< Lettere (Campanella)
Questo testo è completo.
Annotazioni
Nota Indice de' principali nomi propri

ANNOTAZIONI

V. — Il D’Ancona (n. 2 in pp. clxvi-clxvii) stampò la copia avuta da Felice Scifoni senza badare alle inesattezze ed all’anno sbagliato — il 1599 per il 1595. L’Amabile la «ripubblicò, avendola diligentemente ricopiata a Parigi» (F. T. C., la sua congiura, I, 86). Di questa lettera non è menzione negli Appunti bibliografici.

VI. — Divisa in trentanove paragrafi dallo Scioppio. — Citazioni bibliche: Ad. rom., IV, 13; I Esdr., VII, 12: Apoc., I, 5; Act., X, 42, e Ad rom., XIV, 9; Is., LI, 12; ivi, XI, 3; Matt., XVI, 18; Ad philipp., III, 19; Ier., XXVI, 8-11; ivi, XXI, 9: Am., VII, 10; III Reg., XXII, 8; ivi, XXI, 10 e 13; Ioan., XIX, 12; Matt., IX, 3; ivi, XI, 18; Ad Tit., I, 16; Luc., XV, 16; Ioan,, III, 20; Luc., XXII, 37; ivi, XVII, 34; Eccli., VI, 6; I Ad cor., IV, 3: II Ad cor., X, 5; Ioan., III, 8; Ier., XVIII, 18; Ad gal., I, 14; Ad rom,, VIII, 1, 8-10; Eccli., IX, 18; I Ad cor., XIV, 33; Sap., VIII, 8; Eccli., I, 1; Ioan., XI, 50; II Ad thess., V, 2 e 4; ivi, V, 5-6. — Parecchie, ma trascurabili, le inesattezze del Centofanti.

VII. — Divisa in nove paragrafi dallo Scioppio. — Citazioni bibliche: Ier., XVI, 16; Luc., XXIII, 21, e XIX, 16; I Ad cor., I, 21; Ps., CIV, 18; I Ioan., II, 19; Am., VII, 10; III Reg., XXII, 8; Ier., XXVI, 8-11; Luc., XVII, 34; I Ioan., II, 19; Act., I, 18; Ier., XVIII, 18; Ad rom., IV, 13. — Poche e lievi le sviste del Centofanti.

VIII. — Citazioni bibliche: Matt., V, 47; Am., VII, 10; III Reg., XXI, 10 e 13; I Ioan., II, 19; Luc., XVII, 34; ivi, XXI, 36; I Ad thess., V, 5; Ad philipp ., III, 19; Ier., VIII, 7 e 8; Am., VIII, 3; Ezech., XXIV, 21; Eccl., VIII, 14; Ad Tit., I, 16; Eccli., IV, 19; ivi, IV, 21; Job., XII, 19. — In questa, che è piú corretta delle precedenti, il Centofanti tralascia — ed io lo seguo — gli elenchi delle promesse, perché son quelle fatte al Farnese, come può, chi ne abbia bisogno, accertarsene nel F. T. C., la sua congiura, III, 596-602.

IX. — Divisa in venticinque paragrafi dallo Scioppio. — Citazioni bibliche: Is., VI, 5; Ex., XXIII, 33; Eccli., L, 25; II Petr ., III, 3 e 4; Apoc., I, 1; Ier., VIII, 7 e 8; Ezech., XXIX, 6; Is., LVI, 10; Iob. V, 13; I Ad cor., III, 19; Iob, XII, 17 e 19; Ioel, I, 5; I Ad cor., XI, 31; Iob, XIV, 5; Ad rom., VIII, 7; Marc., VIII, 33; Ioan., XII, 24-5; Ier., VI, 14; ivi, IV, 9; II Ad Tim., III, 2-5; Ier., VII, 4; ivi, I, 10; Am., VIII, 3; ivi, IX, 1; Mich., III, 11; Ezech., XXIV, 21; Mich., IV, 8; Ad rom., IX, 26; Ezech., XXVI, 5 e 14; Is., III, 1; I., LXXI, 9; Iob. XII, 24; Ad coloss., III, 5; Is., LVIII, 6; ivi, XVI, 5; I., XX, 8 ; Ioan., XII, 32; Is ., XXX, 10; II Ad Tim., III, 5; Ad philipp., III, 18; Ezech., XIII, 5; Ad coloss., I, 15; ivi , I, 17; ivi, I, 18; Gen., I, 11 ; Deut., X, 17; Apoc., I, 5; Ruth, XIII, 1; Is., LXI, 5-7; Ps., XLIV, 17; ivi, XLIX, 2; Apoc., XIX, 15; Ps., II, 1; II Ad cor., X, 6; Ioan., XVIII, 36; I Ad cor., XV, 24; Is., LX, 12; II Ad cor., VII, 14; ivi, X, 8; I Ad cor., II, 15; ivi, VI, 3; Ad heb., II, 5; I Pel., I, 11 ; ivi, II, 16; Is., XIV, 2; Sap., XIX, 4. — L’opinione del Bongi, che questa sia un poscritto della VI, è impugnata nel Codice (p. 8) dall’Amabile, che nel medesimo luogo ne stabilisce la data. — Tra gli errori del Centofanti: p. 4013 la governano per si governano, p. 4212 quoniam non per non enim, p. 4218 contrictionem per contritionem , p. 4635 saeculum per sacculum, p. 49Testo in pedice16 hic per hinc, p. 506 nell'alleganza per dell'alleganze ecc. Io poi, conforme al dettato biblico, a p. 5014, ho corretto erant in erunt. — Il terzetto dantesco (p. 44) nell’ultimo verso è riferito liberamente.

