Questo testo è completo. |
◄ | Lessico - U | Lessico - Y | ► |
uacare ‘a Dio u.’ attendere a Dio 47, 60.
uaccio presto 14, 58; v. n. 60 e cf. vaccio e adivacciare nel Laud. Orvietano, cc. 28b, 29a, 31b etc., avaccio prima in Guittone, Crest. 176, 55 etc.
ualde ‘mordendone u.’ fortemente 24, 144.
Vale 63, 13.
ualenza valore 34, 46; 80, 15; v. n. 99β.
ualimento valore 65, 132; v. n. 99δ.
ualore ‘Io ui lassai el molto u.’ una ricca eredità 19, 7.
ualura valore 43, 226; 65, 77 e 89; 90, 98 e 158; potere 63, 170; v. n. 99η.
ualuta valore 4, 2; ualute 34, 38; ‘a tutte mie u.’ con ogni mio potere 43, 374; cf. n. 98.
Vangelista ‘lo V.’ 64, 47; v. n. 60.
uanura vanità 25, 38; v. n. 99η.
uanuri vanità 70, 44; v. nn. 1 e 99ε e cf. Nannucci, Nomi p. 263.
uasallagio vassallaggio 60, 14; v. n. 99α.
uascello vasetto 35, 58.
uasecce ci si va 88, 117; v. n. 67.
uaseglie vasetti di medicinali 24, 127; v. nn. 35 e 70.
uedemento vista 46, 4; 88, 208.
uedere: uedire n. 81; ueio vedo, n. 30; uei vede, nn. 82 e 88; uedemo n. 88, uedite nn. 1 e 81; uederimo vedremo, n. 61; uedìa e uidiui, n. 89; uide, uidde, uiddi, io vidi, nn. 86 e 91; uede e uide imperat., nn. 87 e 94; uedisse nn. 81 e 85; ueggia, ueia etc., n. 31; uegente, n. 96; uedenno, n. 65; uiso veduto, n. 96.
uedere ‘el mio u.’ il mio aspetto 24, 168; ‘col u.’ con lo sguardo 8, 3; uederse vedere 34, 73.
uedimento vista 65, 54; 74, 44.
uedire ‘del u.’ dell’aspetto 25, 49; ‘l mio u.’ quel ch’io vidi 69, 56; v. n. 81.
uedoueza privazione? 43, 204; 53, 40; v. n. 99γ.
ueduto ‘l u.’ le cose che si vedono 6, 5.
uegente onne homo nato dinanzi agli occhi di tutti 15, 30.
ueghiare vegliare 28, 11; ueghiar 9, 29; ueghio 9, 31; v. n. 37.
uegnanza vendetta 10, 22; 21, 50; 51, 13; v. nn. 61 e 99α e cf. uegnança nella Lauda urbinate in Crest. 470, 24.
ueio vedo 46, 39; ‘el suo u.’ la sua vista 34, 67; v. nn. 30 e 98.
uelle ‘l mio u.’ la mia volontà 59, 24.
uéncer vincere 78, 40; uencelo lo vince 34, 37; uencìa 62, 14; uicque vinse 52, 22; uénsero 101, 22; uenciuto vinto 47, 92; 88, 181; -e 69, 117; uénto 47, 89; 62, 32; 67, 4; -e 69, 89, uencto 89, 5; v. nn. 10, 91 e 96; vencere si ha nello Statuto dei disciplinati di Todi, c. 9a.
uenco vinciglio 47, 4; v. n. 10.
uendecanza vendetta 24, 81; v. nn. 61 e 99α.
uendegnato vendemmiato 24, 105; v. n. 28 e cf. vennegnare in Buccio di Ranallo, vellegnà in Trabalza, Voc. Umbro-Italiano, vennegna e vellegna in Finamore.
uendicta vendetta 51, 18; 67, 76; v. n. 9.
uenen veleno 1, 30; v. n. 44.
uenenato avvelenato 53, 58; v. n. 45.
uenenno venendo 43, 219; v. n. 65.
uenenose velenose 22, 38; v. n. 45.
uenere venire 32, 12; v. n. 81.
uenga vengano 25, 71; v. n. 83.
uengnata vendicata 24, 86; v. n. 61.
ueniare riposare 23, 23; v. nn. 23 e 25.
uenino veleno 27, 7; v. nn. 2 e 45.
uenta ‘la u.’ la vittoria 62, 79; v. nn. 10 e 98.
uentrata ventre 24, 41; cf. nn. 98 e 101.
uer verso 26, 6; en uer 20, 2.
uerba ‘le sue sanctissime u.’ 46, 33.
uergata diversità 2, 67; cf. Caix, Studj, 654.
uergato abito di più colori 61, 70; 62, 77; 73, 29; 85, 44; cf. Caix, Studj, 654.
uergognare vergognarsi: uergogni 47, 19; uergogna 47, 17; 76, 7; uergognan, 47, 56; ‘col uergognare’ con la vergogna 10, 29.
uermigni vermigli 40, 44; v. n. 24 e cf. Canello in Arch. Glott. III, 311 e d’Ovidio, ibid. XIII, 426.
