< Facezie (Poggio Bracciolini) 
 
 
        
      | Questo testo è stato riletto e controllato. | 
Poggio Bracciolini -  Facezie di Poggio Fiorentino  (1438-1452)
Traduzione dal latino di Anonimo (1884)
Traduzione dal latino di Anonimo (1884)
CCLXXI. Risposta faceta ma poco onesta di una donna
| ◄ | 270 | 272 | ► | 
CCLXXI
Risposta faceta ma poco onesta di una donna.
Uno Spagnuolo amico mio mi raccontò di un motto arguto di una donna, il quale mi pare debba aggiungersi a queste nostre storie. Un tale, di età matura, condusse in moglie una vedova, e nella prima notte, servendosi del matrimonio, trovò la stanza più larga di quel che credeva: “Amica mia, le disse, questa tua stalla è più grande di quello che abbisogni al mio armento.” E la donna: “Ma questa, rispose, è colpa tua; poichè il marito mio che morì (e che Iddio gli abbia misericordia) la riempiva così bene, che spesso i becchi non trovavan posto e stavano di fuori.” Risposta arguta e graziosa. 
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.