< Facezie (Poggio Bracciolini) 
 
 
        
      | Questo testo è stato riletto e controllato. | 
Poggio Bracciolini -  Facezie di Poggio Fiorentino  (1438-1452)
Traduzione dal latino di Anonimo (1884)
Traduzione dal latino di Anonimo (1884)
CLXIII. Di un Fiorentino che comprò un cavallo
| ◄ | 162 | 164 | ► | 
CLXIII
Di un Fiorentino che comprò un cavallo.
Un Fiorentino, che io conosco, fu costretto a venire a Roma per comprare un cavallo di cui aveva bisogno;
 e pattuì col venditore, che chiedeva venticinque ducati per prezzo ed era troppo caro, di dargliene quindici alla mano e di voler essere debitore del resto. Il giorno dopo, quando venne a chiedere i dieci ducati che rimanevano, ricusò di darglieli il Fiorentino: “Abbiamo stabilito, egli disse, che io sarei tuo debitore di dieci ducati; ma se io te li pagassi, non sarei più debitore.” 
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.