X. — Citazioni bibliche: II Ad thess., V, 2; ivi, 5; Am., V, 10; Ioan., XIX, 12; ivi ; Mail., IX, 3; ivi, XI, 18; Eccl ., VIII, 14; Luc., XXI, 25; Mail., XXIV, 37-8; ivi, VII, 16; Ioann., III, 20; Eccli., IV, 19; ivi , IV, 21; Ad philipp., III, 19; Ps., XXVI, 12; Luc., X, 34; I Ioan., II, 19; Luc., VIII, 34; Ioan., VII, 32; Ier., XXI, 9; Ad rom., I, 28; Iob. XIX, 22; Ps., LXXVI, 9; I Ad cor., I, 27; Eccl., IX, 15; Ps., XLIII, 21-2; Iob. IX, 30-1, e Mail., XVII, 2; I Reg., II, 6; Is., LI, 12; Luc., XII, 7; ivi, XVI, 8. — Il canone pastorale, di cui a p. 56, che ricorre appresso piú volte, è nella raccolta delle Decretali di Clemente V, 1 . II, tit. XI, ediz. Friedberg; e la storia di Tieberga, anch’essa ripetuta piú volte, è nel Corpus iuris canonici (Parisiis, 1687, p. 365), non che negli Annali del Muratori, a. 862 e sgg.

XI. — Citazioni bibliche: I Reg., XIV, 12; Ps., CXXIII, 1-4; Ioan., III, 8; Matt., III, 9; I Ad cor., I, 27; Luc., I, 37; I Reg., XXIV, 15; Eccl., VIII, 14; Matt., VII, 16; Ioan., X, 16; Ier., VIII, 7 e 8; Ad rom., VIII, 9; Luc., XXI, 26; II Petr., III, 10; ivi, 3-4; Ier., XVI, 8 e 11; ivi, XVIII, 18; ivi, XXI, 19; III Reg., XXII, 8; Am., VII, 10; III Reg., XXI, 10 e 13; Matt., IX, 3; ivi, XI, 18; Ioan., XIX, 12; Matt., V, 1; Luc., XVII, 34; I Ioan., II, 19; Ioan., XVII, 12; ivi, III, 20; Ps., LXXI, 11; Ier., LII, 5; Ezech., XXIX, 3; Joel, I, 5; Ezech ., XXIV, 21; Am., IX, 1; ivi, VIII, 3; Mail., XVI, 4; Ad., II, 20. — Tra gli errori: p. 5927 cuniculis per funiculis, p. 6033 genovenses per genevetises, p. 6511 Menelari per Menelai, p. 6536 illos per istos, p. 6821 Antiochis per Antiochus, p. 7028 Lieberga per Tieberga, p. 7315 quos per quas, p. 7330 quomodo per quod. Giustamente il Centofanti dubitò che a p. 6028 stesse bene crimen, a p. 6315 in Italiam et in Hispaniam, a p. 663 mortalem, a p. 673 eis; ma non si avvide che a p. 6116 si leggeva male uniculores, a p. 6310 evolvi ecc.

