< Ermanno Raeli
Questo testo è completo.
IV VI

V.


La contessa Rosalia di Verdara abitava un elegante villino in fondo a quella strada della Libertà che è stata così rapidamente popolata di costruzioni graziose. La fabbrica era condotta su quella maniera arabo-normanno-sicula che, malgrado la mescolanza di tanti elementi, si considera come uno stile a parte, tanto essa è caratteristica di tutto un felice periodo di civiltà. Internamente, la leggiadra fantasia della padrona di casa aveva messo da per tutto la sua impronta. Linee spezzate, capricciose, ma armonizzanti nella loro apparente confusione; delle concessioni intelligenti al gusto modernissimo per il bibelot antico od esotico, una ricchezza sobria di stoffe e di mobili, una larga parte fatta all’arte contemporanea: erano questi i caratteri che davano un aspetto particolare alle sale della contessa.

Bisognava che ella fosse vista in quell’ambiente suo proprio, perchè si potesse giudicarla al suo giusto valore. Aveva una di quelle fisonomie mutabilissime che da un istante all’altro sono capaci di produrre un’impressione diversa. Analizzata a parte a parte e minutamente, non sarebbe parsa bella; ma vista in casa sua, con l’indefinibile adattamento dell’espressione all’ambiente, nelle tolette di ricevimento o meglio ancora negli abiti da camera delle visite più confidenziali, l’irregolarità dei suoi tratti sembrava più simpatica e geniale, la sua grazia più squisita, il suo spirito più brillante ed acuto.

Quel mercoledì seguente alla visita del Museo, la contessa avrebbe dato qualche cosa per dividere cotesta sicurezza. La forza dell’interesse personale è tanta, e il timore di non poterne conseguire la soddisfazione nasce e s’ingigantisce così facilmente, che le cose sulle quali si è fatto più grande e sicuro assegnamento, si vedono messe in forse ad un tratto. Un interesse ancora secreto e quasi incosciente persuadeva Rosalia di Verdara ad assicurarsi della propria seduzione; ma, più aveva bisogno di contar su di essa, più ne dubitava. Qualcuna delle sue amiche che si seguivano nel suo salottino le aveva detto, in un abbraccio affettuoso che era anche un mezzo di esaminar da vicino la qualità del velluto del suo abito nero a tablier e quille di jais, dal corpetto alla Watteau, e il gusto dei gioielli portati da lei: «Tu sei oggi un amore!» ma quegli elogi fatti con una grande espansione non la rassicuravano punto; più valore avrebbero avuto se fossero stati pronunziati a mezza voce, con quello stento che in simili casi è un sintomo di sincerità.

