Questo testo è incompleto. |
◄ | Parte III - Novella LIV | Parte III - Novella LVI | ► |
IL BANDELLO
al magnifico signor
conte bartolomeo canossa
Erano venuti a Verona alcuni gentiluomini veneziani per diportarsi negli aprici ed amenissimi luoghi del limpidissimo e lieto lago di Garda, da’ dotti detto Benaco, ove il valoroso e magnanimo signor Cesare Fregoso molti di gli festeggiò, ne l’una e l’altra riva d’esso lago, con ogni sorte di piaceri possibili a darsi in simili luoghi, ora pescando ed ora diportandosi per quei bellissimi ed odorati giardini di naranci, limoni ed odoriferissimi cedri, nei boschi di pallenti e grassi olivi. Poi gli ricondusse a Verona, ove fuori de la cittá, sovra la chiarissima e meravigliosamente fredda fontana del celebrato dal Boccaccio Montorio, tutto un di con desinare e cena luculliani, balli, canti e suoni gli intertenne, avendo anco fatto invitar molti gentiluomini veronesi e gentildonne. Quivi ballandosi dopo desinare, il nostro messer Francesco Torre, a sé chiamatomi, mi condusse, insieme col piacevole messer Francesco Berna ed alcuni altri uomini di spirito ed elevato ingegno, sotto un ombroso pergolato del giardino che è a canto al palagio, luogo giá avuto in delizie dagli antichi signori Scaligeri. Quivi essendo ne la minuta erbetta assisi, esso Torre ci disse: — Io non so ciò che a voi altri paia del mio avviso, avendovi levato dal ballo, ove, ancor che si fosse sotto il folto e fronduto frascato che il signor Cesare ha fatto maestrevolmente fare, altro che polve e caldo non si guadagnava. Ma se vi par bene, noi staremo qui fin che il sole cominci alquanto a rallentar i suoi cocenti rai. Fra questo mezzo passiamo il tempo in ragionamenti piacevoli. — Piacendo a tutti la proposta del Torre, si cominciò a 462 PARTE TERZA parlare di varie cose. Il gentilissimo Berna a mia richiesta recitò il suo piacevole e facetissimo capitolo, scritto da lui al dottissimo nostro Fracastoro, del prete del Povigliano, che più volte ci fece ridere. Disse anco alcuni sonetti i più festevoli del mondo. Era quivi messer Desiderio Scaglia, giovine di buone lettere e di modestissimi ed ottimi costumi ornato, il quale aveva in mano gli acuti ed ingegnosi Discorsi de l'arguto messer Niccolò Macchiavelli. E pregato da tutti che alcuna cosa leggesse, ci lesse a caso quel capo il cui titolo è, che Sanno rarissime volte gli uomini esser al lutto tristi od al tutto buoni. Sovra questo capo si dissero di molte cose. A la fine fu pregato messW Francesco Torre che con alcuna piacevole novella ci volesse dilettare; onde egli senza indugio una ce ne disse che tutti ci empi di meraviglioso stupore. Onde ho voluto che vostra sia ed al nome vostro intitolata, poi che voi, essendo quel di al vostro amenissimo Greciano, non eravate con noi. Vi protesto bene che a me pare che male a voi convenga, che séte gentile e la bontà del mondo; ma non avendo ora altro che darvi, questa vi dono. State sano, ed ascoltate il nostro Torre. NOVELLA LV Infinita malvagità d'un dottore in beffarsi del demonio, come se non fosse inferno né paradiso. • La lezione che il nostro da bene messer Desiderio ci ha per sua cortesia letta, come voi tutd, signori miei, potete aver notato, contiene in sé vie più di male che di bene, anzi in sé nessuna buona cosa ha. Io per me mi fo a credere, e credo senza dubio aver compagni assai, che al mio parere acconsentiranno, cioè non esser mala cosa a saper il male, ma bene esser degno d’eterno biasimo chi il male mette in opera e medesimamente chi altrui l’insegna. Egli si vuol insegnare, predicare ed imparare ciò che è giusto e buono, e i mezzi, con i quali le regolate e buone opere si deveno operare, sono da essere notati e posti in effetto. E per questo sono stati ordinati NOVELLA LV 463 i predicatori, a ciò che c’ insegnino suso i pergami la buona e dritta via di vivere cristianamente, e che riprendino e vituperino le operazioni malvagie e