Verna ‘la V.’ 61, 35; 63, 1.
uernato inverno 3, 68.
uero veramente 72, 19.
uerràne verrà 43, 155; 96, 5; v. n. 59.
uertà verità 91, 8; v. n. 61.
uescouata vescovado 55, 37.
uespertino all’ora del vespro 28, 11.
uessica vescica 55, 67; v. n. 41.
uestaro 43, 230. Il Bonaccorsi: ‘cioè loco doue si seruano ueste & altre cose de precio’; v. n. 99α.
uestigia traccia 13, 5.
uestute vestite 60, 36; v. n. 96.
uetare vietare: uètame 38, 47; uètate 3, 28; uèto vietato 43, 134; v. nn. 3 e 96.
uexation ‘le u.’ i tormenti 48, 33.
uexello vessillo 61, 2; v. n. 10.
uezato ‘mal u.’ male avvezzo 7, 13.
uia ‘longa u. assai m’è paruto andare’ m’è parso aver fatto lungo viaggio 28, 9.
uicena vicina 8, 65; v. n. 8.
uicinanza compagnia 12, 41.
uicinata compagnìa 16, 39; cf. n. 98.
uicque vinse 52, 22; v. n. 91 e cf. uicque e vicquo vinse e vinto nel Liber Yistoriarum in Crest. 128, 284-6, vicque, vicquese, vicquero e viccoro in Buccio di Ranallo.
uictore vincitore 91, 68 e 158; vittore anche in Buccio di Ranallo.
uiduitate privazione 43, 187.
uigorando acquistando vigore 94, 8; v. n. 101.
uilanza avvilimento 9, 18; viltà 75, 9; ‘tenuto m’à en u.’ mi ha tenuto a vile 21, 46; umiltà 42, 7 e 12; v. n. 99α.
uilare avvilire e umiliarsi 39, 55; 87, 27; 92, 21; 95, 54; uilar 39, 56; uilato 87, 26; v. n. 101.
uileza di contro a gentileza 72, 11; v. n. 99δ.
uiliata avvilita 88, 70.
uilisco ho a vile 92, 22.
uilitate viltà 34, 20.
uina vini 24, 119; v. n. 71.
uirginia vergine 2, 38; cf. Nannucci, Nomi, p. 729.
uirgo ‘Giesse u.’ vergine di Iesse 100, 16.
uisagio sguardo 21, 54; cf. Parodi, La rima nella D. Comm. p. 135, n. 42.
uisco vischio 6, 8.
uisione contemplazione 21, 59.
uiso la vista 6, 5; 7, 3; 82, 4 e 6; 88, 28; sguardo 8, 4; aspetto 36, 2; visione 21, 57.
uiso veduto 64, 7; 91, 4.
uisso vissuto 20, 24; 51 61; 96, 64; -a 49, 4; v. n. 96 e cf. vesso nella Lauda Eugubina in Crest. 467, 156, viso nella Vita del b. Jacopone 27, 18, visso nel Petrarca, Giannuzzi-Savelli p. 110.
uitia ‘le u.’ i vizj 14, 51 39, 38; 60, 36 e 38; ‘u. reprobata’ 51, 50; v. n. 71.
uiuacce presti, pronti 25, 73; v. n. 70 e cf. viazo agile destro, viazamente nel Libro d. Tre Scritture e, per altri riscontri, il Nannucci, Nomi p. 119 e il Parodi, Arch Glott. XV. 81.
uiuaceza prestezza, prontezza 43, 202 e 218; v. n. 99γ.
uiuamo viviamo, cong. 47, 48; v. n. 92.
uiuanna vivanda 78, 10; v. n. 65.
uiuesce vive 101, 173; v n. 10.
uiuitare ‘en mio u.’ durante tutta la mia vita 27, 54; il Tresatti: ‘prende il frequentativo in luogo del primitivo’.
uocare ‘luxuria è suo u.’ si chiama l. 69, 98; uocaua 2, 54; uocato 100, 6; -a 2, 55.
uoce ‘gli dài la u.’ lo approvi 31, 12.
uoitare vuotare 24, 122; uoitata 24, 80; v. n. 22 e cf. a voito nel Petrarca, Giannuzzi-Savelli, p. 106, e vóite, vóidde in Finamore.
uol vogliono 69, 1; v. uolere.
uolentire volentieri 67, 26; v. nn. 21 e 56.
uolere: uo uoglio, uoli, uole, uuoli vuoi, uol, uuol; uolem vogliamo, uono e uol vogliono, nn. 82 e 88; uogli tu voglia, n. 83; uolea volevano, n. 84; uolesse e uolisse io volessi, n. 85; uolse, uolsi e uols volli, uolse e uuolse volle, uolsete ti volle, uolser vollero e uolserme mi vollero, nn. 86 e 91.
uolontire volentieri 42, 48; v. nn. 21 e 56.
uolta ‘a questa u.’ per questa volta 47, 93 e cf. Parodi, La rima nella D. Comm. p. 133, n. 37 a.
uoltura? 14, 56; v. n. 99η.
uoluntere volentieri 1, 19; v. n. 21.
uon vanno 18, 16; 26, 50; 32, 3; v. n. 88.
uono vogliono 24, 128; v uolere.
uorato divorato 25, 30.
uoratura ‘lupo en u.’ che divora 48, 30; v. n. 99η.
uuce voce 51, 43; 89, 28; v. n. 11.
uulnerare ferire: uulneranno 8, 10; v. n. 65; uulnerato 65, 34; 81, 7; 82, 17, -e 60, 37.
uuto avuto 60, 13; v. avere.