< La regola di san Benedetto 
 
 
        
      | Questo testo è stato riletto e controllato. | 
Benedetto da Norcia -  La regola di san Benedetto  (540)
Traduzione dal latino di Francesco Leopoldo Zelli Jacobuzi (1902)
Traduzione dal latino di Francesco Leopoldo Zelli Jacobuzi (1902)
Della scommunica per le colpe. CAP. 23.°
| ◄ | Capitolo 22 | Capitolo 24 | ► | 
Della scommunica per le colpe.
CAP. 23.°
Se qualche fratello sarà trovato 
protervo, o disobbediente, o superbo, o mormoratore, o contrario in alcuna
cosa alla santa Regola, e 
dispregiatore de’ comandamenti dei più vecchi;
costui, secondo il precetto del nostro
Signore, sia ammonito una e due volte
privatamente dai suoi Decani. Se non
si emenderà, sia sgridato 
pubblicamente alla presenza di tutti. Che se
neanche così si correggerà, sia 
sottoposto alla scommunica, se comprende
la gravità della pena. Se poi è 
incorregibile, sia punito con pene corporali. 
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.