che fuor di ragione si fanno. Ma l'insegnar il modo e la via che una perversa e da Dio e dal mondo vietata cosa si faccia, è nel vero ufficio diabolico e consèquentemente meritevole d’eterno biasimo e di vituperio immortale. Egli è pur troppo, miseri noi! la condizione de la debole e fragilissima natura umana inclinata e pronta al vizio, senza che abbia maestri che ce lo insegnino; ove con una gran difficultà e fatica e lunghezza di tempo il bene se le insegna, e tutto il di ci convien tener rinfrescata la memoria del ben operare e con gran pena l’uomo si può tener dritto. Io non posso nel vero se non ammirare, lodare e commendare l’acutezza de l’ingegno del Macchiavelli; ma desidero in lui un ottimo giudicio e vorrei che fosse stato alquanto più parco e ritenuto e non cosi facile ad insegnar molte cose triste e malvagie, de le quali molto leggermente se ne poteva e deveva passare, tacendole e non mostrandole altrui, come fa in diversi luoghi. Ora io non voglio già, secondo che egli ha discorso in parte 1’¡storico padovano ed instituito un prencipe, discorrere i suoi Discorsi e meno instituir lui, che non so se viva o sia morto. Ben dirò a proposito di quanto egli ha scritto in quel vigesimo settimo capo del suo primo libro dei Discorsi, che a me non può entrar nel capo né so come sia possibile che uno possa esser onoratamente tristo e far una sceleraggine, che da’ buoni sia reputata onorevole. Meno anco so come Gian Paolo Baglione, che il Macchiavelli noma nel predetto capo facinoroso, incesto e publico parricida, devesse esser da uomini di sano giudicio stimato leale, fedele e buono in opprimendo un suo signore del quale era vassallo, e non solamente che gli era signore, ma che era de la santa romana Chiesa capo e sommo pontefice e in terra vicario del nostro Redentore mes- ser Giesu Cristo. Medesimamente, che si poteva di lui dire, se opprimeva e dirubava tanti cardinali, tanti vescovi ed altri prelati ecclesiastici, coi quali nulla aveva che fare? Sarebbe egli stato onoratamente tristo? Invero io mi crederei che non 464 PA RTE TERZA si possa mai dire che la tristizia sia lodevole e che uno, sia chi si voglia, mentre che è tristo e sgherro ed usa le ribalderie, non si possa dire se non tristo e scelerato, e che egli non meriti se non agre riprensioni, severi gastigamenti e continovo biasimo. Questi tali devriano tutti esser senza rispetto veruno mostrati vituperosamente ad ogni gente col dito di mezzo per più loro scorno. Dico col dito di mezzo, ché era manifestissimo segno appo gli antichi, quando volevano mostrar uno scelerato e facinoroso uomo, che, complicando ne la mano tutti gli altri diti, quello di mezzo distendevano, a ciò che ciascuno si guardasse di praticare con quelli che in tal modo erano notati. Insomma io vi conchiudo che non si può esser onoratamente ribaldo. Ben si potrà dire: — Il tale è un eccellente ladro, un perfetto adulatore, un gran ribaldo ed un finissimo ghiotto; — ma non già mai che il nome d’onore se gli possa propriamente aggiungere. Ma io mi sono lasciato trasportare, non so come, contra la consuetudine e natura mia, a riprendere il Macchiavelli ; tuttavia, parendomi aver detto la verità, sia con Dio. Ora, lasciando la cura ad altri di rae- glior ingegno e di più invenzione ed eloquenza che io non sono, che né de l'una né de l’altra faccio professione, di discorrere i Discorsi macchiavelleschi, vi dirò ciò che da principio mi mosse a parlarvi e vi narrerò una breve novella d’alcuni detti d’un uomo sceleratissimo, il quale, per mio giudicio, mai non si potrebbe chiamar onoratamente scelerato, ma si bene re d’ogni scelerag- ginee ribaldissimo in carmesino di grana ne l’ultimo grado. Credo poi che ser Ciappelletto da Prato non fosse peggior di lui già mai. Erano in una cosa simili, che cosi come pareva a ser Ciappelletto di scherzar con messer Domenedio, a burlarsi di lui, il medesimo faceva costui del quale intendo