Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. |
◄ | La vanosa | La vedovanza | ► |
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1832
L'IMMASCIATORI DE ROMA.
Disce quer Mèo che llavava li legni
De la Reggina morta de le Trujje,1
Che li Re-de-corona de li regni
Ortr’ar fà tra dde lòro tante bbujje,2
Ce manneno cquà a nnoi sti bell’ordegni
Pe’ ppagà l’indurgenze co’ le pujje,3
E ppe’ ccacciasse auffa4 li disegni
De le cchiese de Roma e de le gujje.
Mó p’er Re d’Appollonia e dde le Russe
C’è Ccacarini tuo de quella sera:5
Pe’ li du’ frosci,6 Merluzzoffe e Bbusse.7
E ppe’ ffà co’ sti tré naso-e-pprimiera8
S’è vvienuto a inquartà sto Nuncefusse9
St’areng’arrosto10 de monzù Tullera.11
25 gennaio 1832.
- ↑ Maria Luisa di Borbone, già Regina d’Etruria. [Mèo: Bartolommeo.]
- ↑ Liti.
- ↑ Gettoni da giuoco.
- ↑ [Rilevare a ufo.]
- ↑ Gagarin, ministro per Russia e Polonia. [De quella sera: allude al fatto raccontato nel sonetto: L’astrazzione ecc., 16 genn. 32.]
- ↑ Tedeschi, cioè Austria e Prussia. [Le fròsce (da non confondersi con fròssce, flosce) sono “froge;„ e friscióne si chiama il “fruscone,„ perchè ha il becco molto grosso. Froscio dunque, propriamente, significa: “uomo con le froge grosse;„ ma si applica solo a’ settentrionali, e particolarmente ai Tedeschi e agli Austriaci. Qualche volta però s’usa anche nel senso di “rosso, zotico,„ e simili.]
- ↑ Lutzow e Bunsen (Busse, cioè “colpi„).
- ↑ Noto giuoco d’invito.
- ↑ [Non-ci-fosse.] Nome di scherzo, a persona che forse non si vorrebbe.
- ↑ Pesce sfumato. [Aringa. Ma qui, metaforicamente, per “uomo magro e bruno.„]
- ↑ Saint-Aulaire. Tullera, nome romanesco di spregio. [E la cagione dello
Note
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.