XII. — Citazioni bibliche: Ezech., XXXVIII, 22; Num., XXIV, 18; Ps., LXXI, 11; Is., LX, 12; ivi, LI, 5; Ps., CXLIX, 5-8; Zach., IX, 13-4; Is., LX, 9 e 11; Am., VII, 1; ler., XXVI, 18; ivi, XXI, 9; III Reg XXI, 10 e 13; Matt ., IX, 3; Ioan., XIX, 12; Eccl., VIII, 14; Eccli., IV, 19; Luc., XVII, 34; I Ioan., II, 19; II Ad thess., V, 2-4; ivi, V, 5-6; II Petr., III, 3 e 4; Is., VII, 12; ivi, 13-4. — Gli elenchi delle promesse taciuti dal Centofanti ed anche da me, come nelle pp. 35-6, possono leggersi identici nel contenuto e nella forma nelle pp. 25-9. — Tra gli errori del Centofanti: p. 7728 discorre per discorro, p. 7928 veda l’istorici per veda che l’istorici, p. 7930 disse il re per come disse il re, p. 7930 pare un cavallo per pare cavallo, p. 819 nuovo mondo per mondo nuovo, p. 8110 da alcuno per da alcuni e simili. — Negli Appunti bibliografici (fasc. I, p. 97, n. 71) si mantiene l’opinione, intorno alla data, che l’Amabile manifesta nel Codice (p. 25), nonostante che questi poi la modifichi nel F. T. C. ne’ castelli (I, 41), dove dimostra che la XII, XIII e XIV non oltrepassano l’aprile del 1607.

XIII. — Citazioni bibliche: Luc., XII, 35-6; Ps., CXXIII, 1-2; Luc., XXI, 26; ivi, 25; Am., VII, 10; I Ioan., II, 19; Ps., LXXI, 12; ivi. — Il Centofanti riuscirebbe corretto, se a p. 8320 non avesse lasciato repentina que per repentinaque, a p. 875 ac facere per aut facere; e se avesse cambiato a p. 861 suum in sum, a p. 867 erant ex vobis in erant ex nobis; e se avesse preposto a p. 8714 l’ob ad archana e non a christianae.

XiY. — Citazioni bibliche: Zach., IX, 13; ivi , 14; II Petr., III, 3 e 4; Am., VII, 10; I Ioan., II, 19; Luc., XVII, 34; Ps., LXXII, 5. — Il Centofanti doveva scrivere a p. 8934 contra ipse statuerit e non contra ipsum statuerit, a p. 9035-6 satraparum e non satraporum; leggere a p. 9317 innocentis; e rilevare, a p. 9036, che fovea satanica obscurissima è un evidente errore, conservato nella ristampa del Kvačala, della quale non è menzione negli Appunti bibliografici (fasc. I, p. 97, n. 73).

XV. — Frammento, nel ms. col titolo: Ad diem 6 maii a. 1607, ex literis Campanellae ad Scioppium. — Citazioni bibliche: Ps., XXI, 32; ivi, CI, 203; ivi , 24; ivi , 26-8; Dan., VIT, 8; Marc ., IX, 22; Matt., XVIII, 20; XXIII, 29. — Anziché ripetere a p. 9327 observantiis, il Centofanti avrebbe fatto bene a non lasciar correre, a p. 942,6,24, Beneventari, Ezechia, pacuitatem.

XVI — Frammento, mutilo in principio ed in fine. — Citazioni bibliche: II Ad cor., IV, 3; Ad rom., I, 21. — Il Centofanti si serbò fedele all’originale, salvo in due o tre luoghi, dove sbagliò o dubitò di leggere quel che pur era chiaro: p. 9428 reipublice, p. 974 escitum, p. 9925 instar. — Rispetto alla data, cfr. F. T. C. ne’ castelli, I, 52.

XVII. — Citazioni bibliche: Matt., XVI, 19; II Par., X, 16; Iud., XIII, 7; II Ad cor., X 111,5; Ad rom., VIII, 9; Ad eph., I, 14; Ad gal., V, 22, 19-20; Ad rom., VIII, 5; II Ad Tim., I, 6; Is., III, 12; Ier., XXIII, 15; Ioan., XLIII, 22; Am., VII, 10; Mail., XI, 18; Ier., XXI, 9; Ioan., XIX, 12; ivi; III Reg., XXI, 10 e 13; Ioan ., VIII, 48; Eccl., VIII, 14; Ps., LXXII, 5-6; 14; ivi, CXXVIII, 1; ivi’, CXXIII, 2-3. — La lezione dell’Amabile è stata da me mutata in due punti, avendo sostituito, nelle pp. 1012 e 1145 vere ed epotus a verere ed Henotus. Non nascondo che io stesso non sono molto convinto della bontá della seconda mia correzione, perché nel Syntagma (182): «Scripsi opusculum de peste coloniensi... ad nobiles Henotos (?)»

