< Fiore
Questo testo è completo.
Dante Alighieri - Il Fiore (XIII secolo)
LVII
LVI LVIII

LVII

Amico.

     «Quando fai ad alcuna tua richiesta,
o vecchia ch’ella sia o giovanzella,
o maritata o vedova o pulzella,
4sí convien che la lingua tua sia presta
a le’ lodar suo’ occhi e bocca e testa,
e dir che sotto ’l ciel non ha piú bella:
‘Piacesse a Dio ch’i’ v’avesse in gonnella
8lá ov’io diviserei, in mia podesta’!
     Cosí le’ dei del tutto andar lodando,
chéd e’ non è nessuna sí attempata
11ch’ella non si diletti in ascoltando,
e credes’esser piú bella che fata.
E ’mmantenente pensa a gir pelando
14colui che prima tanto l’ha lodata!»

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.