< Il Mercante di Venezia
| Questo testo è completo. |
Interlocutori
| ◄ | Il Mercante di Venezia | Atto primo | ► |
INTERLOCUTORI
| Il DOGE di Venezia. |
| Il Principe di Marocco | amanti di Porzia. |
| Il Principe d’Aragona. |
| ANTONIO, mercante di Venezia. |
| BASSANIO, suo amico. |
| SALANIO | amici di Antonio e di Bassanio |
| SALARINO | |
| GRAZIANO |
| LORENZO, amante di Gessica. |
| SHYLOCK, ebreo. |
| TUBAL, altro ebreo, suo amico. |
| LANCILOTTO GOBBO, buffone, servo di Shylock. |
| Vecchio Gobbo, padre di Lancilotto. |
| SALERIO, messaggiere di Venezia. |
| LEONARDO, domestico di Bassanio. |
| BALDASSARRE | domestici di Porzia. |
| STEFANO |
| NERISSA, sua fante. |
| GESSICA, figlia di Shylock. |
| Magnifici di Venezia, Uffiziali della Corte di Giustizia, Carcerieri, servi ed altri del seguito. |
L’avventura descritta in questo Dramma è riferita a dilungo in un’antica opera latina, intitolala: Gesta Romanorum; e nel Pecorone di ser Giovanni. Shakspeare vi aggiunse la creazione di Shylock, uno dei caratteri meglio da lui delineati.
La scena è ora a Venezia, ora a Belmont, castello di Porzia sul continente.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.