XVIII. — Lo Scioppio non solo cancellò e cambiò il vecchio titolo Ad Seraphinum N. ..., Responsio de pestilentia coloniensi, obiter nell’indirizzo Didymus Squilla Desiderio Seraphino salutem, ma aggiunse le ultime righe, e, non con molta precisione, la data. Perché, se nella lettera del 1° giugno 1607 il filosofo gli scriveva (p. 115): «quae petisti cantra frigus et aestum lemedia et epotus contra pestem coloniensem misi ad te», è evidente che la XVIII e la XX, anche se per altre considerazioni sono da me ordinate diversamente, appartengono almeno alla seconda metá del maggio 1607, com’è detto nel F. T. C. ne’ castelli, I, 54. — La lezione proposta dall’Amabile nel 1881 sarebbe ottima, se egli non avesse mutato a p. 1126 consecratione in consacratione, a p. 11410 eclipsis in ecclipsis, a p. 11534 restituantur in restituatur, a p. 11635 e 28 duae e profuit in duo e profuet.

XIX. — Citazioni bibliche: Luc., I, 66; Ps., XXI, 1; ivi, XL, 4. — L’Amabile che non trova felice la copia che il Bongi trasse dall’autografo, lascia lui stesso a desiderare nella sua stampa: mentre non emenda a p. 12221 potendo in può, cambia poi a p. 11833 ristorare i in ristorar’i, a p. 1199 poi c’hai in poichai, a p. 1207 parerá in parrá, a p. 1235 roina in ruine, e simili. Comunque, nel Codice (p. 22) rileva che la XIX manca della fine, e quindi della data ch’egli stabilisce nel F. T. C. ne’ castelli, I, 63.

XX. — Citazioni bibliche: Eccl., XXI, 15. — Alcune mende dell’Amabile: p. 12824-5 e e nullam per ex e i, p. 1254 e 12 nostri ed helvones per nostris ed heluones, p. 12629 quid per quia, p. 12810 e 30 se ed hilariratem per sed ed hilaritatem, p. 1294 e 10 exiccant ed ob per exsiccant ed ab.

XXJ. — Citazioni bibliche: Ier., XXVI, 8; III Reg., XXII, 8; ivi, XXI, 10 e 13; Matt’.’, IX, 3;Ioan., VIII, 48; ivi, IX, 12; VII, 10; Matt ., XXII, 16; Eccli., IV, 14 e 21; Eccl., VIII, 14: Dan., X, 13 e 21. — Accurata la lezione dell’Amabile.

XXII. — Breve frammento, privo del principio e della fine, e quindi anche della data dí cui l’Amabile si occupa nel f. T. C. ne’ castelli, I, 79. — Citazioni bibliche: Ps., L, 16.

XXIII. — Frammento di poche righe intorno alla cui data cfr. F. T. C. ne’ castelli, I, 91. — Citazioni bibliche: Is., XLIX, 23.

XXIV. — Nella n. delle pp. 42-3 del Codice la cartella del Fabri; e nel F. T. C. ne’ castelli (I, 95) la data che manca.

XXV. — Frammento, la cui data nel F. T. C. ne’ castelli (I, 101-2). — Citazioni bibliche: Sap., VII, 28. — Qualche svista dell’Amabile: p. 1423-4 omnibus sol ... ostris per omnibus in caelo sol... astris.

XXVI. — Il frammento piú breve del codice scioppiano, intorno alla cui data cfr. F. T. C. nè castelli, I, 102. — Due errori dell’Amabile: p. 14311-2 e 18 in sole et in luna et stellis ed est Sibyllarum per in sole et luna et stellis ed est: ipsa est sibyllarum.

XXVII. — Frammento, la cui data nel F. T. C. ne’ castelli, I, 108. — L’Amabile a p. 14443 stampò caste habeo per cordi habeo.

XXVIII. — Citazioni bibliche: Zach., IX, 13; Ioan., XIX, 37. — La data «XIII kalendas iunii» nel Codice (p. 18) è tradotta erroneamente «13 giugno», come si accorse lo stesso Amabile nel F. T. C. ne’ castelli, I, 118; senza però correggere altri errori del 1881: p. 14519-20 nunc per noster, p. 14613 sollicitationibus per pollicittionibus, p. 14630 sit per est, p. 14814 deinde ... sui regnum per deinde tradetur regnum, p. 14835 Uniclef per Wiclef, p. 1494-2 aristotelismum per aristotelismus, p. 15012 omnes pro... per omnes prophetae, p. 15022-3 tamen multa bona inveniuntur per tamen in eis multa bona inveniuntur, p. 15032 eclesiae per ecclesiae, p. 15122 coetera per caetera, e per giunta lasciando gli sbagli del copista — p. 1498,11,18 cupita, exerata, habent, p. 15213 lassilia, p. 15114,25,26 Pambi e reserbendis rispettivamente per capita, exarata, habet, Pambonii e rescribendis.

