Questo testo è incompleto. |
Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/5 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/6 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/7 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/8 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/9 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/10 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/11 LIBRO DELLE PARADOSSE
DI MARCO TULLIO CICERONE
Spesse volte, o Bruto, io conobbi che quanto Catone, a te zio per madre, orava nel Senato, trattava luoghi gravi di filosofia, diversi dall'uso pubblico e della corte (1): e nientedimeno dicendo e’ conseguitava che quelle cose paressino al popolo ancora probabili. La quale cosa maggiore è a lui che a te o a me, perchè noi usiamo quella filosofia, la quale ha partorito la copia del dire, e nella quale si dicono quelle cose le quali non si differenziano dalla popolare opinione. Ma Catone, a mio parere stoico perfetto, tali sentenze ha, quali non sono approvate nel volgo; et è in quella elezione (2), la quale non segue alcuno fiore nel parlare, e non amplifica le ragioni, anzi con minute e piccole addimandite (3) e quasi punti dà in effetto quello che ha proposto. Ma niente è tanto incredibile, che dicendolo non si faccia probabile; niente è tanto aspro e rozzo, che pel parlare non risplenda e facciasi pu2 lito. La qual cosa conciò sia cosa che cosi io la stimassi, più arditamente l'ho fatta che colui, di chi io parlo. Imperocché Catone, come stoico, suole dire, aggiunti gli adornamenti della orazione, solamente della grandezza dell’animo, della continenza, della morte, d’ogni loda di virtù, degl’lddii immortali e della carità della patria. Ma io giocante in comuni argomenti ho allocato a te quelle medesime cose (4), le quali con difficoltà gli stoici appruovano nelle iscuole e nel loro ozio. Le quali perché ammirabili e fuori della opinione degli uomini da quello ancora paradosse sono chiamate, io ho voluto tentare, s’elle potessino essere date a luce et essere dette in modo ch’elle fussino approvate, o vero che più tosto altro fusse il parlare erudito et altro il populare: e per questo io più volentieri questi luoghi ho scrìtto, perchè questi che si chiamano paradosse, a me paiono essere secondo Socrate e verissime assai. Ricevi adunque la brieve et in queste piccole notti vegghiata operetta. Imperocché quel dono delle grandi vegghie apparì nel nome tuo, e gusterai il modo delle mie esercitazioni; le quali usare io soglio: conciò sia cosa che io trasferisco a questo mio modo del dire oratorio quelle cose, le quali nelle scuole chiamano positive (5). Ma da te io addimando che questa opera tu non publichi. Imperocché ella non è tale che quasi la Minerva di Fidia ella possa (6) essere allocata nel tempio: ma nientedimeno come se essa apparisse uscita della medesima bottega (7). PARADOSSO I.
Che quello che è onesto, quello sia il solo bene.
Io temo che ad alcuno di voi questo parlare non paia più tosto tratto dalle disputazioni degli Stoici che dal mio petto: nientedimeno io dirò il parere mio, e dirollo più brievemente che possa essere detta tanta cosa. Per Ercole io non mai stimai tra le cose buone e desiderabili le pecunie di costoro, né le case magnifiche, né l’abbondanze, né gl'imperii, né questi piaceri, da’ quali costoro sono massimamente legati: e spezialmente quando io vedessi, che gli uomini soprabondanti di tali cose desiderassino assai quelle cose, delle quali appresso a loro ne fusse grande copia. Imperocché la sete della cupidigia non mai si riempie o sazia: e non solamente gli uomini sono tormentati dalla voglia grande dello accrescere quelle cose, che essi hanno, ma ancora dalla paura del perderle. Nella qual cosa io sempre cerco la prudenza degli antichi nostri uomini continentissimi; i quali questi membri (1) della pecunia debili e commutabili stimavano dovere essere chiamati beni solo a parole: conciò sia cosa che alla pruova et a’ fatti molto altrimenti giudicassino (2). Or può essere bene ad alcuno tristo? o vero può alcuno nell’abbondanzia de’ beni essere altro che buono? Ma per certo noi veggiamo, che i tristi hanno ancora questi tali beni e che e’ nuocono a' buoni: per la quale cosa benché me dileggi chi vuole, nientedimeno di più pregio sarà appresso a me la vera ragione che l’opinione del volgo. 4
E non mai io dirò colui avere perduto i beni, il quale arà perduto la pecunia o masserizie. Spesse volte io loderò quello Biante, come io penso, il quale è nel numero de’ sette savi; del quale conciò sia cosa che il nimico avesse presa la città piena di molte abbondanzie, e conciò sia cosa che tutti gli altri così si fuggissino, che molte delle loro abbondanzie se ne portavano (3), e benché esso fusse da alcuno ammonito, che esso come gli altri facesse, esso disse: Io lo fo, perché meco io porto tutte le cose mie. Colui non stimò essere sue queste cose» che sono giuochi della fortuna, le quali noi ancora chiamiamo beni. Domanderà adunque alcuno che sia bene? Se alcuna cosa è fatta rettamente e con onestà, et è con virtù, quella sola io stimo essere bene.
