Questo testo è incompleto. |
◄ | L'affare spiegato | L'indoratore | ► |
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1836
LA FESTA MIA
Nun me dite Ggiuseppe, sor Cammillo,
Nun me dite accusì, cchè mme sc’infurio.
Chi mme chiama Ggiuseppe io je fo un strillo
E è ttutta bbontà mmia si1 nun l’ingiurio.
Sto nome cqui, nnun me vergoggno a ddìllo,
Me pare un nome de cattiv’ugurio!2
Sortanto a ssentì ddì3 Ppeppe Mastrillo!4
Nun zarìa mejjo5 d’èsse nato espurio?6
E dde Ggiusepp’ebbreo? che! sse cojjona?7
Calà ggiù ddrent’ar pozzo com’un zecchio,8
E imbatte9 in quela porca de padrona!
E ssi10 ppijjamo quell’antro11 coll’ S,
Sto San Giuseppe poi, povero vecchio,
Tutti sanno che ccosa je successe.
19 marzo 1836
- ↑ Se.
- ↑ Di cattivo augurio.
- ↑ Soltanto a sentir dire.
- ↑ Fu, com’è noto, un famoso masnadiere.
- ↑ Non sarebbe meglio.
- ↑ D’essere nato spurio?
- ↑ Si burla?
- ↑ Come una secchia.
- ↑ E imbattere.
- ↑ Se.
- ↑ Quell’altro.
Note
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.