XXIX. — Citazioni bibliche: Dan., XII, 12; Ioan., XIX, 37. — Scorrezioni dell’Amabile: p. 15215,18,20,24 fortasse, nancissi, quaecunque e principem per forte, nancisci, quodcunque e principes, p. 1536,11,20 deliquo, militare ed unius per deliquio, militarem ed unus, p. 1544,30,32 pacuos, n. ...astes e coeleste per paucos, nostrates e coelesti, p. 1556,14,16 fructus videbunt, fratruelem ed heu per fructus etc. videbunt, patruelem e nam; scorrezioni del ms., a p. 15410, vacaturi per vagaturi. — Per la data cfr. Codice, p. 27, e F. T. C. ne’ castelli, I, 124.

XXX. — Citazioni bibliche: Matt., VII, 16 e 20; Ad rom., IV, 13. — Pur non sapendo se sia da attribuire al ms. o alla stampa, ho corretto ciò che mi è parso sbagliato: p. 1572 della quale lui volontá per della quale volontá lui, p. 15719 grandissima le quale le per grandissime le quale lo, p. 15930 e 36 il mondo tanto ed il mondo per il modo tenuto ed il modo, p. 1605,25,30 mandarlia, quelli e naviglino per mandarli a, quelle e navighino, p. 1625 sectarie per sectario. — Circa la data, cfr. Über die Genese der Schriften Th. Campanellas, pp. 3-6.

XXXI. — Autografo di Galileo che sul tergo dell’ultima carta scrisse: Lettera del P. Squilla T. C. — Citazioni bibliche: Is., LXV, 17. — A p. 16325 ed a p. 16436 ho corretto Cybeles e totum in Cybele e totam.

XXXII. — Citazioni bibliche: Ps., LXXII, 5-6; ivi, CXXIII, 2-3; Luc ., XVII, 34; III Reg., XXI, 10 e 13; Ier XXI, 9; Ioan., XIX, 12; Matt., XI, 18; Ioan., VIII, 48; Ad rom., IV, 3; Matt., VI, 10; Is., LI, 5. — Nel F. T. C. ne’ castelli, I, 143, l’Amabile, dopo d’aver ricercato la cronologia di questo nuovo memoriale, dichiara di averlo nel Codice, 142-3, «emendato secondo la sua vera lezione». Se non che, il Baldacchini ed il D’Ancona rammodernarono, non deformarono, il ms. A loro non si può appuntare piú di quello che finora si è appuntato agli altri: p. 1721,49,22,20,29 un libro contro, scompiglio avvenuto, visti, eius, farsi per un libro fatto contra, scompigli avvenuti, visto, cuius,forsi, p. 1731 tardaro per tardano, 17432 fatti per tutti ecc.

XXXIII. — Citazioni bibliche: Matt., VII, 12. — L’Amabile, non il Favaro, tralascia il poscritto di p. 17825-6.

XXXIV. — Sulla data cfr. F. T. C. ne’ castelli, I, 183-4.

XXXVI. — La dedica piú antica dell’inedito Quod reminiscentur, inserita in una seconda dedica a Gregorio XV (XXXIX, p. 196), la quale alla sua volta è inserita in quella ad Urbano VIII (LVII, pp. 226-7).

XXXVII. — Citazioni bibliche: Luc., XI, 23; Ioan., XV, 26; ivi, X, 30; ivi, XV, 26; Ad gal., IV, 6; I Ad cor., III, 15; Matt., XII, 32;

Is., V, 18; Ps., XXI, 27. — Invece de’ molti errori di stampa, rilevo una mia correzione: p. 18727 servati in sectati, richiesta dalla grammatica.

XXXVIII. — Citazioni bibliche: Luc., XXI, 26; Ad rom ., IV, 13; Ps., LVIII, 8; IX, 26; Ad gal., IV, 30; Matt., VI, 10; Is., LI, 4-6; Ad gal., IV, 30; II Esd., XIII, 24; ivi , 30; Num., XI, 29. — Di questo memoriale si tocca in Über die Genese der Schriften Th. Campanellas, pp. 7 -8, d.

XL. — Pensa il Berti (p. 15, n. 3) che la commendatizia sia indirizzata al cardinale Caetani, e con lui consente l’autrice degli Appunti bibliografici (fasc. III, p. 59, n. 110), sebbene ella poco avanti (p. 56, n. 98) mostri di non ignorare quanto si rileva nel F. T. C. ne’ castelli (I, 216-7, c.), che cioè il cardinale Bonifacio cessò di vivere il 1617, lasciando il fratello Antonio, arcivescovo di Capua e nunzio apostolico, insignito della porpora il 19 aprile 1621 e morto il 1624, ed il nipote Luigi, patriarca di Antiochia e poi anche lui arcivescovo di Capua, eletto cardinale il 1626 e spentosi il 1642, noto ammiratore del Campanella.

