< Facezie (Poggio Bracciolini) 
 
 
        
      | Questo testo è stato riletto e controllato. | 
Poggio Bracciolini -  Facezie di Poggio Fiorentino  (1438-1452)
Traduzione dal latino di Anonimo (1884)
Traduzione dal latino di Anonimo (1884)
CCV. Detto giocoso su i Romani che mangiano le “virtù”
| ◄ | 204 | 206 | ► | 
CCV
Detto giocoso su i Romani che mangiano le “virtù.”
Ai primi di maggio i Romani raccolgono varie specie di legumi che chiamano virtù, le cociono e le mangiano alla mattina. Francesco Lavegni, di Milano, per ridere, parlandosi fra amici di questo costume: “Non è da meravigliare, disse, che i Romani abbiano degenerato dai loro maggiori, perchè ogni anno le loro virtù hanno consumato mangiandole.”
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.