| Questo testo è completo. | 
 Di chel sanc che menât vie 
dal Lusìnz al mar lontan,
un riù lunc par qualchi mie,
l è sanc nestri, sanc furlàn.
2 E sul Plâf, fra tantis penis 
pe famee, pal tet piardût,
miez il sanc des nestris venis    
i gravòns nus àn bevût.
3 O furlàn! ti àn dât de spie 
dal Todèsc e dal Croàt!     
O furlàn! ch'ere bausie     
ti à tocjât mostrâ cul fat.
4 Dismentee, furlàn, le cere 
torni sùbit come prin,       
je plantade la bandiere     
su San Just e sul Trentìn- 
Traduzione
Di quel sangue che portato via
 ha l’Isonzo sul mare, lontano,
è un rio lungo per qualche miglio
è il sangue nostro, sangue friulano 
2E sul Piave fra tante pene,
per la famiglia, per il tetto perduto,
metà il sangue delle nostre vene
i ghiaioni ci han bevuto.
3 Oh friulano ti han dato della spia,
del tedesco e del croato (inteso come slavo)!
Oh friulano, che fosse una bugia
t’è toccato mostrarlo coi fatti! 
4 Dimentica, friulano! la (tua) cera
torni subito come prima:
è piantata la bandiera
su San Giusto e sul Trentino!