< Le antichità Romane (Piranesi) 
 
 
        
      | Questo testo è completo. | 
Tomo IV, tav. XXVIII
| ◄ | 4-XXVII | 4-XXIX | ► | 
Prospetto esterno dell avanzo de’ portici circolari del Teatro di Marcello; i quali abbracciavano la scena inoggi del tutto rovinata
- A. Linea indicativa del mezzo del Teatro.
 - B. Second’ordine, Jonico, sopra di cui ergevano altri ordini di portici, de’ quali non ci resta il minimo avanzo.
 - C. Archi interni de’ portici, per i quali si passava alle scale, agli anditi de’ Senatori, e degli altri Nobili, ed ai sedili del Teatro.
 - D. Piano antico del Teatro.
 - E. Piano moderno di Roma corrispondente al pari della metà del prim’ordine.
 - F. Linee indicative della parte interrata dello stess’ordine.
 - G. Fondamenti del Teatro forificati con barbacani.
 - H. Palizzate sotto i fondamenti.
 - I. Cloache.
 - L. Ricettacoli delle acque piovane, corrispondenti alle dd. rispettive loro cloache, come si vedrà nella sezione del Teatro alla Tavola 29, fig. I.
 - M. Indicazioni della mancanza de’ portici, che si protraevano dall’una e l’altra parte dell’odierno avanzo del Teatro.
 
Piranesi Archit. dis. et scul.
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.