< Le antichità Romane (Piranesi) 
 
 
        
      | Questo testo è completo. | 
Tomo IV, tav. XXX
| ◄ | 4-XXIX | 4-XXXI | ► | 
Sezione di uno de’ cunei del Teatro di Marcello corrispondente colle vie de’ Senatori
- A. Archi, o ingressi distintivi delle dette vie.
 - B. Vna delle suddette vie, che conduce al vomitorio dell’orchestra.
 - C. Orchestra.
 - D. Linee di punti indicanti le diverse scale, ch’erano situate fra’ cunei del Teatro, e che si dimostrano nella sezione del presente cuneo, per non moltiplicarne inultimente delle altre. Le dette scale sono inoggi rovinate del tutto, e solo ne rimane il segno ne’ muri, ove si appoggiavano.
 - E. Fondamento del cuneo composto interiormente di opera incerta.
 - F. Archi, e contrarchi che guarniscono il detto fondamento.
 - G. Pilastri di peperino che posano sulla base, e rinserrano i medesimi archi e contrarchi.
 - H. Base di quattr’ordini di peperini.
 - I. Palizzate.
 - L. Uno de’ barbacani i corsi delle di cui pietre sono in disposizione tendente al centro M della linea N, parallela alla linea O, sottentrando lo stesso barbacane allo squadro Q P M comechè tale squadro foss’ elevato dal piano R M fino a P e ciò per maggior corroborazione della fabbrica.
 - S. Sfoghi sotto l’orchestra colle loro chiaviche per renderne asciutta l’area.
 
Piranesi Archit. dis. et scul.
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.