< Le antichità Romane (Piranesi) 
 
 
        
      | Questo testo è completo. | 
Tomo IV, tav. XXXII
| ◄ | 4-XXXI | 4-XXXIII | ► | 
Veduta di una parte de’ fondamenti del Teatro di Marcello
- A. Palizzate piantate nel terren vergine per sicurezza de’ fondamenti.
 - B. Base fondamentale di quattr’ordini di peperini.
 - C. D. Speroni, ovvero barbacani.
 - E. Fondamenti interni di opera incerta.
 - F. Cloaca maestra sotto l’ambulacro de’ portici destinata allo scolo delle immondezze, e delle acque piovane.
 - G. Una delle cloache sotto i cunei del Teatro destinate al medesimo fine, e corrispondenti coll’anzidetta
 - H. Lastrico dell’ambulacro suddetto.
 - I. Dimostrazione de’ tre gradi circolari esterni del Teatro, che incominciavano dal piano antico di Roma.
 - L. Dimostrazione di una parte di uno de’ pilastri del Teatro.
 
Piranesi Archit. dis. et scul.
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.