| Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | 
Comitato Nazionale Romano
LE
RIVELAZIONI IMPUNITARIE
DI
COSTANZA VACCARI-DIOTALLEVI
NELLA CAUSA VENANZI-FAUSTI
ed
ALTRI DOCUMENTI RELATIVI
pubblicati
CON CONSIDERAZIONI E NOTE
dal
COMITATO NAZIONALE ROMANO.
ROMA
TIPOGRAFIA NAZIONALE.
Ottobre, 1863.
Indice
-  Considerazioni 
- I. — Le rivelazioni impunitarie della Diotallevi sono il fondamento del Processo Venanzi-Fausti
 - II. — Relazioni della Rivelante
 - III. — Credibilità delle rivelazioni
 - IV. — Accusa contro il Governo Pontificio. Cause efficienti delle rivelazioni
 - V. — Cause della persecuzione di Fausti. La Rivelante si trasforma in Denunciante
 - VI. — I documenti su cui si fonda la sentenza son falsi? Analisi degli uni e dell’altra
 - VII. — Le pretese corrispondenze, ricevute e ordini del Fausti. Segue l’analisi
 - VIII. — Le perizie calligrafiche difensiva e fiscale. Segue l’analisi
 - IX. — Conclusione
 
 -  Documenti depositati nell’officio delia Direzione del giornale la Nazione in Firenze, visibili a tutti dal 1 ottobre al 31 dicembre 1863 
- I. — Domanda d’impunità fatta dalla Diotallevi per sé e suo marito
 - II . — Minuta officiale degli articoli da rivelarsi dalla Diotallevi
 - III. — Minuta di rivelo di carattere dei giudice processante Collemassi
 - IV. — Pietro Deangelis
 - V. — Augusto Gulmanelli
 - VI. — Vincenzo Margutti
 - VII. — Baldassarre Ferri
 - VIII. — Filippo Venturini
 - IX. — Pietro Barberi
 - X. — Ladislao De’ Mauri, detto Lallo
 - XI. — Domenico Catufi
 - XII. — Giovacchino Scarinci
 - XIII. — Leopoldo Calza
 - XIV. — Alessandro Martino
 - XV. — Proposte contro il partito liberale
 - XVI. — Osservazioni riguardo alle Note
 - XVII. — Gaspare Falcetti
 - XVIII. — Lettera al Collemassi
 - XIX. — Sulla macchina fotografica
 - XX. — Verzani
 - XXI. — Indicazioni per arresti
 - XXII. — Nota d'impiegati pontifici addetti al Comitato nazionale
 - XXIII. — Rivelo sulla costituzione del partito nazionale in Roma
 - XXIV. — Rivelo in forma legale sugli impiegati traditori
 - XXV. — Guardie Palatine conosciute tutte del Partito piemontese
 - XXVI. — Rivelo in forma legale sulla costituzione come sopra
 - XXVII. — Dichiarazioni in forma legale
 - XXVIII. — Atti riservatissimi in prosecuzione degli altri
 - XXIX. — Dispaccio del Pres. della Consulta sulla dimissione della Diotallevi e C
 - XXX. — Risposta del Ministro dell’Interno
 - XXXI. — Biglietti del Gen. Goyon alla Diotallevi
 - XXXII. — Fac-simili delle lettere attribuite al Fausti
 - XXXIII. — Lettera del Cav. Mastricola R. Sotto Prefetto di Rieti
 - Lettera della Diotallevi al Collemassi
 
 
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.