XLI. — Il Baldacchini, nella sua ediz. del 1843 — non rammentata negli Appunti bibliografici (p. 58, n. 109) — e nella successiva, e, con lui, il D’Ancona riproducono liberamente la letterina al Cesi.

XLIII. — Citazioni bibliche: Ad eph., VI, 12: Ps., XXXIV, 10; ivi, LXIII, 8.

XLV. — L’8 marzo 1614 il Campanella a Galileo (l . XXXIII, p. 177): «fo la nova Teologia» — il cui trentesimo ed ultimo libro, si vede qui, fu finito prima del 20 luglio 1624; — ed il 4 giugno 1635 a C. del Pozzo (l . LXXXVIII, p. 309): «è necessario ch’io stampi la Teologia, che son trenta libri dedicati al Cardinale Duca». L’Amabile (F. T. C. ne’ castelli, I, 244) rileva che, «almeno per la sua mole, la Teologia è la piú cospicua tra le opere perdute»; mentre la Dentice negli Appunti bibliografici (p. 56, n. 96), aggiunge che la Teologia, «che pare constasse di ventinove libri (cfr. Syntagma, p. 179), è andata dispersa nell’incendio del convento de’ Giacobini, al tempo della rivoluzione francese». Perché fin oggi non vi è stato, ch’io sappia, alcuno che abbia, non dico verificato e determinato, ma avvertito la notizia del Mandonnet che si legge nel Dictionnaire de thèologie catholique commencé sous la direction de A. Vacant et continué sous celle de E. Mangenot (Paris, Letouzey et Anè editeurs, 1910, v. II, 11, col. 1444): «23, les écrits théologiques de Campanella sont restés inédits, et se trouvent, avec quelques autres, aux archives générales dominicains, á Rome». Realmente il ms. della Teologia, di cui darò un breve saggio, in uno dei prossimi fascicoli del Giornale critico della filosofia italiana, si trova a Roma nell’Archivio generale de’ padri predicatori con l’antica segnatura I-VI. C. 6-11. I., ed oggi appartenendo alla serie XIV (C. 1-6). Qui basta dire che esso si compone di sei volumi, ognuno di cm. 22 x 32, non numerati, fuorché il primo di ff. 274, steso da due mani, con annotazioni marginali di carattere diverso, forse dell’inquisitore o del revisore che l’ha esaminato. Il medesimo primo volume contiene i primi cinque libri — l’ultimo De angelis, — e quattro e cinque libri contiene ciascuno de’ due volumi seguenti, di una mano, mentre il quarto conta otto libri, dal sedicesimo al ventiquattresimo, di varie mani; il quinto, fatto anch’esso da piú mani, nonostante sia grosso grosso quanto gli altri, un libro — De sacramenti — con attacchi contro la riforma ed i riformati; il sestoí, di piú mani, sei libri di cui il trentesimo, De saeculis saeculorum, mutilo. Oltre alla Teologia, l’Archivio del Collegio Angelico possiede mss. del De sensu rerum, non numerato, mutilo, di cm. 15 x 21; della Philosophia rationalis, esemplare calligrafico, a due colori, non numerato, di cm. 19 x 26; dell’Expositio super c . IX epist . S. Pauli Ad romanos contra sectarios; in fine, di lavori diversi intorno all’Immacolata Concezione, riuniti in un volume, sul cui dorso si legge: Campanella.

XLVII. — Negli Appunti bibliografici (fase. III, p. 60, n. 124), la Dentice, oltre all’equivoco dell’indirizzo di cui nella Nota (p. 433), sbaglia, seguendo il Palermo, la data, il 16 per il 10 agosto.

XLVIII. — Citazioni bibliche: Ad ephes., V, 6; Ioan ., XI, 9; Prov., 9 XXVII, 23. — Nel F. T. C. ne’ castelli (I, 232-3) si osserva che il Berti «con poca esattezza lesse» 13 aprile in vece di 13 agosto; e pur troppo oggi la medesima svista negli Appunti bibliografici, p. 59, n. 116.

XLIX. — Il Baldacchini ( Vita1, p. 39, n. 4; Vita3, p. 161, n. 1) opinò che questa fosse una delle lettere scritte a don Virginio Cesarini; ma l’Amabile oppone che il Cesarini era morto da oltre quattro mesi, e propende ad ammettere che il corrispondente del Campanella sia stato un altro familiare del cardinale padrone ed intimo di Cassiano del Pozzo, A. Filomarino (F. T. C. ne’ castelli, I, 229, e II, Docc., p. 74, n. a). Ciò nondimeno, negli Appunti bibliografici (p. 60, n. 123) è ancora tra le indirizzate al Del Pozzo.

