< Odi (Anacreonte)
Questo testo è stato riletto e controllato.
Anacreonte - Odi (Antichità)
Traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824)
Ode XXXVI
Ode XXXV Ode XXXVII

SUL DARSI BEL TEMPO.


ODE XXXVI.


Le leggi a che m’insegni?
     A che l’arte del dir
     3Apprender giova?
Qual pro da questi impegni
     A me può mai venir?
     6Vana è la prova.

Meglio d’un buon liquore,
     Se tu m’insegni a ber
     9Colmi bicchieri;
E della Dea d’Amore
     A vivere e goder
     12Fra i bei piaceri.

Già per l’età senile,
     È divenuto il crin
     15Bianco e negletto.
Su via, Garzon gentile,
     L’oblío coll’acqua e il vin
     18Spargimi in petto.


Poc’altro a far ti resta,
     Non è lontano il dì
     21Del morir mio.
Il sasso allor m’appresta,
     Che privo è chi morì
     24D’ogni desìo.

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.