< Le antichità Romane (Piranesi) 
 
 
        
      | Questo testo è completo. | 
Tomo IV, tav. LI
| ◄ | 4-L | 4-LIII | ► | 
Dimostrazione in grande delle parti del Tempio della Fortuna Virile.
- A. Modinatura della cornice della prima costruzione del Tempio.
 - B. Modinatura di stucco, la quale dopo l’incendio ricopriva la cornice per tutta l’estensione del Tempio.
 - C. Inclinazione del listello della cornice fatta per ovviare alla disuguaglianza che altrimente sarebbe occorsa nella grossezza della gola del frontespizio: il qual ripiego siccome produce deformità nella parte laterale, non è plausibile, potendosi in tal caso usare quello da me dimostrato alla lett. D, e ritratto dalla osservazione di altri monumenti antichi.
 - E. Uno de’ quattro capitelli angolari inverso.
 - F. Voluta angolare, la quale benchè rovinata, è stata nondimeno da me supplita a foggia di quelle di altri capitelli angolari antichi.
 - G. Profilo del capitello.
 - H. Sezione del medesimo. Notasi che l’investitura fatta di stucco alle volute de’ capitelli delle colonne del Tempio non hanno i dovuti ritorcimenti secondo il buon gusto praticato in molte altre fabbriche de’ tempi antichi, e dimostrato nella precedente Tavola LI, alla lettera A.
 
Piranesi Archit. dis. inc.
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.