Ma queste cose possono parere senza esempli oscure: nientedimeno esse sono disputate leggiermente. Dalla vita e fatti di sommi uomini sono illuminate queste cose, le quali paiono a parole essere disputate più sottilemente che sia assai (4). Imperocchè io addimando da voi, se vi pare che coloro, i quali a noi hanno lasciato questa republica sì egregiamente fondata, avessino quella opinione o dell’oro o dell'ariento ad avarizia, o de' piacevoli luoghi a diletto, o di masserizie a dilicatezze, o di vivande a piaceri. Ponetevi innanzi agli occhi ciascuno de' re (5). Volete voi cominciare da Romulo? o volete, poiché la città fu libera, da coloro i quali la liberarono? Or con che gradi montò Romulo in cielo? Salse esso con questi, che costoro chiamano beni, o vero colle virtù et egregi fatti? Or che fece Numa Pompilio? Stimiamo noi che i suoi piattelli e’ vasi di terra 5 fussino men grati agl’Iddii immortali, che le ricche e dilicate tazze degli altri? Io lascio a dietro tutti gli altri: imperocché tutti sono equali a loro, eccetto Tarquinio superbo. E se alcuno domandasse Bruto, quello che e' fece nel liberare la patria, e quello che aspettassino gli altri consapevoli del medesimo consiglio, e quello che poi acquistarono, or sarebbe alcuno, il quale paresse avere avuto in proposito o voluttà, o ricchezze, o alcuna altra cosa oltra l’ufficio dell’uomo forta e magno? Che cosa costrinse Quinto Mutio alla morte di Porsenna sanza speranza di sua salute? Che forza tenne Orazio Coclite solo nel ponte contro a tutto l’eserdito de' nimici? Che forza dette e mise il padre Decio et il figliuolo contro all’armate copie de' nimici? Che seguiva la continenzia di Gaio Fabrizio, o il povero vitto di Marco Curio? Che aspettavano i Gnei e Publii Scipioni, duo torre in battaglia: i quali noik dubitarono eb’j^ropri corpi irìterchiudene la impetuosa venuta de* Cartaginesi? Che Affricano maggiore? che il minore? che Catone tra’tempi di cosporo? che altri innumerabili? Imperocché noi soprabondiamo degli esempli de’nostri. Pensiamo noi che coloro stimassind che in questa vita fusse desiderato altro da loro, se non quello che laudabile fusse e paresse egregio? Vengano adunque coloro, che spregiano questo parlare e tale sentenzia, et essi giudichino se più tosto e’volessino essere simili o di costoro, i quali abbondano di case di marmo e d’avorio, e d’oro e di pitture e di sculture e di vasi d’oro e d’ariento; o di Gaio Fabrizio, il quale niente ebbe, niente volle avere di tali cose (s). E queste cose le quali or qua or la sono tra Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/18 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/19 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/20 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/21 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/22 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/23 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/24 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/25 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/26 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/27 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/28 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/29 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/30 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/31 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/32 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/33 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/34 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/35 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/36 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/37 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/39 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/40 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/41 Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/42 31 innumerabili cupidigie, in quanto brieve tempo potrebhono queste cose consumare grandissime ricchezze? Or quando chiamerò io costui ricco, quando esso medesimo cognosce se esso è bisognoso.
