< Facezie (Poggio Bracciolini) 
 
 
        
      | Questo testo è stato riletto e controllato. | 
Poggio Bracciolini -  Facezie di Poggio Fiorentino  (1438-1452)
Traduzione dal latino di Anonimo (1884)
Traduzione dal latino di Anonimo (1884)
CLXXVII. Di Pasquino da Siena che disse ad uno del corpo di Stato che questo crepasse
| ◄ | 176 | 178 | ► | 
CLXXVII
Di Pasquino da Siena che disse
ad uno del corpo di Stato che questo crepasse.
Pasquino da Siena, che fu uomo gioviale e faceto, quando la città mutò governo, si recò esule dalla patria a Ferrara; venne qui per vederlo un cittadino sanese,
 uomo di poco valore, che da Venezia tornava a Siena; fu ricevuto cordialmente da Pasquino, e nella conversazione promisegli l’opera sua se egli in favor suo potesse qualche cosa e mostrando per vanità che egli a Siena era molto potente, aggiungendo che egli faceva parte del corpo di Stato: “Che Dio voglia, disse Pasquino, che questo presto crepi, affinchè tu e i pari tuoi ne possano il più presto uscire.” E così giocosamente punì la vanità di quel tale. 
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.