Questo testo è incompleto.
Questo testo fa parte della raccolta Tenzone fra Natuccio e Bacciarone I

2.

Risposta di Bacciarone

Nel dolore l’uomo impara a soffrire,
e nelle prosperità apprende ad esserne grato a Dio.

Chi nel dolore ha bona sofferenza,
vera prudenza — regna in tale core
ed in prosperitate canoscenza
che tal sentenza — vegna dal Signore.
Di tali si pò dir fòr di temenza,
a mia parvenza, — ch’è per lor migliore
ciò che avène, bon over doglienza:
e chi ben pensa — no i’ parrà errore.
Che se piacere avèn lor, hanne gioia
e de la noia — dánsi pace ’ntera:
und’han lumera — e fuggon maggior pene.
Ma quei, ch’orgoglio e baldanz’hano croia,
e volno moia — umilitate vera,
la lor mainera — contrar’è di bene.

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.