaudi occulti,
Nel ricrederli al labbro il cor mi esulti.!»— 640
Affettuosa! E non sapea che il lembo
D’un disperato abisso ella radea,
E che maturo di dolori un nembo
Sul suo giovine capo omai pendea:
Che il cor piagato di Selimo in grembo645
Tanto più d’ira e di furor fremea,
Quant’ella vaga e del periglio ignara
Con quei suoi vezzi gli venìa più cara.
Benignamente ei riguardolla, e in gioco
Volgendo il caso, le narrò che Osmano,650
Oltraggiato signor, verria fra poco
Una smarrita reclamando invano.
Ida avvampò d’un improvviso foco,
Che in pallor dileguava a mano a mano,
Le s’infoscar gli sguardi, ed, a quel nome,655
Sentì rizzarsi per terror le chiome.
Ed ei d’amore e di pietade in atto
Stretta al cor si recò la bene amata,
Ed apparia che per minaccia o patto
Nïun dal cor più gliel’avria strappata.660
Ma ricomposto nel medesmo tratto
A finta gioia, di dolor velata,
Attenuando le venia l’affanno,
Pietoso al suo dolor tessendo inganno.
— «Di che vaneggi dunque? Ove l’ombrosa665
Tua concitata fantasia trascende?
Hai sì pallida fede, o peritosa,
In questo amore che di te mi accende?
Sul tuo viso ritorni, Ida, la rosa,
Che bene altre durai fere vicende!670
Non abbia Osmano a superbir de’ tuoi
Novi spaventi, che domar non puoi!» —
E l’assecura e sorge; e non appena
Da lei, che indarno il fermeria, si è tolto,
Che degli affanni la raccolta piena675
Disarginata gli rimbalza al volto.
Come in un ciel ch’or vivido balena,
Ed or tetro rientra in nugol folto,
Così vedresti ne la sua sembianza
Lo sconforto alternarsi e la speranza.680
Concitati, profondi, impetuosi
Rotano i suoi pensieri in gran tenzone,
Ma su qual d’essi l’anima si posi
D’indeclinabil duol trova cagione.
O dar morte, o subirla, o ingloriosi685
Giorni raminghi! In questo trivio ei pone
L’occhio; e qualunque via venga battuta,
Irremissibilmente Ida è perduta.
Ne le sue sale è già: rapidamente
Quanto son vaste le passeggia, e freme:690
Sotto un cedro frattanto Ida dolente
Rimansi, eppure di dolor non geme.
O che, vinta dal duol, più duol non sente;
O che pur le sorride alcuna speme,
Mesta e serena ell’è, come quell’ora695
Che il sol tramonta e non è notte ancora.
Le curve labbra levemente aperte,
Giunte le nivee palme in su’ ginocchi,
Siede sola e pensosa, e al ciel converte
Di rugiadose perle umidi gli occhi.700
È immobil tutta come salma inerte,
Quasi cura mortal più non la tocchi:
Soltanto il crin, cui la fresc’aura scote,
Or gli omeri le vela ora le gote.