L. — Il nome dell’amico di M. Cennomo è quasi illeggibile, per cui non sono sicuro della mia interpetrazione.

LI. — Nel 1847 il Baldacchini la pose in principio dell’Appendice (p. 154), perché, secondo lui, del 18 novembre del 1622 — e di ciò lo appunta l’Amabile (F. T. C. ne’ castelli, II, Docc., p. 74, n. b); — mentre nel 1840, ed è sfuggito, egli aveva stampato (p. 140), e dopo di lui la Colet (Oeuvres choisies, p. 243): 18 settembre 1624.

LII. — Citazioni bibliche: Eccli., IV, 19; ivi, 21. — Non avendo migliorata la stampa del 1882 (F. T. C., la sua congiura, III, 603-5) — non citata negli Appunti bibliografici (fasc. III, p. 60, n. 126), — non so dire perché l’Amabile l’abbia ristampata nel 1887, assegnando la data erronea del 14 dicembre (v. II, Docc., pp. 69-70).

LIII. — Citazioni bibliche: Is., LI, 5. — Nel ms. (p. 21513): non deceptus.

LV. — Citazioni bibliche: II Pet., III, 3-4; Ps., CI, 27; Luc., XXI, 26; Matt., XXIV, 29; Luc., XXI, 25; Agg., II, 7-8; II Pet., III, 4; I Ad thess., V, 2 e 4; ivi , 5 e 6; Ps., VIII, 3; ivi, XXXIX, 18; ivi, CXVIII, 134; ivi, XLII, 3. — Il testo del Berti ha avuto bisogno di molte, moltissime importanti correzioni.

LVI. — Galteri è il Gualtieri che parlò del Campanella nelle Addizioni che fece al De philosophis calabris di Costantino Lascaris. — Di pugno dell’autore il saluto, la data e la sottoscrizione. — A p. 2263 si potrebbe anche leggere: «che Aionia».

LVII. — J. Kvačala, p. 2271: en vero per tu vero.

LVIII. — Citazioni bibliche: Ad philipp., II, 7; Matt., IX, 11; Ad Philipp ., II, 9; Ps., XXI, 27; Ioan., III, 20. — Mancano le ultime parole della p. 231, perché il ms. in quel punto è tarmato: F. T. C. ne’ castelli, v. II, Docc., p. 162, n. 233.

LIX. Citazioni bibliche: Ps., CXVIII, 134.

LX. — Citazioni bibliche: Ps., LXXXV 1 I, 3. — Le tarme nella p. 23514 hanno lasciato solamente l’iniziale e la finale della parola che l’Amabile (F. T. C. ne’ castelli, v. II, Docc., p. 163, n. 234) crede sia stata: eletto. — A questa lettera segue il commento dell’elegia: Poesis probis et piis ornata documentis primaevo decori restituendo.

LXI. — Citazioni bibliche: Eccli., XI, 17. — Negli Appunti bibliografici (p. 64, n. 167) non si tien conto della noticina del F. T. Campanella ne’ castelli (v. I, p. 516, b), dove si osserva che sbaglia il Berti a tenere questa lettera indirizzata al cardinale Francesco e non al cardinale Antonio.

LXX. — È l’unica voltata in francese nel 1844 da Giulio Rosset (Oeuvres choisies, pp. 256-8), perché le italiane sono state tradotte dalla Colet.

LXXI. — Citazioni bibliche: Matt ., II, 2; Num., XXIV, 17; Is., VIII, 12.

LXXII. — Il Baldacchini (Vita1, p. 168; Vita3, p. 192), e quindi anche la Colet (Oeuvres choisies, pp. 275-7), a torto rassegnano al 1636 piuttosto che al 1634 (F. T. C. ne’ castelli, v. II, Docc., p. 235, n. a).

LXXIII. — Citazioni bibliche: Eccli., XII, 8.

LXXIV. — Citazioni bibliche: Matt., V, 45.

LXXV. — Citazioni bibliche: Cant., IV, 4; XXVIII, 8; Matt., II, 2; Num., XXIV, 17.

LXXVII. — Si deve all’Amabile (F. T. C. ne’ castelli, v. II, Docc., p. 236, n. 305) se si ha tutta una lettera che il Baldacchini ( Vita1, p. 156; Vita3, pp. 178-9) ci aveva data con parecchie lacune.