Ermanno Raeli sarebbe venuto da lei? Questa era la domanda che ella si rivolgeva. E perchè la possibilità di quella visita le toglieva un poco della padronanza di sè?... In quei giorni, la figura del giovane le era più d’una volta tornata alla memoria. Ella non riusciva a spiegarsi quella specie di enimma vivente, quell’uomo nella pienezza della vita che si teneva in una rigida clausura, che proseguiva delle aride cose quando tutto gli avrebbe sorriso dintorno... O meglio, ella credeva di spiegarselo: era forse una ricerca di originalità, la soluzione da lui data al problema che occupa la mente degli uomini: rendersi interessanti!.. Ma, nello stesso tempo che si applaudiva della sua chiaroveggenza per cui era messa sulle difese, si dava una fuggevole occhiata al grande specchio decorato che stava disposto vicino al suo seggiolone favorito... Nessuna, intanto, di quelle visitatrici avrebbe potuto sorprendere nulla della leggiera preoccupazione in cui ella si trovava. In mezzo alla gente, la contessa aveva tutto il suo brio, tutto il suo spirito più fresco e più vivo; da sola animava il piccolo mondo raccolto intorno a lei, mettendo le sue conoscenze in relazione tra loro con garbo facile e accorto, creando dei piccoli gruppi che di tanto in tanto faceva abilmente concorrere alla conversazione generale, interessando le persone col parlare a ciascuno di ciò che poteva riuscir più gradito, dimostrando sopra ogni cosa la grande virtù del sapere ascoltare. Soltanto, ogni volta che il domestico sollevava la cortina, annunziando una nuova visita, ella porgeva attento orecchio al nome pronunziato. Ma andando incontro alle amiche, stendendo la mano dal suo posto agli uomini, ella non dimostrava preferenze: egualmente affettuosi erano i sorrisi ed egualmente cordiali gli shake-hands scambiati. Nondimeno, annunziatasi la signorina di Charmory, nessuno si era stupito vedendola alzarsi vivamente, andarle incontro e baciarla con effusione. Erano quasi due sorelle; avevano fatto conoscenza a Parigi, dove Giulio di Verdara era stato alcun tempo addetto d’ambasciata; e come Massimiliana era giunta a Palermo, la contessa l’aveva accolta a braccia aperte. A Palermo, la signorina di Charmory era venuta con suo zio, il visconte d’Archenval, che da qualche anno conduceva per tutte le stazioni climatiche d’Europa la propria moglie, affetta da una malattia incurabile. La zia di Massimiliana era figlia del duca Gastone di Précourt, che non era venuto in Sicilia. Forse per le lunghe sofferenze della viscontessa, o forse ancora per le inveterate abitudini di un cosmopolitismo errabondo, questa famiglia pareva un poco disorganizzata. Il duca se ne stava lontano, ed era già molto se di tanto in tanto chiedeva, con un secco telegramma, notizie della salute della figliuola. Il visconte si era subito fatto presentare ai circoli, dove passava le sue giornate e le sue notti ai tavolini ed ai bigliardi, giuocando disperatamente. Vero tipo di viveur, già sciupato a quarant’anni, egli era diventato subito l’idolo di una certa società di eleganti, di giuocatori, di clubmen, che ne avevano fatto il loro modello e ne studiavano attentamente i modi di fare, di vestirsi e di discorrere. Al passeggio, lo si vedeva sugli stages di questo o di quel signore, guidare con polso fermo e con occhio esperto un four in hand; a teatro, la sua testa da cameo, incorniciata di capelli ancora biondastri che parevano incipriati, si affacciava un poco per volta da tutti i palchi dell’aristocrazia, e non v’era festa, o cerimonia, o partita di piacere, a cui egli mancasse. Con l’abitudine di questa vita, è facile supporre che alla morte di sua sorella vedova di Charmory, l’assumere su di sè l’educazione di Massimiliana, rimasta povera e sola, non dovesse costargli molto. Tenerla, fino a quando era possibile, in collegio; lasciarla poi in compagnia della moglie: questa era stata la soluzione che egli aveva trovata; soluzione tanto più facile, quanto la reciproca compagnia che le due donne si facevano lasciava lui più libero e meno responsabile.

Però, a giudicarne dalla loro vita di Palermo, i legami fra le due fanciulle — quantunque maritata, la viscontessa d’Archenval aveva tutta l’aria di una ragazza — non parevano molto intimi. La signorina di Charmony era quasi sempre con la contessa, in giro per la città, nei dintorni, o più semplicemente a pranzo, a teatro; mentre la zia usciva di rado, sola, nella carrozza di rimessa che era ogni giorno a sua disposizione, e passava il suo tempo nel raccoglimento un po’ da ospedale dell’Hôtel des Palmes. Quel giorno appunto la signorina di Charmory, entrando nel salotto della contessa, diceva all’amica che la zia l’aveva lasciata al cancello, non fidandosi di sostenere una conversazione. Da ogni parte, allora, delle esclamazioni di compianto si levavano; tutti però erano sicuri che il clima di Sicilia avrebbe fatto un miracolo restituendo la salute a quella povera e buona signora.

La conversazione si era fatta generale, la contessa di Verdara parlava a bassa voce con la sua giovane amica che si teneva vicina; quando il domestico, sopravvenendo, annunziò ad un tratto Ermanno Raeli. Nell’attenzione generale con cui gli astanti si erano rivolti verso l’uscio, il piccolo sussulto che la contessa non era riuscita a frenare passò osservato. Tutti conoscevano, in quella società, o personalmente o per fama, Ermanno Raeli; nessuno si sarebbe aspettato però di vederlo arrivare lì in mezzo. Lo si sapeva un solitario, un contemplativo, un filosofo rifuggente dal consorzio degli uomini; non lo si era mai visto in quel mondo di cui la sua nascita gli avrebbe dischiuse le porte. Nel concetto dei più, Ermanno era uno spirito superiore; ma, come il riconoscimento della più evidente superiorità non è mai senza qualche riserva, che si risolve in fondo nell’attribuire un’altra superiorità a sè stessi, gli eleganti raccolti nel salotto della signora di Verdara aspettavano l’entrata di Ermanno Raeli per coglierlo in fallo almeno nella scienza del mondo.

Essi furono disillusi completamente. La naturale riservatezza dell’indole, il lungo soggiorno in paesi stranieri che da una parte la aveva accresciuta, dandogli dall’altra la pratica delle forme, facevano di Ermanno, in società, una personalità fuori del comune; con una correttezza inappuntabile, egli si manteneva estraneo ad ogni partito od influenza. Passato il primo momento di attesa; visto che egli si presentava come ogni altro, che sosteneva fermamente gli sguardi indagatori fissati su di lui, che non veniva a discorrere di filosofia o di estetica in una adunanza di signore, ma che prestava un eguale ascolto a tutto ciò che si diceva, mettendo di tratto in tratto nel discorso una sua qualche frase sobria ed originale, i curiosi, disingannati, lasciarono di osservarlo.

