< Fatalità (1895)
Questo testo è stato riletto e controllato.
Vedova
Spes Rosa appassita

VEDOVA.


Vedova triste che silente stai
Nel tuo gramo tugurio affumicato,
E cuci, e cuci, e non riposi mai
4Presso il letto del tuo figlio malato;

Che su la faccia scolorita e mesta
D’un antico dolor serbi le impronte,
E sei tanto infelice e tanto onesta,
8Vedi, vorrei baciarti sulla fronte.

De la finestra tua sul davanzale
Un geranio vermiglio s’incolora.
T’oppresse il fato, e pur tu serbi l’ale;
12Hai tanto pianto, e pur tu speri ancora.

Ch’io m’inginocchi presso te; m’apprendi
La virtù che sopporta e che perdona;
Tu che l’odio e il livor mai non comprendi,
16Benedicimi, o grande, o vera, o buona.

Mai come qui con più commossa mente
Io ricordai mia madre — e dentro il core
Mi penetrò l’altissima e paziente
               20Dignità del dolore.

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.