< Facezie (Poggio Bracciolini)
Questo testo è stato riletto e controllato.
Poggio Bracciolini - Facezie di Poggio Fiorentino (1438-1452)
Traduzione dal latino di Anonimo (1884)
XCVIII. Punizione meravigliosa del disprezzo de’ Santi
97 99

XCVIII

Punizione meravigliosa del disprezzo de’ Santi.


Nello stesso modo un altro de’ miei colleghi della Curia, che era di Rouen e avea nome Rolet, narrò di aver visto un miracolo per il disprezzo delli Santi di Dio. “Eravi presso il castello della città una parrocchia dedicata al Beato Gottardo, e ricorrendo il giorno a lui dedicato, tutti i parrocchiani, com’è costume, con pompa e processioni vi accorrevano. Una giovane di un’altra parrocchia prese a schernirli e a deridere il nome del santo e le loro cerimonie, e disse che per mostrare loro il suo disprezzo avrebbe filato, e prese difatto conocchia e fuso; e questi le si attaccarono alle mani e alle dita con gran dolore, e non si poteano togliere, e poichè la fanciulla era divenuta muta, co’ gesti, perchè colla voce non potea, mostrò il dolore e la cagione di esso. E fattasi una gran riunione di uomini, la condussero all’altare del santo che ella aveva offeso, e fatto il voto, le caddero fuso e conocchia dalle mani e riebbe la voce.” Ciò mi disse era avvenuto nella sua parrocchia, e l’affermava con tanto calore, che io, per quanto non lo volessi credere, dovetti mostrare di dargli qualche fede.

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.