Questo testo è incompleto.


LA PROSA DI GALILEO PER SAGGI CRITICAMENTE DISPOSTI AD uso SCOLASTICO E DI CULTURA DA I. DEL LUNGO E A. FA VARO ^ ^ * ^ ^

In Firenze, G. C. Sansoni, Editore - mcmxi


Indice

  •  Frontespizio
  •  Prefazione
    •  Dagli scritti letterari
      •  Dalle due Lezioni all'Accademia Fiorentina
      •  Dalle considerazioni al Tasso
  •  La prosa di Galileo
    •  De Motu
    •  La Bilancetta
    •  Fortificazioni
      •  L'Assedio
    •  Le Mecaniche
      •  Delle utilità che si traggono dalla scienza meccanica e dai sui instrumenti
    •  Tolomeo e Copernico
    •  Cosmografia tolemaica e Galileo
      •  Che la Terra sia constituita nel centro della sfera celeste
      •  Che la Terra sia d'insensibil grandezza in comparazione del cielo
      •  Che la Terra stia immobile
    •  Galileo e un suo plagiaro
    •  Le meraviglie del telescopio
    •  La difesa dei pianeti medicei
    •  Postille antiperipatetici
      •  La Terra non si muove!
      •  Testimonianze e inganni del senso
      •  Filosofanti
    •  Disputa sui galleggianti
      •  Dal Discorso
        •  Occasione e soggetto del Discorso
        •  Gravità dei corpi
        •  Qual sia la vera cagione del galleggiare dei corpi più gravi dell'acqua
        •  Frammenti
      •  Dalla Lettera a Tolomeo Nozzolini
        •  Virtù calamitica
        •  Indifferenza della figura dei gravi al loro galleggiamento
      •  Dalla Risposta
        •  Esperienza sensata e ragioni peripatetiche
        •  Scaramuccie col peripatetico
        •  Paralogismi peripatetici
        •  Acque e galleggianti per uso dei peripatetici
        •  Frantendimenti peripatetici del testo d'Aristotele
        •  Un poco di vestigio del modo di filosofare del signor Galileo
        •  Aristotile storpiato
        •  Commiato dal peripatetico
        •  Considerazioni grosse del peripatetico
        •  Fallacie ed esperienze
        •  Frammenti
    •  Le macchie solari
      •  Esitazioni e cautele di Galileo
      •  Essenza, luogo, movimento, delle macchie solari
      •  Sostanza delle macchie solari: nuvole? stelle?
      •  Disegno delle macchie solari, e loro facile osservazione
      •  Il Cielo aristotelico, e il Cielo qual è
      •  Dello scriver di scienza in volgar fiorentino. E della pedanteria peripatetica
      •  Abitabilità delle stelle; reflessione luminosa della Terra; trasparenza della Luna
      •  La questione delle macchie solari, rispetto alla inalterabilità aristotelica del Cielo
      •  Metamorfosi di Saturno
    •  La difesa del sistema copernicano
      •  A don Benedetto Castelli
      •  A monsignor Piero Dini
      •  A monsignor Piero Dini
      •  Alla Granduchessa Madre madama Cristina di Lorena
      •  Otto anni dopo
        •  L'ipotesi copernicana
        •  La Terra e le stelle
        •  Il centro dell'universo. L'argomento del crivello
        •  Congruenze copernicane
    •  Per la determinazione della longitudine
      •  Del prendere in ogni tempo e luogo la longitudine
      •  Al conte Orso D’Elci, ambasciatore toscano a Madrid
      •  Venti anni dopo
        •  Agli Stati Generali delle provincie unite dei Paesi Bassi
        •  A Lorenzo Realio in Amsterdam
        •  A Lorenzo Realio
    •  Il Saggiatore
      •  Dal Discorso Delle Comete
        •  Della generazione aristotelica delle comete per incendio
      •  Dal Saggiatore
        •  (Introduzione). Antichi e nuovi emuli di Galileo. Ora Lotario Sarsi
        •  Autorità e Filosofia
        •  Filosofi capiscuola
        •  La logica del Sarsi e del Grassi
        •  L'invenzione del telescopio
        •  Il saputo e il da sapersi
        •  Il vicino e il lontano sotto il ciel della Luna
        •  La logica del Sarsi e l'allungamento del telescopio
        •  Nobiltà aristotelica del cielo. Scabrosità dei pianeti. Il Sole e il suo ambiente
        •  Un'esperienza di Galileo sul terzo moto attribuito alla Terra dal Copernico
        •  L'impercettibile sulla bilancia
        •  Accendimento per attrito. Fulmini d'estate. Filosofia accomodativa
        •  La testimonianza degli scrittori e quella dell'esperienza
        •  Il moto, causa di calore. Le sensazioni. Il caldo
        •  La trasparenza, la fiamma, la cometa
      •  Dalle postille alla «Ratio poderum librae et simbellae»
        •  La maschera di Lotario
        •  Le scoperte di Galileo
        •  Malignità di Lotario
        •  Splendore e densità
        •  Corpi lucidi e loro ambienti
    •  I due massimi sistemi del mondo
      •  Al discreto lettore
      •  Del moto retto e del moto circolare nella costituzione dell'universo
      •  La Terra e i corpi celesti. Stella nuova e Macchie solari. Esperienza sensata e discorso umano. Sgomento dei Peripatetici, e loro affidamento
      •  Nel mondo della Luna. Sette congruenze fra la Luna e la Terra
      •  Che la Luna è di superficie aspra, e la riflessione da essa non si fa come da uno specchio
      •  La sapienza degli uomini e la sapienza della Natura e di Dio
      •  Aristotile e la libertà della scienza
      •  Dall’uno all’altro dei due massimi sistemi
      •  Il nulla operare del moto comune. Osservazioni del Sagredo in viaggio per mare
      •  Sotto coverta d’un bastimento
      •  Finimondo peripatetico
      •  Altro episodio sperimentale in navigazione
      •  Aspettando Simplicio. E osservazione di lui in gondola
      •  Tolomeo e Copernico
      •  Galileo nella villa delle Selve
      •  L’uomo e l'universo
      •  Operazione astronomica nella villa delle Selve
      •  Ripugnanze peripatetiche
      •  Il magnetismo del Gilbert
      •  Il flusso è reflusso. Effetti naturali e miracolo. La mobilità della Terra
      •  Il moto dell’aria e quello della Terra, rispetto al flusso e
      •  Le questioni del moto. I pianeti
      •  Licenza del dialogo
      •  Frammenti e Postille
    •  Le nuove scienze
      •  La Dedica e la Prefazione dello stampatore
      •  Nell’arsenale de’ Veneziani. Il piccolo e il grande e la forza di resistenza
      •  Esperienza in una cisterna
      •  La distinzione che pone, una cosa o esser finita o infinita, è ella manchevole e difettosa?
      •  L'infinito e l'uno, e gli effetti del moto nei fenomeni della luce e del calore. Velocità della luce
      •  La differenza di gravità dei mobili non ha parte nel diversificare le loro velocità
      •  Problemi di proporzioni musicali, e loro soluzioni
      •  Il piccolo e il grande, e loro forza di resistenza nell’acqua e nell’aria
      •  La logica e la geometria
      •  Vires acquirit eundo?
      •  Un concetto di Platone dimostrato da Galileo
      •  Bella forza della percossa
      •  Impulso continuato
    •  Le operazioni astronomiche
    •  Sopra il candore della Luna
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.