Anch’egli, in quel momento, ricuperava una relativa libertà di spirito. Uscendo, il giorno della visita, dal Museo nazionale, lasciata la contessa e la sua giovane amica, egli si era sentito in preda a una profonda e indefinibile agitazione. In ogni stato dell’animo, la coscienza è in ragione inversa della intensità; più un’impressione è potente, meno si può rendersene conto. L’impressione che quell’incontro, dapprima indifferente, aveva finito per produrre in Ermanno, era stato troppo forte perchè egli potesse aver cognizione di ciò che si operava in lui, e sceverare il timore dal piacere, lo stupore dall’attesa... La sua mente non era occupata se non da imagini: le figure supremamente graziose delle due donne con le quali egli aveva passata un’ora di intellettuale intimità. Durante tutto il tempo che era seguito, egli aveva rivissuta continuamente quell’ora, con la stessa intensità della prima volta, e quelle imagini così profondamente impresse avevano finito per obbiettivarsi, popolando, in una specie di allucinazione, la solitudine del suo quartierino, apparendo fra mezzo al verde un poco passato del suo giardino, seguendolo nel suo studio e mettendoglisi innanzi a intrattenerlo con muti sorrisi quando egli tentava di occuparsi. Una rivoluzione si era operata dentro di lui, egli aveva trascorsi quei giorni in una specie di fluttuazione ideale, incapace com’era a resistere o ad abbandonarsi agl’impulsi di cui non si rendeva ragione. Quel pomeriggio stesso, era stato inconsciamente, quasi automaticamente, che egli aveva ordinato al cocchiere di dirigersi verso Porta Macqueda; egli non aveva per nulla deciso di recarsi dalla contessa, si proponeva di voltare indietro appena giunto dinanzi alla sua villa, o di passar oltre. Com’era avvenuto dunque che dinanzi al cancello egli avesse fatto fermare la carrozza?... Quando noi crediamo di essere più indifferenti, e liberi di apprenderci a un partito piuttosto che all’altro, cerchiamo dunque d’ingannarci da noi stessi, ed il nostro partito è già preso irrevocabilmente? O nei momenti decisivi qualche cosa sorge dal fondo dell’incosciente per sospingerci in una certa via, come un’improvvisa corrente magnetica la quale sorga a distogliere dalla sua naturale orientazione l’ago calamitato?... La successione dei sentimenti, per Ermanno, era stata rapidissima. Appena uscito dalla sua incertezza, appena messo piede a terra, una specie d’ambascia erasi impadronita di lui, un terrore di andare incontro a qualche cosa d’arcano, un pentimento della sua risoluzione, e una tentazione imperiosa di tornare indietro. Se fosse stato possibile, se il portiere non gli fosse venuto incontro cavandosi rispettosamente il berretto, egli avrebbe obbedito a quella tentazione. Nitidamente, egli aveva scorto il motivo della sua paura: la possibilità che in casa della contessa si trovasse la signorina di Charmory. Fino a quel momento, le figure delle due donne gli si erano presentate insieme al ricordo, la sua attenzione si era portata, od aveva creduto portarsi indifferentemente sull’una e sull’altra. Ora, uno sdoppiamento si operava; poichè, sul punto di trovarsi in presenza della signora di Verdara il suo spirito restava tranquillo; mentre la sola idea che la signorina di Charmory potesse essere presso l’amica, lo gettava in un turbamento profondo...

