< Facezie (Poggio Bracciolini) 
 
 
        
      | Questo testo è stato riletto e controllato. | 
Poggio Bracciolini -  Facezie di Poggio Fiorentino  (1438-1452)
Traduzione dal latino di Anonimo (1884)
Traduzione dal latino di Anonimo (1884)
XCI. Di un usuraio vecchio che lasciava il mestiere pel timore di perdere quello che avea guadagnato
| ◄ | 90 | 92 | ► | 
XCI
Di un usuraio vecchio che lasciava il mestiere
pel timore di perdere quello che avea guadagnato.
Un amico esortava un usuraio che era omai vecchio a lasciare il mestiere per pensare alla salute dell’anima e al riposo del corpo, e lo persuadeva con molti argomenti, fra i quali anche quello di riparare all’incresciosa ed infame vita che avea condotto. E l’usuraio: “Come tu vuoi, disse, smetterò cotesto mestiere, perchè i miei crediti van tanto male, che per amore o per forza dovrò cessare.” Ei dichiarava di lasciare l’usura non pel rimorso del peccato, ma per paura di rimettere ciò che guadagnato avea. 
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.