LXXVIII. — Ha ragione l’Amabile (F. T. C. ne’ castelli, v. I, p. 365, a) che il Baldacchini la riceve «assai malconcia»; e cita, come seconda edizione, la Vita3, perchè egli e tutti gli altri, come giá si è detto, ignorano la stampa del 1840.

LXXXII. — Citazioni bibliche: Ps., CXI, 9. — È molto migliorata, mercé gli emendamenti dell’Amabile, secondo il quale il Berti «studiò fino ad un certo punto» i documenti che ebbe la fortuna di pubblicare, perchè «non dovè aver tempo nemmeno di collazionarli» ( F. T. C. ne’ castelli, v. I, pp. 363-4). Ma la veritá è ch’egli non ebbe le doti del diligente collazionatore, affidando questa fatica ad altri.

XCI. — Citazioni bibliche: Matt., XXIII, 8; Eccl., VII, 8.

XCII. — P. 32224: Reghio, ... Tursi. — P. 32425 sgg.: poscritto; e in p. 32512 sgg. una giunta marginale che manca d’una riga per essere stato tagliato male il foglio.

XCIII. — Nella n. c del F. T. C. ne’ castelli (v. II, Docc., p. 283, n. 338) è riferita la risposta che nella minuta, insieme col sunto, si legge nel tergo dell’ultimo foglio della lettera del Campanella. Lo stesso per la XCIV, XCV, XCVII, CXV e CXVI (pp. 283-91, nn. 339 - 43, nn. a, a, a, a, b) quanto al sunto, perché esse mostrano, in luogo delle risposte, note assai importanti.

XCV. — Citazioni bibliche: Cant., IV, 4; Luc., XVII, 10.

XCIX. — Citazioni bibliche; Eccli., IV, 19-21; Ps., XIX, 9; ivi, XX, 1; ivi , 7.

C. — Citazioni bibliche: Ps., XXXV, 3.

CIV. — Il 22 settembre 1636 il Campanella ad Urbano VIII (p. 3547-10): «Quanto a quel che potrebbe far dubitare d’ignoranza e malizia per le Censure che feci nel libro del padre Mostro, io di novo li rimando le sue proposizioni», — stampate qui, nel n. II in Appendice, pp. 414-8.

CVI. — Non possedendosi l’originale delle righe 6-30 della p. 362, do, in parentesi quadre, la traduzione della Colet.

CVII. — Citazioni bibliche: Ps., XII, 1; Ier., VIII, 22.

CIX. — Citazioni bibliche: Ps., XII, 1.

CXI. — Ad Urbano VIII nel 1° dicembre 1636 (p. 37125-7): «Li mando l’eresie dell’Alvarez contra san Tomaso e contra me, difese da Rodolfi suo discepolo», — stampate qui, nel n. III in Appendice, pp. 418-20.

CXII. — Citazioni bibliche: Ps., XLI, 5.

CXI V. — Citazioni bibliche: Ps., CXI, 1-3, 9; ivi , XXIII, 6; ivi , LXI, 9.

CXV. — Citazioni bibliche: Ier., VIII, 22; Matt., III, 10.

CXVII. — Citazioni bibliche: II Petr., I, 10. — Il Baldacchini (Vita1, p. 169, e Vita3, p. 195) e la Colet (Oeuvres choisies, p. 279) affermano che il 6 luglio 1638 il Campanella si rivolgeva a Ferdinando III, mentre il Fabroni giustamente (p. 1): Ferdinando II. — Negli Appunti bibliografici (fase. III, p. 67, n. 219) è tralasciata la ristampa di questa lettera del v. XVII dell’Ediz. nazionale delle Opere di Galileo, pp. 352-3, n. 3756.

CXVIII. — Nell’Archivio storico italiano del 1846 il Palermo cade in errore nelle pp. 430-1, in cui attribuisce il brano 8 alla lettera del 9 ottobre 1635, ed il 9 a quella del 22 luglio 1638, mentre l’uno e l’altro appartengono alla lettera del 27 luglio 1638, pp. 39024-6, 39121-33-35-6, 3926-8,24-35, 3934-7.10-1. — La data non è riportata bene neppure dalla Colet (Oeuvres choisies, pp. 254-6) che confonde il 1638 col 1637.

CXIX. — Citazioni bibliche: Ps., CXI, 3.

CXX. — Nel F. T. C. ne’ castelli, v. I, p. 103, n. a: «il Berti ha creduto questa lettera diretta al cardinale Antonio fratello di Urbano, quando la condizione di protettore di Francia e dell’ordine domenicano mostrano bene che si tratta del cardinale nipote» omonimo.

Appendice, III. — Citazioni bibliche: Ioan., XV, 14; Zach., I, 3; Iac., IV, 8; Is ., LXV, 2; Apoc., III, 20.

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.