ragionarvi in questa novella. Erano poi in questo differenti molto, perché ser Ciappelletto, essendo una sentina di vizi, voleva buono e santo esser tenuto, e questi, si come vizioso e ribaldo si conosceva, J voleva per tale da chi seco conversava esser istimato. E gioii vami di credere che si sarebbe riputato a grandissima villani ed ingiuria che altri l’avesse per leale ed uomo da bene creduto, tanto era egli ne l’abisso profondissimo d’ogni vizio 'M NOVELLA LV 465 immerso. Oramai, per non tenervi più a bada e venir al fatto, vi dico che io, essendo una volta in Bologna, intesi che nel tempo che i signori Bentivogli governavano quella magnifica ed opulenta città fu in essa un gentiluomo dei beni de la fortuna assai ricco, il quale era dottore iureconsolto molto dotto, e fuor d'ogni misura si mostrava affezionato a la fazione d’essi signori Bentivogli ; ma era di tanta scelerata vita e di cosi enormi vizi pieno, che è incredibile cosa a dirlo: di modo che non solamente in Bologna, ma né anco altrove un tanto scelerato non si saria trovato già mai. Egli aveva il suo studio pieno di libri in una camera terrena, ove ai suoi clientoli dava udienza, e quivi teneva l’imagine del Crocifisso, che forse dagli avi suoi era stato attaccato. E perché si gabbava di Dio e de’ santi, come colui che poco gli credeva, fece dipingere a qualche ribaldo dipintore le gambe del detto Crocifisso con l’assisa o sia livrea bentivogliesca in gamba, come se Cristo fosse fazioso e parziale. Onde il ribaldone non si vergognava spesso publicamente dire che, se Cristo voleva abitare in Bologna, era necessario che portasse la divisa dei signori Bentivogli. Né solamente era egli scelerato, ma voleva che le sue sceleratezze e sconcie operazioni da tutto il mondo si sapessero, e se ne teneva da molto più. Se intendeva talora alcuno aver lite con poca ragione e che dagli altri dottori, uomini da bene, era essortato a lasciar cotal litigio o di cercar di comporsi col suo avversario, egli più volentieri simili liti pigliava che le giuste e liquide, e con sue gherminelle e inganni, de’ quali n’era divizioso, menava di modo la lite a la lunga, che ben sovente colui che ragione aveva, dal fastidio del piatire vinto, si componeva. Se poi alcuna volta avveniva che qualche suo parente o amico lo riprendesse e garrisse di cosa che sceleratamente fatta avesse, egli se ne rideva, e scherzando diceva loro che avevano buon tempo e che erano uomini fatti a l’antica e non si sapevano governare, di modo che tuttavia se n’andava di male in peggio. Onde, avendo una volta tra l’altre in una lite di grandissima importanza usate certe sue baratterie, falsificate alcune scritture e produtti testimoni falsi, fu a gran pericolo de la vita. Alora M. Bandhi-lo, Novelle. 30 466 PARTE .ERZA messer Galeazzo Calvo Mariscotto, uomo di grande autorità, agramente lo sgridò e riprese acerbissimamente ed essortandolo che oramai a tante sue sceleratezze volesse por fine e non tener sempre la conscienza sotto i piedi, perché il gran diavolo infernale un giorno, non s'emendando, il porterebbe via in anima e in corpo. Sorrise a questo il malvagio dottore e disse che non sapeva ove fosse la conscienza e che cosa faceva il demonio che non veniva. E di più disse: — Messer Galeazzo, io vi vo' dire la verità. La sera, quando io mi corco per dormire, io mi fo il segno de la croce, di meraviglia che questo vostro diavolo, che mi predicate esser si terribile, non m’abbia il di portato via. La matina poi, destandomi, mi levo e di meraviglia anco mi segno, che mi ritrovo pur vivo e sano. Ma io lo scuso, ché deve aver altro che fare. Ma che! tutte sono favole di frati, ché non ci è né diavolo né inferno. — Udendo messer Galeazzo cosi scelerata risposta, stette un poco sopra di sé; poi gli disse: — Voi ve n'accorgerete a la fine dove i peccati vostri vi meneranno. — Né altro mai più volle dirgli, parendoli che sarebbe pestar acqua in mortaio.