(5) Il testo latino delle moderne edizioni reca qui: de re loquar: ma il trecentista si avvenne ad un’antico manoscritto, che porgeva: de te loquar. Nondimeno la lezione moderna de re loquar debbe mettersi avanti all’antica: imperocché qui si parla di roba.
(6) Il latino: Haec profecto, quae sunt summarum virtutum, pluris aestimanda sunt, quam illa, quae sunt pecuniae. Onde il buon trecentista debbe avere qui letto summitatum, o summitates virtutum.
(7) Gli spazii di marmo, sono il sola marmorea, cioè il luogo che è di mezzo tra l’una e l’altra parete della camera, ovvero il pavimento.
(8) Il latino: ex meo tenui vectigali, detractis sumtibus cupiditatis, aliquid etiam redundabit.
(9) Il codice vaticano quando reca la lezione di questo verbo abbondare con una sola b, quando con due.
(10) Il latino: habuit enim aediculas in Carinis et fundum in Labicano. Labicano prese il nome da Labico, vecchio paesello vicino al Tusculo. 33 OPERE PUBBLICATE INEDITE DI GIUSEPPE SPEZI i. Orazione Prima d*Iseo $u la Eredità di Clwnimo, volgarizzata e illustrata. Rama in 8? 1841. 2. Discorso intomo alV Antologia Greca del P. Luigi Bado. Roma in 8! 1843. 3. Orazioni d* Iseo, maestro di Demostene, recate la prima volta di greco in italiano ed illustrate. Roma Voi. i. in 8? 1844. 4. Introduzione allo studio della Letteratura Classica Greca. Roma in 8! 1850. 5. Elogio di monsignor Gabriele Laureani. Roma in 8? 1852. 6. Due orazioni di s. Giovanni Grisostomo tradotte di greco in italiano. Roma in 8? 1855. 7. Luigi M. Rezzi, ovvero delV Antica e Moderna eloquenza. Ragianamento<, Roma in 8! 1857. 8. Ricordanze scritte dal prof. Giuseppe Spezi. Parte Prima. Velletri in 8? 1859. 9. Discorso intomo al Nuovo Dizionario della Lingua Italiana compilato da Nicolò Tommaseo. ( Vedi la Rivista Contemporanea; fascicolo di luglio 1861 dalla pagina 191— 205). 10. Intorno ad alcuni Scritti di Erone Alessandrino. Notizie tratte da’ codici vaticani. Roma in 8? 1S6I. 1 i. Catone il Maggiore, o della Vecchiezza, Dialogo di M. T. Cicerone volgarizzato e dichiarato con note istoriche. Roma in 8! 1862. 12. Lettere inedite del card. Pietro Bembo, di F. Maurolieo, di M. Antonio Mureto, di Paolo Manuzio e del card. Bellarmino tratte da* codici vaticani e barberiniani, e pubblicate dal prof. G. Spezi, aggiuntavi una prefazione, dove si rende conto di esse lettere. Roma in 8! 1862. ^3. Discorso critico e filologico intorno alle Storie Greche di Tucidide volgarizzate ed ampiamente illustrate dcd professore Amedeo Peyron e pubblicate in Torino in due Volumi in 8? nel 1861. È infine aggiunta la Descrizione della Peste di Atene recata in italiano da G. Spezi. Roma in 8? 1863. 14. Su la Natura del Vóto di Erone Alessandrino Volgarizzamento di Bernardo Davanzati. Firenze 1862. Discorso del prof. G. Spezi. Roma in 8? 1863. 15. Due trattati del Governo e delle Infermità degli Uccelli. Testi di lingua inediti cavati la prima volta di un codice vaticano, pubblicati e con note illtistrati dal prof. G. Spezi, aggiuntavi una sua prefazione storica e letteraria. Roma in 8? 1864.34 16. Tre operette volgari di frate Niccolò da Osimo. Testi di lingua inediti tratti da* codici vaticani e pubblicati colle memorie dell* Autore dal prof. G, Cav. Spezi. Roma. 1865. 17. Necrologia di A. Simonetti scritta dal prof. G. Cav. Spezi. Roma 1865. 