< Odi (Anacreonte)
Questo testo è stato riletto e controllato.
Anacreonte - Odi (Antichità)
Traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824)
Ode LXIII
Ode LXII Ode LXIV

EPITALAMIO.


ODE LXIII.


Te delle Dee regina,
     Venere amica, io bramo,
     Vieni: te Amore io chiamo,
     4Degli uomini Signor;
Te invoco, o Santo Imene,
     Per cui ciascun respira;
     Voi canto sulla lira,
     8Venere, Imene, Amor.

Ecco l’amata sposa,
     O giovinetto amante,
     Non perder questo istante
     12Che a te goder convien.
Caro alla Dea d’Amore,
     Consorte di Mirilla,
     Stratocle, la pupilla
     16Deh volgi al caro ben.


Come tra i fior del prato
     La rosa è la più bella,
     Avanza ogni donzella
     20Mirilla ancor così.
Il talamo ridente
     Ecco ci mostra il sole,
     Ah! sia di bella prole
     24Questo fecondo un dì.

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.