Questo testo è completo, ma ancora da rileggere.
La curiosità (1833) Er battifòco
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847

LO STATO D'INNOSCENZA

1.

     Senz’Eva e Adamo, e ssenza er pomo entrato
In cuelle inique du’ golacce jjotte,1
Pe’ nnoi poveri fijji de miggnotte2
Nun ce sarìa né mmorte né peccato.

     L’omo averebbe seguitato a ffotte
Cualuncue donna c’avessi incontrato,
E er monno sarìa tutto popolato
Da mezzoggiorno inzino a mmezzanotte.

     E ccome all’omo, la medéma sorte
Sarìa puro3 toccata a oggn’animale,
Pe’ nnun mette4 l’esempio de la morte.

     E invesce der giudizzio univerzale,
Sarìa vienuto Iddio parecchie vorte
A ddà una slargatina ar materiale.

Roma, 2 maggio 1833.


Note

  1. Ghiotte.
  2. Bagasce.
  3. Pure.
  4. Mettere.


2.

     Dico, faccia de grazzia,1 sor Abbate:
Si er padr’Adamo nun maggnava er fico,
E nnun ce fussi mo st’usaccio antico
De fà tterra pe ccesci2 e ppe’ ppatate;

     Ciovè,3 cquanno le ggente che sso’ nnate
Nun morissino4 mai; de grazzia, dico,
Cosa succederìa5 si cquarc’amico
Se pijjassi6 a ccazzotti o a ccortellate?

     Come?! Ggnisuno peccherebbe?! eh ggiusto!
Che bbèr7 libber’arbitrio da granelli,
Si8 Adamo solo se cacciassi9 un gusto!

     Bbe’, llassàmo er menà, llevàmo er vizzio:
Me spieghi duncue che ssarìa10 de cuelli
Che cascàssino11 ggiù dda un priscipizzio.

Roma, 8 maggio 1833.


Note

  1. Faccia grazia.
  2. Far terra per ceci, vale: “morire.„
  3. Cioè.
  4. Morissero.
  5. Succederebbe.
  6. Si pigliasse.
  7. Bel.
  8. Se.
  9. Si cacciasse: si levasse.
  10. Sarebbe.
  11. Cascassero.


3.

     Si ppe'1 cqualuncue bbuggera ggnisuno
Nun potessi2 in ner monno morì mmai,
Me levi un antro dubbio, de che gguai
Sarìa3 pell’omo a stà ssempre a ddiggiuno.

     Lei, sor Abbate, ha da capì cche oggnuno
Potrebbe maggnà ppoco, o ggnente, o assai,
Strozzà ppuro4 le pietre, e ccasomai5
Bbeve6 er veleno senza danno arcuno.

     E ccome cresscerebbe uno a ccroscetta?7
E a cche jje servirebbe er pane e ’r vino,
E ttutta st’antra grasscia bbenedetta?

     Ma cquer che ppreme è de sapé er distino
Che Iddio sciavéssi8 dato a sta bbuscetta9
Derèto, co lliscenza, ar perzichino.10

Roma, 8 maggio 1833.


Note

  1. Se per, ecc.
  2. Potesse.
  3. Sarebbe.
  4. Ingoiar pure.
  5. E bisognando anche, ecc.
  6. Bere.
  7. A digiuno.
  8. Ci avesse.
  9. Buchetta.
  10. Vedi [in questo volume] il Sonetto...[Pijjate ecc., 15 dic. 32] verso...[7]
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.