Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | VIII | X | ► |
IX.
All’alba dell’indomani udii due carrozze fermarsi davanti all’albergo. Mi balenò un sospetto, balzai alla finestra. Vidi una carrozzella e una carrettina; presso quest’ultima una catasta di bagagli che i facchini stavano già caricando.
Quand’ebbero finito, un signore ed una signora uscirono dall’albergo, seguiti dall’albergatore e dai camerieri. Riconobbi subito miss Yves.
Rimasi alla finestra, istupidito, guardando come se fosse una partenza ordinaria, del tutto indifferente a me. Non credo però che avrei potuto muovermi, nè parlare. Miss Yves fece salire in carrozza suo zio, l’avviluppò bene in iscialli e mantelli, poi scomparve un momento fra gl’ippocastani. Tornando alla carrozza, alzò il viso verso la mia finestra; quindi salì accanto a suo zio. Tutti salutarono e la carrozzella partì.
Dicono che sia piacevole di ricordarsi, nel tempo felice, della miseria; nelle ore più felici mi ha sempre fatto male di ripensare a quella. Il pensiero vi corre ancora, qualche volta; subito un fremito mi prende al petto, mi sento un piombo sul cuore e dico a me stesso: «No, no!» Non è la sola voce mia che dice così nel mio interno; non l’ascolterei, forse; è pure la voce della Diletta. Mi pare che la dolcissima voce abbia lagrime. Cara, io so quanto ti affanni il ricordo di tutto ciò che soffersi, amando te, per la tua resistenza, e ascolterò anche adesso il tuo «no, no» come quando me lo dicevi stringendoti a me in un abbraccio angoscioso; non descriverò quei momenti.
Ell’aveva lasciato una lettera per me. Se, smarrito nelle ombre della notte più nera, vedessi balzar su dall’orizzonte il sole, non mi farebbe un effetto diverso da quello che mi fecero i noti caratteri. Devo anche dire come mi batteva il cuore e che le mie mani tremanti non riuscivano ad aprir la busta?
Violet scriveva:
«Lei non mi ha ascoltata, ha voluto farmi soffrire molto. Ora vede ch’è stato inutile; ora tocca a me di far soffrire Lei, benchè Iddio sa che non vorrei far soffrire mai alcuna creatura vivente, è in ciò non mi piace distinguere chi mi vuol male da chi mi vuol bene. Quando leggerà queste righe sarò lontana.
«Se mi ama non mi segua. Perderebbe la mia simpatia e la mia stima. Ah, non so come esprimere questa mia intensa volontà! Posso immaginarmi che siamo ancora insieme e Le domando la Sua parola. Se io la domando con affetto nella voce e con lagrime negli occhi, vorrà Lei negarmela? No, sento di stringere la Sua mano mentre Lei risponde: sì, prometto.
«Non so la Sua storia, dice Lei, il Suo sogno, il destino! Ah ma e Lei, dunque? Sa Lei la storia mia, il destino mio? Dice che mi farebbe credere all’Ideale. Io vi credo già, ma esso non esiste su questa terra, esso è altrove, è un errore terribile di cercarlo qui. Ella si figura ch’io sia l’ideale Suo e che sarebbe felice con me. Io sono talmente convinta che s’inganna! Ha sognato, sì, lo credo, e sogna ancora. Mi ha Ella solamente veduta bene? So che ciò non potrebbe adesso raffreddare il Suo sentimento, ma dica: ha Ella solamente veduta la mia infermità? Lei è poeta, mi risponde di sì, e che anzi mi vuol più bene per questo. Ma sarebbe sempre così? Non è mica per la infermità, del resto, o almeno non è principalmente per essa che combatto il mio cuore.
«È poeta. Altrimenti, come avrebbe potuto amarmi in così breve tempo? Io La conosco da tanto più. Forse la mia voce per Lei (oso dire così!), forse la Sua poesia per me sono come una musica che fa provare vera gioia o vera tristezza ma senza soggetto, e quando tace, tacciono anche questi sentimenti vani.
«La sublime leggenda del Diletto non è per noi. Si consoli se questo può consolarla! Non è per alcun’altra coppia umana, se non in qualche fugace momento che dopo si espia, il Diletto, l’Essere a cui si dice «io sono tu» è nella casa misteriosa, non si vede, non si è veduto mai. Solo in un freddo amaro senso gli uomini posson dirsi l’un l’altro «io sono tu». Significa: ecco, sono debole, ignoro, amo, erro e soffro come te.
