< Facezie (Poggio Bracciolini) 
 
 
        
      | Questo testo è stato riletto e controllato. | 
Poggio Bracciolini -  Facezie di Poggio Fiorentino  (1438-1452)
Traduzione dal latino di Anonimo (1884)
Traduzione dal latino di Anonimo (1884)
CCXLIV. Facezia di un ignorante che confuse i più dotti
| ◄ | 243 | 245 | ► | 
CCXLIV
Facezia di un ignorante che confuse i più dotti.
Molti frati conversavano sulla età e sulle opere di nostro Signore e come egli al trentesimo anno incominciasse la predicazione. Un tale che non sapeva di lettere e che era presente, li richiese di ciò che avesse fatto Gesù dopo aver compito il trentesimo anno. E poichè alcuni dei frati tacevano, e altri in diversa guisa rispondevano: “Con tutta la vostra sapienza, soggiunse, non sapete una cosa che è tanto facile.” E domandando quegli che cosa fatto egli avesse dopo il trentesimo anno, disse l’altro: “Entrò nel trentunesimo.” E tutti scoppiarono in riso e lodarono la facezia di quell’uomo. 
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.