18. Memorie di un Codice greco Vaticano pubblicate dal prof. G. Cav. Spezi. Roma 1865. 19. Intorno ad una nuova edizione di Erone Alessandrino pubblicata dal prof. Federico Hultsch. Discorso del prof. G. Cav. Spezi. Roma 1865. 20. Volgarizzamento inedito della Consolazione di L. A. Seneca ad Elr via e Marcia. Testo di lingua inedito, tratto la prima volta di un Codice Vaticano, pubblicato e di proemio e note illustrato dal prof. G. Cav. Spezi. Roma 1866. 21. Omelia di S. Giovanni Crisostomo sopra i SS. Pietro e Paolo principi degli Apostoli volgarizzata dal prof. G. Cav. Spezi. Roma 1867. 22. Le paradosse di M. T. Cicerone volgarizzate nel buon secolo di nostra lingua, tratte di un Codice Vaticano, pubblicate e di note illustrate dal prof. G. Cav. Spezi. Roma 1867. SI TROVANO PRESSO IL MEDESIMO AUTORE LE SEGUENTI OPERE INEDITE 23. Ricordanze scritte dal prof. Giuseppe Spezi. Parte Secorida ed ultima. (Vedi il num^ 8). 24. Orazioni d* Iseo^ maestro di Demostene, volgarizzate ed illustrate ^ rivedute e corrette ad uso della seconda edizione {Vedi il n? 3). 25. Ritirata de* dieci mila Greci scritta da Senofonte e di greco portata in volgare. 26. Apologia di Socrate scritta da Senofonte, e di greco tradotta in italiano. 27. Discorso intorno agli antichi Studi greci e latini, detto nella Sapienza di Roma a* 6 novembre 1851, il dì primo che Vautore tenne la cattedra di lingua e letteratura greca. 28. Orazione di M. T. Cicerone detta in favore di M. Marcello, volgarizzata. 29. Omelie quattordici di». Giovanni Grisostomo di greco fatte la prima volta italiane. 30. Pro solemni studiorum instauratione, Oratio haòita in Lyceo Magno Leoniano an. 1854. 31. Teogonia di Esiodo tradotta in versi italiani. 32. Tre Orazioni di Demostene dette in favore degli Olinzi e di greco poste in volgare. 33. Ammaestramenti degli antichi scrittori greci da Lino ed Orfeo sino a Porfirio ed a Giamblico ed a*santi padri e dottori greci dellar 35 Chiesa eriitianai tratdotti di greco in italiano, preceduti da brevi notizie storiche di ciascuno autore e divisi in quattro parti. Parte 1. Ammaestramenti tratti dagli scrittori che fiorirono dall’anno 1300 fino al 500 avanti Gesù Cristo. Parte 2. Dall’anno 500 fino al 350 avanti G. Cristo» Parte 3. Dall’anno 350 sino all’età cristiana. Parte 4. Dal 1? secolo sino al quinto di Gesù Cristo. 34. Storia de’ Cenci dal 1595 al 1626, e Processo contra gli uccisori di Francesco Cenci 9 tratto la prima volta di un codice vaticano. Volume in foglio di pagine 1— 322 e LXXVII. 35. De Laudibus Leonis X Ponti ficis Maximi. Oratio habita in Lyceo Magno Leoniano an. 1862. 36. Orazione d’Isocrate (( Sopra la Pace», volgarizzata ed illustrata. 37. Lettere italiane inedite di A. Caro, di P. Vettori, di M. A. MuretOfdi V. Borghini e di altri celebri letterati e scrittori del Sec. XVh tratte dai codici vaticani ed illustrate, ^S. Traduzione italiana inedita di L. Castelvetro modenese cavata di un codice vaticano ed illustrata. 39. Volgarizzamento inedito degli Uffizi di Cicerone. Testo di lingua tratto da un codice vaticano. 40. Ammaestramenti degli antichi, ordinati per alfabeto; tradotti da ottima penna italiana nel principio del secolo XV e tratti da un codice vaticano. 41. Difesa e Confessione di Pomponio Leto fatta nel Carcere j tolta di un Codice Vaticano.Pagina:Cicerone, Paradoxa (volg. it).djvu/48 r.■•!-^