< Facezie (Poggio Bracciolini) 
 
 
        
      | Questo testo è stato riletto e controllato. | 
Poggio Bracciolini -  Facezie di Poggio Fiorentino  (1438-1452)
Traduzione dal latino di Anonimo (1884)
Traduzione dal latino di Anonimo (1884)
VIII. Detto di Zuccaro
| ◄ | 7 | 9 | ► | 
VIII
Detto di Zuccaro.
Una volta io e Zuccaro — che fu il più ameno degli uomini — passavamo per una città, e giungemmo a un luogo dove si celebravano sponsali. Era la domani del giorno che la sposa era entrata nella casa e noi ci fermammo qualche poco di tempo per assistere alla danza degli uomini e delle donne. Allora Zuccaro disse ridendo: “Costoro hanno consumato il matrimonio, io il patrimonio consumai da lungo tempo.” E disse cosa amena di sè stesso, chè aveva già venduti i beni di suo padre e tutto il patrimonio suo per dissiparlo alla tavola e al gioco. 
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.