< Le antichità Romane (Piranesi)
Questo testo è completo.
4-XXI 4-XXIII


A. Pianta del Ponte Ferrato detto dagl’Antiquarj Cestio.
B. Linee che mostrano i speroni d’innanzi alle Pile del Ponte verso la corrente del Tevere
C. Avanzi de ripari fabricati d’opera incerta di Scaglie di Selce e Pozzolano.
D. Iscrizione che si vede nel Corso de Travertini, chè sporge in fuori anzi serve di cornice esterna ai lati del Ponte.
E. In questo sito mancano i travertini, ne quali seguiva l’Iscrizione. Falsamente taluni rapportano che la stessa Iscrizione appartenesse al Ponte Ianiculense.
F. Una delle due Iscrizioni rappresentanti la stessa cosa situate ne parapetti interni del Ponte. Quest’Inscrizione che appariscono indubitatamente denotano questo Ponte esser stato cominciato, e perfezzionato sotto l’Imperio di Valentiniano, Valente, e Graziano. Sembrami notarsi la varieta de Caratteri delle due Inscrizioni D.

F. incise in un medesimo tempo

G. Altra Inscrizione laterale ne piedistalli de sudetti parapetti interni del Ponte.

Piranesi Archit. dis. ed inc.

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.