Prima di entrare nel salotto, la confusione delle sue idee era pervenuta al massimo grado. Entrato, scorta la giovane straniera, presentati i suoi saluti, l’agitazione si era venuta sedando per dar luogo ad una sensazione sempre più profonda di sollievo, di benessere, di confidenza, di serenità deliziosa. Quella sensazione si accresceva, perveniva al suo massimo grado quando, sul tardi, andati via i visitatori indifferenti, egli era rimasto solo con le due donne. «Rieccoci dunque insieme i touristes dell’altra volta!» aveva esclamato, sorridendogli e prendendo fra le sue una mano dell’amica, la contessa Rosalia. «Maxette deve ancora veder tutto di Palermo,» riprese ella, «e la mia ignoranza mi atterrisce. Per fortuna, abbiamo nel signor Raeli la più intelligente e la più amabile delle guide...» Ermanno si era inclinato, ringraziando; ma la signora di Verdara continuò: «Non creda che si sbarazzerà presto di noi! La sequestriamo addirittura; non è vero, Maxette? La colpa è anche un po’ sua; se non fosse stato così compiacente, non sarremmo adesso tentate di abusare di lei!» Allora, col suo leggiero accento straniero che era una grazia di più, la signorina di Charmory aveva soggiunto: «Il signore è stato veramente assai gentile...» Nell’ambiente grazioso e raccolto, accanto alle due giovani che si tenevano per mano e gli dicevano delle cose lusinghiere, Ermanno si difendeva debolmente contro la dolcezza dell’ora. Il giorno tramontava; un cielo d’ametista si scorgeva dall’alto delle finestre, che ad un ordine della contessa furono chiuse, mentre le lampade dai cappucci rosei ed azzurri venivano accese. L’aria d’intimità si faceva più grande e la conversazione diveniva più espansiva. Ermanno proponeva alle due amabili interlocutrici un itinerario di visite e di escursioni; ad ogni allusione che faceva intorno alle antichità dell’arte, la contessa chinava un poco il capo, vergognosamente, confessando la propria ignoranza; mentre la signorina di Charmory dimostrava una perfetta conoscenza del paese che era venuta a visitare. «Ha letto l’Amari?... Ha letto il Di Marzo?...» le chiedeva Ermanno, ed ella rispondeva di sì. La conversazione di lei era fatta, più che d’altro, di risposte; ma non era evidentemente la timidità che la faceva tacere, che la lasciava come assorta in un pensiero recondito. Ermanno si sorprendeva invece di tratto in tratto a parlare con una facilità della quale si stupiva pel primo. Dalle antichità di Palermo e della Sicilia, il discorso era passato alle questioni dell’arte contemporanea, ed in tutto la signorina di Charmory manifestava delle opinioni profonde, che quasi sempre corrispondevano con le sue. Talvolta, egli sentiva di essere d’un altro parere, e non era per lui un soggetto di minor meraviglia l’accorgersi di sviluppare gli argomenti favorevoli alle teorie contrarie alle proprie. Era l’antico dilettantismo critico che rinasceva, la naturale disposizione ad ammettere tutto e a tutto legittimare, o una conversione temporanea, compiutasi sotto l’impero della seduzione che si esercitava su di lui?... Egli non aveva l’agio di pensare a tutto questo, nel delizioso infiacchimento della volontà che lo aveva guadagnato a poco a poco e che gli aveva impedito di congedarsi malgrado l’avanzarsi dell’ora.

Prendendo parte alla conversazione, la contessa serviva il the ai suoi amici, e ad un tratto sopravvenne Giulio di Verdara. «Ci sei capitato!» esclamò, con un risolino, nello scorgere Ermanno; poi, rivoltosi alla signorina Massimiliana: «È lei,» aggiunse, «che ha avuta la virtù di apprivoiser l’amico mio!» La contessa reclamava allora la sua parte di merito. «In verità, ci siamo messe in due ad abusare della sua cortesia!...» e come Ermanno cercava di protestare, il conte lo interrompeva, dicendo che le sue proteste erano inutili: non le credeva! Egli sviluppava questa teoria: che nel consorzio così detto civile tutto è posa, tutto è corvèe. Non era una corvèe quella della signorina di Charmory, di starlo a sentire? Non era una corvèe quella di Ermanno, che avrebbe voluto essere a casa, a scrivere un capitolo della sua storia dell’arte?.. Versato allora sollecitamente il the in un’altra tazza, la contessa era venuta a presentarla al marito: «E questa è la corvèe mia, di offrirti un the che non meriti!...» Allora, rivolgendosi agli altri come per invocare la loro testimonianza: «Vedete?» riprese immediatamente Giulio, «ecco una decozione medicinale che si è convenuto di trovare deliziosa. Bisogna sorbirla, perchè è chic. Quando io vi dicevo!...»

Un grazioso sorriso era spuntato sulle labbra abitualmente serie della signorina di Charmory, e fu pel suo contagio, più che per la simpatia di quella piccola scena tra marito e moglie, che Ermanno aveva sorriso anch’egli. Ma, al rumore di una carrozza che si avvicinava e che veniva ad arrestarsi dinanzi alla villa, fatto uno sforzo su di sè stesso, egli si alzò. «Si salva?...» esclamava la contessa. «Ha ragione! chissà quante ne sentirebbe!...» Poi, stringendogli la mano: «Badi che io tengo a tutte le sue promesse...» E mentre Giulio di Verdara insisteva nel suo scherzo, la signorina di Charmory stringeva anch’essa un poco, con la sua mano guantata, la mano del giovane.

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.