«Mi chiesi e mi consentii di lasciarle in ricordo il Leopardi. Lo troverà nella sala di lettura. Il mio ricordo di questi giorni sarà, oltre a’ Suoi versi, di non avere e di non leggere più quel libro come Lei ha desiderato. Veramente io ho una grande simpatia con la tristezza di Leopardi, perchè ha lo stesso colore della mia, non perchè abbia la stessa sostanza. Sono più credente di lui in quello ch’è fuori del nostro mondo e meno credente di lui in ciò ch’è umano, in me stessa.
«Scriva, combatta per quanto Le pare buono e vero. La voce a Lei cara non sarà con quelle della fama, con le dolcezze terrene che bisogna deporre, pregando e digiunando, nel deserto, prima di battere all’uscio arcano. Vorrei ch’Ella potesse trovare la mia voce dentro la casa del Diletto.
Violet Yves.
Passai tutto quel giorno sulle alture del Pian d’Orano ascoltando il vento, come uno stupido, e guardando le nuvole. Non pranzai a table d’hôte, perchè, malgrado me stesso, gli occhi mi si empivano di lagrime ogni momento. Risolsi di procacciarmi nell’albergo ogni notizia possibile di miss Yves e poi di partire. Non per seguirla! Sentivo che non lo potevo, che non lo dovevo.
Alla sera, affacciandomi alla porta dove avevo udita la prima volta la sua voce, sentii il noto profumo di rose. Dovetti ritrarmi, con tanto impeto venivano i ricordi di quel momento felice e dell’ultima passeggiata. Mrs. B. s’avvide di me e mi domandò colla sua vocina petulante perchè fuggissi.
Mi parlò di Violet. Lì faceva scuro, per fortuna; ella non poteva vedermi in viso. Mi fece grandi elogi di miss Yves che chiamava sua amica, e si burlò di me, che l’avevo creduta maritata. L’anello pareva nuziale, ma non era del tutto liscio. Ella era solamente fidanzata e non pareva affatto innamorata del suo fidanzato; suo padre era inglese, sua madre italiana; ella stessa era nata in Italia. Aveva perduti i genitori nell’infanzia e ora viveva con tre zii paterni, stabiliti in Baviera, a Norimberga, per ragioni di commercio.
Questo era il capo della famiglia e viaggiava per salute. Avrebbero passato il resto dell’estate e l’autunno sui laghi, l’inverno a Roma o a Napoli, il matrimonio non potendo aver luogo, per certe ragioni ignorate da Mrs. B., prima di un anno. Una visita del fidanzato era attesa per la metà di agosto. La leggera imperfezione fisica di lei l’aveva colpita nella fanciullezza, in seguito ad una febbre violenta. Più di così Mrs. B. non mi seppe dire; nè come si chiamasse il fidanzato, nè se miss Yves avesse altre affezioni. Era però già molto per me di sapere ove abitava, benchè l’appellativo di «piccola città» non mi paresse convenire a Norimberga; ed era molto, sopratutto, di sapere che sarebbe rimasta libera per un anno ancora.
La sera stessa scrissi a quella tale signora che le sue raccomandazioni erano savie e giuste; che le chiedevo perdono di averle meritate; che per un grande mutamento avvenuto in me avevo preso la risoluzione di non venire a Ginevra; che di questo mutamento io non avevo merito alcuno ma che confidavo essere per la nostra pace, per il nostro bene comune. Soggiunsi che sarei partito da Lanzo per un viaggio, e che, non sapendo ancor bene dove andrei, non potevo fornirle indirizzo alcuno.
Il mattino dopo mi recai a S. Nazaro per dire addio al prato, all’acqua cadente e alla chiesetta longobarda disegnata da lei; andai pure a salutare il vecchio castagno al cui piede ci eravamo seduti. Finalmente dissi addio al mio scoglio, e partii. Mi ricordo che durante il viaggio tenni sempre il Leopardi tra mano, che una volta, aprendolo, vi lessi:
Perì l’inganno estremo, |
e che allora baciai il libro. Mi pareva quasi che il poeta unisse nella sua desolazione mortale le anime nostre. Però il sottile profumo che diceva dal libro l’alta gentilezza e anche la tristezza di lei, diceva altresì una dolce parola di fiori, incomprensibile ma consolatrice.